Magistratura democratica
Tribuna aperta

PNRR, processo civile e debitori incalliti

di Antonio Carbonelli
avvocato giuslavorista e filosofo a Brescia

Le riforme del processo civile introdotte con il D.lgs. 149/22 non paiono realisticamente poter perseguire l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di riduzione del 90% delle cause pendenti entro il 2026

1. L’ennesima riforma del processo civile introdotta a seguito dei prestiti concessi all’Italia dalla UE con lo strumento del PNRR e finalizzata, negli intenti, a una più rapida definizione delle controversie, a una lettura dei contenuti che ne sono scaturiti lascia un senso di smarrimento e di sconforto.

Non si comprende, infatti, quale contributo possa dare a una efficiente definizione dei processi civili il complicare le modalità di introduzione della causa nel rito civile ordinario di primo grado e il minare la collegialità del processo di cassazione.

Quanto al processo civile di primo grado, chi opera sul campo e in trincea sa bene che non serve a molto complicare le modalità di introduzione delle cause, quando il vero collo di bottiglia è costituito dall’audizione dei testimoni e dalla motivazione della sentenza. Quando in alcuni Tribunali occorre un anno per avere udienza su un pignoramento di conti bancari nel quale vi sia solo da prendere atto della capienza o meno del conto corrente sottoposto a pignoramento. Quando in alcune città per avere una sentenza da un Giudice di Pace in una causa documentale, da decidere senza necessità di audizione di testimoni e assunzione di altri mezzi di prova, possono non bastare cinque anni. 

 

2. Quanto al processo di cassazione, chi ne conosce le dinamiche può ben comprendere quanto ridurne la collegialità attraverso il nuovo filtro preliminare che viene istituito possa risultare pericoloso: tanto più che il nuovo filtro sommario introdotto dall’ennesima riforma del processo di cassazione è suscettibile di incrementare, invece che di ridurre, la disparità di orientamenti tra un provvedimento e l’altro; con buona pace della funzione istituzionale della Corte. 

La sanzione per abuso del processo di cassazione prevista dalla nuova riforma all’esito del filtro preliminare andrebbe riservata, piuttosto, a chi chiedesse la discussione in udienza per poi venire a dire un semplice mi riporto, come accade di sentire in troppi casi (spesso da procuratori domiciliatari, chissà perché), o per venire a insistere su orientamenti consolidati senza addurre argomenti realmente nuovi (magari per un malinteso dovere difensivo di un ente pubblico). 

Quello che sarebbe utile nel giudizio di cassazione, a parere di chi scrive, sarebbe stabilire piuttosto che l’udienza abbia luogo in forma pubblica e partecipata non solo quando la Corte lo dispone (ad esempio, per porre alle parti quesiti sulle questioni più rilevanti poste in discussione, come accade ora nel giudizio di costituzionalità delle leggi), ma anche quando una delle parti o il Pubblico Ministero lo richiedono, similmente a quanto da sempre è stato previsto nel processo tributario. 

 

3. Sembra inoltre estremamente pericoloso il nuovo strumento processuale del rinvio pregiudiziale in cassazione su questioni giuridiche nuove, soprattutto quando si tratti di questioni di diritto sostanziale e non di dubbi sull’interpretazione di una norma processuale oscura. 

A parte il fatto che il legislatore non ha tenuto conto dell’esperienza fallimentare del rinvio pregiudiziale in materia di interpretazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro, e a parte il rischio di un intasamento ulteriore dei ruoli della Suprema Corte, v’è il rischio concreto che all’esito di una simile procedura si consolidino anticipatamente orientamenti che non costituiscono il frutto di un dibattito adeguatamente ponderato. 

Dovrebbero invece consolidarsi orientamenti che siano frutto non solo della riflessione del primo collegio di cassazione investito della decisione (e dell’apporto dei primi avvocati che hanno avuto la ventura di occuparsi della questione), ma che siano frutto anche del contributo di altre menti, che possono suggerire argomenti nuovi e decisivi non ancora venuti in mente ai primi che hanno avuto la ventura di occuparsene.

Con riguardo al giudizio di rinvio pregiudiziale in cassazione, comunque, sarebbe necessario quanto meno istituire forme di pubblicizzazione preventiva e di intervento adesivo nei procedimenti, similmente a quanto sta maturando a poco a poco nel giudizio di costituzionalità delle leggi attraverso lo strumento delle memorie c.d. amici curiae

 

4. Il rischio, dunque, è che per far vedere all’UE che si fa qualcosa ci si comporti come quei debitori incalliti, che si indebitano per frequentare alberghi, ristoranti e bottiglie di champagne, invece che per dar vita ad attività produttive: con il risultato che, dopo qualche tempo, si trovano solo più indebitati di prima. 

E ciò anche in tutta buona fede: quando chi frequenta i palazzi romani a volte rischia di vedere i problemi dall’alto, senza preoccuparsi di consultare chi opera in trincea nel mondo reale. O quando v’è chi cerca di intervenire su realtà di cui non ha esperienza diretta, anche se può essere un genio nel campo, ad esempio, dell’economia monetaria, o del diritto costituzionale comparato. 

Inoltre, il problema attuale non è solo quello di far vedere all’UE che si fa qualcosa: indipendentemente dal PNRR, è al cittadino che interesserebbe una giustizia efficiente, e ciò sia nel settore civile, sia nel settore penale e in tutti i settori. 

A meno di fare come quel parlamentare che una quindicina di anni fa, di fronte alla stessa questione, mi chiese: e a chi interessa una giustizia efficiente?

 

5. Qualcuno paventa che la soluzione delle controversie civili venga affidata a poco a poco a delle macchine. 

Ma se non si conoscono ancora i meccanismi di funzionamento della mente umana, i meccanismi di produzione del linguaggio a partire da un’idea, i meccanismi di ideazione musicale, pittorica, filosofica e giuridica; se non ci sono due persone con la stessa identica calligrafia; se anche la stessa persona non è in grado di apporre due firme del tutto sovrapponibili tra loro; e se anche la stessa persona non è in grado di esprimere lo stesso concetto sempre con le stesse identiche parole (si vedano gli studi sul linguaggio umano di Noam Chomsky), come possiamo pensare di poterci far sostituire da una macchina?

Qualcuno paventa che ci si avvicini a poco a poco a un processo di common law. 

Ma un bravo avvocato di common law saprà sempre trovare la particolarità della fattispecie concreta che la distingue da tutti i casi decisi precedentemente, per spiegare per quali ragioni, in questo caso, si debba pervenire a una soluzione diversa. 

Qualcuno attribuisce la lentezza dei processi civili principalmente al numero degli avvocati in Italia in rapporto agli abitanti. 

Ma in Spagna c’è una concentrazione di avvocati maggiore che in Italia, e in Liechtenstein ancora maggiore. Il paragone viene fatto sempre con la Francia, dove gli avvocati come concentrazione rispetto agli abitanti sono un terzo che nel Regno Unito. Ma soprattutto, i paesi con la maggiore concentrazione di avvocati nel mondo non sono in Europa: come rileva il Nobel per l’economia Robert Shiller nel suo Finanza e società giusta (2012), in proporzione al numero degli abitanti il paese con più avvocati è Israele, secondo il Brasile, terzi gli Usa. E aggiunge che in Israele e Usa l’imprenditorialità s’afferma grazie al numero relativamente alto di avvocati, che permette di intraprendere azioni sempre più complesse e con una maggiore certezza sugli esiti.

 

6. Che fare, dunque? Un brillante Pubblico Ministero già una ventina d’anni fa mi suggeriva che il vero problema sarebbe riuscire a liberarsi di quello che chiamava il carrozzone del processo civile. Un grande avvocato suggeriva che occorrerebbe il coraggio di privatizzare il processo di primo grado, almeno in molte materie: se in Italia vi sono più avvocati (ma anche meno giudici) che in altri paesi in rapporto al numero di abitanti, ciò potrebbe dare lavoro a più avvocati e alleggerire i giudici.

La proposta non ha attecchito. Non ci si fida degli avvocati? Di tanto in tanto si incontrano delle mele marce. Ma mele marce, purtroppo, vi sono in tutte le professioni. Il problema, e non solo tra gli avvocati, sta nel riuscire a eliminarle dal cesto. E possibilmente, come in altri settori, senza interventi esterni, che potrebbero limitare l’indipendenza della professione. 

Non ci si fida della qualità degli avvocati? Ma allora andiamo a vedere la qualità sconfortante di alcuni provvedimenti emessi da giudici onorari: siano essi giudici di Tribunale, Giudici di Pace, giudici tributari o che altro. 

Inoltre, occorre che le università forniscano una preparazione selettiva e di alto profilo. Il ruolo dell’avvocato in una società civile non è quello di occuparsi di furti di polli o liti di condominio. Vi sono campi molto più importanti nei quali può fornire un contributo qualificato alla costruzione di una società che possa dirsi civile, e tanto più in un’epoca di materialismo teoretico, nichilismo etico e liberismo economico. 

 

7. Infine, si dovrebbe anche iniziare a riflettere, rispettosamente e con le dovute maniere, ma senza falsi riguardi, e iniziare a rivolgere critiche ponderate sia in dottrina, sia in giurisprudenza, anche sulle modalità di redazione delle leggi.

In troppi casi lunghi dibattiti giurisprudenziali che hanno impegnato tutti i gradi di giudizio sono stati innescati dalla scarsa qualità dei testi normativi (si pensi, solo per fare un esempio tra tanti, al tema importante della decorrenza del termine di 180 giorni per la proposizione del ricorso giudiziale in materia di licenziamenti: se dalla data del licenziamento, dalla data dell’impugnazione stragiudiziale, o dal termine per l’impugnazione stragiudiziale; ma chi si occupa di diritto tributario o previdenziale potrebbe aggiungere numerosi altri esempi). 

Pare anzi troppo comodo lamentarsi della funzione creativa assunta in alcuni casi dalla giurisprudenza, quando in troppi casi le controversie su questioni di diritto sono originate dalla scarsa chiarezza dei testi normativi. 

Le riforme non si possono fare tutte in un colpo: ma avere chiare le direzioni di marcia permette di intraprendere strade che possano dare dei risultati utili. 

 

08/02/2023
Altri articoli di Antonio Carbonelli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
The institutional extremism of the Meloni Government. The revenge of the “marginalised”?

Per rispondere alle richieste di conoscenza dell’attuale situazione italiana che provengono da magistrati e giuristi stranieri, pubblichiamo in inglese il testo del Controvento firmato da Nello Rossi intitolato L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?. Il testo italiano si può leggere qui.


An astute “orderly accounts” economic policy and the Prime Minister’s political tightrope between ideological sympathies for Trump’s administration and her intention not to lose touch with the EU on the Ukraine crisis have earned Meloni’s government a public image of moderacy and refuted many of the worries and apocalyptic forecasts that had emerged on the eve of its inauguration. This public image was only insignificantly touched by Giorgia Meloni’s statements that followed the assassination of Charlie Kirk, when, forgetful of her role as all Italians’ Prime Minister, she did not hesitate to hold the Italian left accountable for imaginary current threats and exclusively responsible for the hatred, conflicts and victims of the “Years of Lead”. However, a closer observation of the government’s institutional policy makes its measured, well-balanced and cautious image fade away and make way for deliberate inflexibility and for choices grounded on institutional and constitutional revanchism. These traits do not come directly from fascism (in facts, Meloni’s government is utterly a-fascist), but rather from the deeply authoritarian cultural foundations of Giorgio Almirante’s Italian Social Movement (Movimento Sociale Italiano, MSI) of the 1970s and 1980s. That culture of the “marginalised” from the elaboration of the constitutional pact – which Brothers of Italy inherited – is the inspiration for the constitutional reforms sponsored by the government: though acting in the political context of democratic competition, those “outcasts” have always perceived themselves as “estranged” from the values and the cultural and institutional balances enshrined in the Constitution and have always opposed the Resistance and the political forces that cooperated to build a democratic republic in Italy. The genealogy of constitutional reforms and the policy of law pursued by the government allows to clearly identify the legacy of the past, the elements of an intentional continuity with the ideas and institutional proposals expressed by the First Republic’s far-right and the resentment against some of the most specific features of our Constitution. This institutional and constitutional extremism – which contradicts the assumed moderation of the incumbent government and raises deep concerns on the future hold of the democratic framework – is all the more disquieting as it expresses the will of the “marginalised pole” to take revenge on the Constitution and the institutional history of the Republic and to overturn the founding rules and principles of Italy’s republican democracy. An analysis of the constitutional reform bills – organisation of the judiciary and premiership system – and of the government’s criminal law and immigration policy allows to describe the revanchism-related aspects of the political agenda pursued by the right-wing majority.

26/09/2025