Magistratura democratica
Magistratura e società

"Questione Giustizia" smentisce "Il Giornale"

di Nello Rossi
direttore di Questione Giustizia

Oggi, 14 agosto 2021, il quotidiano Il Giornale pubblica un articolo a firma di Luca Fazzo, intitolandolo «Chiamata alla rivolta. GOLPE DEI MAGISTRATI CONTRO IL GREEN PASS» e sottotitolando «Le toghe rosse di Md: «E’ una misura anticostituzionale, non va applicata. Il rifiuto dei no vax è da proteggere». 

Il quotidiano prosegue parlando di «una crociata delle toghe rosse contro il certificato verde» e di un «appello di Md» contro una misura anticostituzionale. 

Siamo di fronte ad una operazione di deliberata falsificazione dei fatti, compiuta in totale spregio della verità ed al fine di disinformare, ingannare e denigrare, contro la quale la Rivista Questione Giustizia si riserva di agire e di reagire in tutte le sedi. 

Contro la verità, infatti, si attribuiscono incredibilmente alla Rivista promossa da Md tesi e posizioni espresse in un «documento» di un organismo collettivo, l’Osservatorio permanente per la legalità costituzionale (composto esclusivamente da studiosi esterni al mondo della magistratura) che la Rivista, come organo di informazione, ha ritenuto di pubblicare per dare conto del confronto aspro in atto nella nostra società sul tema della certificazione verde. 

Al pari, del resto, di quanto hanno fatto altri organi di informazione interessati a rispecchiare il quadro di posizioni culturali e giuridiche esistenti. 

Sia prima che dopo la pubblicazione di tale «documento» sulla Rivista sono apparsi articoli di segno diverso ed opposto. 

In particolare in un articolo del 5 agosto, intitolato Venerdì 6 agosto 2021. Esordisce la certificazione verde il direttore di QG, ha rappresentato le - peraltro elementari - ragioni per cui la Rivista pubblica a volte anche «idee che non condivide» ed ha ribadito con chiarezza: «Per parte nostra restiamo convinti che la campagna di vaccinazione sia uno strumento di liberazione dai più gravi timori per la salute individuale e collettiva e che la vaccinazione sia al tempo stesso un diritto ed un onere, il cui mancato adempimento può giustificare una serie di calcolate restrizioni e limitazioni adottate nell’interesse collettivo, in vari ambiti della vita sociale». 

Resta da chiedersi perché Il Giornale abbia scelto di replicare un’opera di così grossolana falsificazione della realtà sino ad ora tentata solo da qualche sito spazzatura presente sul web.

14/08/2021
Altri articoli di Nello Rossi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Emergenza ed emergency clause, una sfida per la democrazia costituzionale

Diritto costituzionale dell’emergenza (Giappichelli, 2023) di Valeria Piergigli esamina - con riferimenti ampi all’esperienza nazionale, sovranazionale e internazionale, e al contesto comparatistico - gli aspetti problematici di una risposta all’emergenza rispettosa dello stato costituzionale di diritto. Le riflessioni in materia sollecitano i giuristi a ricercare una definizione di emergenza che sfugga al ricorrente uso comune del termine e ad affrontare la questione della necessità – o meno – di una disciplina espressa dello stato di emergenza (emergency clause) nella Costituzione: auspicabilmente con uno sguardo lungo sul tema della difesa della democrazia costituzionale dalle intense suggestioni “efficientiste” della concentrazione del potere.

09/02/2024
Un tutore della verità per il CSM?

Riflessioni su fake news e libertà di informazione

18/09/2023
Pandemia e diritti fondamentali: una banca dati sulla giurisprudenza in Italia e nel mondo

Sommario: 1. Introduzione – 2. I principali esiti della ricerca; primi spunti di comparazione – 3. Salute pubblica e diritti fondamentali: le questioni principalmente affrontate – 4. Focus: salute pubblica e accesso all’istruzione – 5. Focus: salute pubblica e vaccini – 6- What is next? I possibili futuri orizzonti della Covid Litigation

20/07/2022
Il coraggio

Leggendo Per motivi di giustizia di Marco Omizzolo

02/07/2022
Pubblico ministero, informazione giudiziaria e presunzione di non colpevolezza

Le innovazioni legislative rivolte ad attuare la direttiva 2016/343/UE «sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza» si prestano a una lettura in chiaroscuro: ad apprezzabili intendimenti corrisponde infatti una traduzione discutibile, in cui convivono – accanto a cautele opportune – il troppo e il troppo poco. 
Per un verso, il d.lgs. n. 188 del 2021 ha individuato come unici canali informativi ammessi il comunicato ufficiale e la conferenza stampa, consentita soltanto in casi che si vorrebbero normativamente individuati; per l’altro, preoccupato da eccessi comunicativi dell’autorità giudiziaria, il provvedimento ha finito per demandare alla discrezionalità del procuratore della Repubblica la scelta di informare sul procedimento penale e omesso di estendere agli operatori della comunicazione le prescrizioni che dovrebbero assicurare il rispetto dell’art. 27 comma 2 Cost.
L’impressione è che la disciplina vada pertanto rimeditata, a partire dall’idea che informare l’opinione pubblica di quanto accade nel procedimento penale debba essere la regola, mentre l’esclusione della comunicazione l’eccezione, e che a definirne le modalità debbano essere disposizioni essenziali, nitide nel contenuto ed efficacemente presidiate.     

17/05/2022