Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Formazione del magistrato e acquisizione di nuove competenze *

di Fulvio Gigliotti
professore ordinario di diritto privato nell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro, già direttore dell'Ufficio Studi del Consiglio Superiore della Magistratura

Sommario: 1. Premessa. I problemi della giustizia e l'emergenza: una relazione occasionale. – 2. Fattore organizzativo e competenze digitali nell'esercizio della funzione giurisdizionale. Prospettive da considerare. – 3. La formazione del magistrato. Profili generali. – 4. Oltre la prospettiva strettamente contenutistica della formazione. Aspetti metodologici. – 5. (Segue): la (necessità della) maturazione di competenze "relazionali", "tecniche" e "multidisciplinari". Le indicazioni sovranazionali. – 6. Conclusioni.

[*]

Costituisce, con alcune integrazioni e modifiche, e con l'aggiunta delle note, il testo dell'intervento al Seminario di Catania del 25-26 giugno 2021 (organizzato dalla ssm-Struttura territoriale della formazione decentrata di Catania) sul tema Giustizia 2030: dalla gestione dell'emergenza alla costruzione della resilienza organizzativa.

14/06/2022
Altri articoli di Fulvio Gigliotti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Etica, deontologia e funzioni giudiziarie: tra efficienza, percezione ed effettività

Sommario: 1. Il giudice - 2. Il pubblico ministero - 3. L’organizzazione del lavoro: carriera e carrierismo

18/07/2022
Formazione del magistrato e acquisizione di nuove competenze

Sommario: 1. Premessa. I problemi della giustizia e l'emergenza: una relazione occasionale. – 2. Fattore organizzativo e competenze digitali nell'esercizio della funzione giurisdizionale. Prospettive da considerare. – 3. La formazione del magistrato. Profili generali. – 4. Oltre la prospettiva strettamente contenutistica della formazione. Aspetti metodologici. – 5. (Segue): la (necessità della) maturazione di competenze "relazionali", "tecniche" e "multidisciplinari". Le indicazioni sovranazionali. – 6. Conclusioni.

14/06/2022
La formazione iniziale dei magistrati. Analisi di una esperienza e una proposta

Gli autori svolgono una accurata analisi dell’esperienza francese di formazione degli auditeurs de justice presso l’Ecole Nationale de la Magistrature. Un modello dal quale si possono trarre utili indicazioni per la riorganizzazione del tirocinio dei MOT affidato alla Scuola Superiore della Magistratura.

28/05/2021
Recensione a "Effettività delle tutele e diritto europeo: un percorso di ricerca per e con la formazione giudiziaria”, a cura di Paola Iamiceli

L'interrogazione sull'effettività del diritto unionale come punto di partenza per uno sforzo di chiarificazione dei rapporti costituzionali e istituzionali tra UE e stati membri più consapevole e maturo

23/01/2021
Per fare un magistrato ci vuole...

Il difficile equilibrio nella scelta dei contenuti della formazione iniziale tra approfondimento tecnico e riflessione culturale più ampia costituisce da sempre la più complessa opera di dosaggio rimessa alla formazione professionale. Opera, questa, ancor più complessa quando rivolta ai neo-magistrati. Nello scritto il racconto dell’esperienza di un componente del precedente direttivo della SSM con una riflessione sui “bisogni” della magistratura.

30/12/2020
Formazione e coscienza di sé dei nuovi magistrati

Quello che decidiamo di insegnare – come quello che rinunciamo ad insegnare - ai magistrati in tirocinio fornisce l’immagine – in positivo come in negativo – della nostra capacità collettiva di comprendere quali sono la nostra collocazione e il nostro ruolo tra le istituzioni e nella società.

10/12/2020