Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Tanto rumor per nulla

Dopo quasi sei anni di attesa, la Corte Edu radia dal ruolo il caso Berlusconi c. Italia

La Corte Edu ha depositato in data odierna la decisione nel caso Berlusconi c. Italia, introdotto nel marzo 2013 dall’ex Presidente del Consiglio invocando – in relazione alla decadenza dalla carica di senatore a seguito del passaggio in giudicato della sentenza di condanna nel quadro del processo detto “Mediaset”, in applicazione della cd. legge Severino – la violazione degli articoli 7 (invocata la natura penale della decadenza) e 13 (mancanza di rimedi contro la decisione del Senato) Cedu e 3 del Protocollo n. 1 (diritto di voto) alla Cedu.

Il procedimento europeo era stato complesso: la Camera aveva rimesso il caso alla Grande Camera ai sensi dell’articolo 30 Cedu, che prevede tale possibilità quando il caso solleva una questione grave relativa all’interpretazione della Convenzione o di uno dei suoi protocolli; successivamente la Grande Camera aveva sollecitato l’intervento della Commissione di Venezia, un organo consultivo del Consiglio d’Europa composto da esperti di diritto costituzionale, un altro segnale della sensibilità e rilevanza della questione; il 22 novembre il caso era stato discusso davanti alla Grande Camera.

Come si legge nella decisione, a luglio il ricorrente aveva rinunciato al ricorso, ritenendo che la riabilitazione privasse per lui di rilievo una eventuale decisione della Corte.

Oggi la Corte Edu a maggioranza (fatto insolito in questo tipo di decisioni) ha disposto la radiazione del caso dal ruolo (in sostanza, l’ha estinto) in quanto la rinuncia é valida e non sussistono «circostanze speciali riguardanti il rispetto dei diritti dell’uomo garantiti dalla Convenzione e dai suoi Protocolli». Infatti, l’articolo 37 Cedu prevede il potere della Corte di decidere un caso, in presenza di rinuncia, se l’affare solleva importanti questioni che permettono di chiarire, salvaguardare o sviluppare le norme di protezione contenute nella Convenzione o se l’affare, per il suo impatto, sopravanza i confini della situazione particolare del richiedente. Tutti aspetti che la Corte – nonostante il rinvio alla Grande Camera – ha ritenuto insussistenti nel caso Berlusconi.

È la prima volta che la Corte Edu accetta una rinuncia davanti alla GC dopo l’udienza pubblica.

27/11/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di luglio-agosto 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nei mesi di luglio e agosto 2023

24/11/2023
Sentenze di giugno 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di giugno 2023

10/11/2023
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Sentenze di aprile 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2023

31/07/2023
Sentenze di marzo 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2023

30/06/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
Sentenze di febbraio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2023

28/04/2023
Sentenze di gennaio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023

30/03/2023