Magistratura democratica
Magistratura e società

“La vita in comune” di Edoardo Winspeare

di Simonetta Rubino
Giudice del Tribunale di sorveglianza di Bari
La recensione all'ultimo film del regista salentino presentato alla 74esima Mostra del cinema di Venezia
“La vita in comune” di Edoardo Winspeare

Ancora il sole e il mare della Puglia a fare da sfondo al film del regista salentino Edoardo Winspeare in concorso alla 74esima Mostra del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti.

Il contesto de La vita in comune è la silenziosa miseria culturale di certi nostri paesini del Sud dove la gente immobile nel sole abbagliante delle piazze deserte, sembra nutrire un vuoto interiore immenso laddove invece, spesso, nasconde e pulsa di inquietudine e sogni.

Il sindaco di uno di questi paesini depressi, persona dolce, malinconica e non all’altezza del suo compito, compensa la sua inadeguatezza – e quella della classe politica del suo paesino – con l’amore per la letteratura e gli incontri con detenuti di basso calibro.

E il sorriso appare sul volto triste del sindaco solo quando incontra i detenuti provando ad iniziarli alla poesia.

Sono questi i personaggi deliziosi del poetico e realistico film di Winspeare: il sindaco di un paese immaginario e dimenticato da tutti (Disperata, nome che rende omaggio a Depressa, paese d'origine del regista) e due detenuti goffi e improbabili: tutti personaggi veri, semplici e miserabili ma, a loro modo, ricchi.

Ciascuno con un proprio sogno: diventare uno da “rispettare”, riuscire nella rapina del secolo, aspettare la telefonata del Santo Padre, avvistare la foca monaca, o realizzare uno zoo nel paese depresso.

La bellezza del film sta nel raccontare una storia collettiva drammatica (quella appunto di un paese depresso e, per questo, perduto) con infinita dolcezza dove realtà e fiaba si intrecciano generando momenti di indubbia comicità.

La vita di ciascuno di questi tre personaggi scorre lenta nel suo percorso verso una meta apparentemente segnata (il reiterato primo piano di una lumaca che si muove lenta nel sole, lo sfondo immobile dell’azzurro mare salentino e la fissità vacua dei frequentatori abituali del bar del paese sembrano l’emblema di una conclusione ineluttabile).

Ma l’incontro tra i tre protagonisti permetterà ad ognuno di essi di fare una scelta diversa e il film prende il respiro del riscatto.

E, così, le storie dei protagonisti cambiano rotta mentre il mare che vedevamo sullo sfondo nella sua azzurra immobilità si agita al tuffo coraggioso del sindaco, la piazza diventa teatro di un tentativo di comizio, i detenuti si convertono alla poesia o alla difesa del creato e la figura infinitamente dolce del reduce dall’Iraq accenna un primo sorriso di risposta.

La vita in comune è, allora, un film che, con levità, parla del senso dell’incontro, della rinascita e della ricchezza del vivere “insieme” (in piazza, in carcere, nel bar o nella sala comunale).

È una fotografia luminosa e abbagliante di sole che riflette la potenza dei risultati quando ad incontrarsi e a convivere sono figure opposte e, per questo, solo apparentemente lontane.

16/09/2017
Altri articoli di Simonetta Rubino
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
A Chiara

La recensione del film di Jonas Carpignano (2021)

30/10/2021
Il traditore, un film per (ri)guardare un pezzo della nostra storia repubblicana
Il film di Marco Bellocchio, presentato all'ultimo Festival di Cannes, visto con lo sguardo di un magistrato
31/05/2019
Il colpevole–The guilty, un film di Gustav Möller
L'opera prima del regista danese è un thriller coinvolgente, drammatico e ricco di scelte estreme che però non stancano mai lo spettatore
11/05/2019
Cafarnao-Caos e miracoli, un film di Nadine Labaki
Zain, il piccolo protagonista dell'opera premio della Giuria a Cannes 2018, viene elevato a “manifesto” dei mali del mondo, offrendo ai nostri occhi la mostruosità di un’infanzia già troppo violata, cercando di coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, inerme e colpevole
04/05/2019
Il verdetto-The children act, un film di Richard Eyre
La recensione all'opera tratta da La ballata di Adam Henry, un romanzo di Ian McEwan
10/11/2018
Opera senza autore, un film di Florian Henckel von Donnersmarck
Come ne Le vite degli altri, anche in quest'opera l’autore riesce a dipingere, attraverso la storia di singole persone, la Storia di un’intera nazione dilaniata e stravolta dalle leggi dittatoriali passate da quelle naziste a quelle filosovietiche
27/10/2018
Lo sguardo che manca alla giustizia
Il film «Sulla mia pelle», che racconta la vicenda di Stefano Cucchi, sollecita molte riflessioni tra cui quella sull’impersonalità (brutale) delle istituzioni, compresa la giustizia, e sulle sue ricadute negative nel rapporto di fiducia con i cittadini. Un problema antico ma ricorrente e cruciale nella vita delle istituzioni, di cui i magistrati devono farsi carico con i loro comportamenti. Secondo Piero Calamandrei, bisogna che «anche nel processo circoli questo senso di fiducia, di solidarietà e di umanità, che è in tutti i campi lo spirito animatore della democrazia»
18/09/2018
Dogman, una scellerata storia di periferia
Matteo Garrone, ispirato dalla vicenda romana del Canaro, torna con la sua macchina da presa sul litorale campano per tratteggiare un universo di violenza e degrado in cui Bene e Male finiscono per mescolarsi, perdendo i propri confini
02/06/2018