Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Una lettera a MD

di Yavuz Aydın
ex magistrato, fondatore di Justice for Rule of Law ASBL

Yavuz Aydın, già magistrato, fondatore di Justice for Rule of Law ASBL, scrive alla Segretaria generale di Magistratura democratica, ai colleghi italiani e al grande popolo di Medel, ricordando ed onorando quanti sono morti nelle prigioni turche per testimoniare il loro desiderio di libertà e quanti lottano  per giorni migliori nel loro Paese.

Cara Mariarosaria,

Molte grazie per le tue parole gentili e per il vostro preziosissimo sostegno.

Per i colleghi perseguitati, fuori e dentro le carceri turche, questo supporto è come l’aria che respiriamo, è una speranza che dà la forza di attendere giorni migliori.

Per coloro che in carcere sono morti, ciò che tutti noi possiamo fare è ricordarli e onorarli. Solo così il loro sacrificio avrà un significato tangibile.

Pertanto, ti prego di estendere ancora una volta la mia gratitudine, per il loro sostegno, a tutti i colleghi italiani e al grande popolo di MEDEL.

I miei saluti più cordiali,

Yavuz

 

Dear Mariarosaria,

Thank you so much your kind words and for your invaluable support.

For persecuted colleagues who are inside and outside the prisons in Turkey, your support is like air to breathe, and a hope to give strength to expect better days.

For those who died in prisons, remembering and honoring them is what we all can do. Only in this way, their sacrifice will have a real meaning.

So, please convey my gratitude to all Italian colleagues and great people at MEDEL for all their support again.

Kindest regards,

Yavuz

20/03/2021
Altri articoli di Yavuz Aydın
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
Il potere giudiziario nell’età del populismo / The Judiciary in the Age of Populism

Pubblichiamo, in versione italiana e nell'originale in inglese, l'intervento svolto dalla giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Anna Adamska-Gallant alla conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025)

07/10/2025
Lettera di Murat Arslan in occasione del 40° anniversario di Medel

Pubblichiamo, in versione italiana, inglese e francese, e in allegato in originale turco, la lettera che Murat Arslan, magistrato turco membro di Yarsav, ha indirizzato ai colleghi di Medel dal carcere di Sincan, dove è detenuto da ormai nove anni. 

15/07/2025
Il no alla separazione delle carriere con parole semplici: un tentativo

La foglia di fico della separazione delle carriere, perseguita per via costituzionale, cela l’autentico obiettivo della riforma: l’indebolimento dell’autonomia e dell’indipendenza dei giudici nel loro ruolo di interpreti della legge, in termini conformi a Costituzione e trattati internazionali. Tuttavia, un’analisi delle ragioni a favore della separazione delle carriere ne svela incongruenze e ipocrisie e, persino, un certo anacronismo argomentativo, alla luce delle progressive riforme che hanno cambiato il volto e il ruolo delle indagini preliminari. Mentre l’analisi prospettica dei pericoli sottesi alla separazione delle carriere, dovrebbe mettere sull’allerta i cultori del diritto penale liberale, molti dei quali appaiono accecati dall’ideologia separatista e sordi ai rumori del tempo presente che impongono di inquadrare anche questa riforma nel contesto più generale della progressiva verticalizzazione dei rapporti tra istituzioni democratiche, insofferente ai bilanciamenti dei poteri che fondano la Carta costituzionale.

30/06/2025
L’allontanamento della Turchia dall’Europa e i suoi riflessi sulla cooperazione giudiziaria in materia penale

In una recente sentenza della Corte di cassazione (n. 15109/25), il concreto pericolo di lesione dei diritti fondamentali dell’estradando e le condizioni detentive nello Stato richiedente sono alla base dell’annullamento di una sentenza di accoglimento della domanda di estradizione in Turchia, a causa dell’attuale sistematica violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali e del progressivo allontanamento di quel Paese dai valori fondanti dell’Europa

24/06/2025