Magistratura democratica
Magistratura e società

Quando le ombre del carcere si allungano sugli affetti

di Fabio Gianfilippi
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Spoleto
Guardando le “Ombre della sera”, un film di Valentina Esposito
Quando le ombre del carcere si allungano sugli affetti

“Ombra della sera” è il nome attribuito a una antica, strabiliante, scultura etrusca conservata al Museo Guarnacci di Volterra. Allungata oltre natura, ieratica, filiforme come quasi due millenni dopo solo Alberto Giacometti avrebbe saputo concepire, ci viene subito mostrata nella sua arcana bellezza. Ombre della sera, in riva al mare nella scena finale dell’opera, sono i protagonisti dell’omonimo film, girato da attori ex detenuti della casa di reclusione di Rebibbia.

La pellicola sta girando l’Italia con una formula di giornate speciali, in cui una proiezione all’interno di un istituto penitenziario è poi significativamente replicata in un cinema cittadino.

La storia narra, intrecciandole e mescolando elementi delle vere biografie degli attori, le vicende di condannati che, dopo l’esperienza della detenzione, si affacciano di nuovo alla libertà, chi con un permesso premio, chi con una misura domiciliare per motivi di salute, chi per un fine pena che non fa cessare comunque la pena che c’è fuori, dove il mondo è andato avanti senza di lui, ristretto in carcere in esecuzione di una pur giusta condanna.

Sono dunque le assenze a infliggere le pene più severe e a proiettare le ombre più spaventose, che si allungano sugli amori, sui figli, sui progetti di futuro.

L’opera è diretta con sapiente, tagliente, verità, da Valentina Esposito, regista che nasce dal teatro, e dall’esperienza peculiare del teatro in carcere, e che ha anche collaborato, come responsabile organizzativo della parte teatrale, alla realizzazione di Cesare deve morire, capolavoro dei fratelli Taviani girato tra le mura di Rebibbia.  

Ombre della sera vanta, oltre la partecipazione amichevole di Pippo Delbono, le interpretazioni mature e consapevoli degli attori ex detenuti, che raccontano le loro prove di reinserimento, vissute nella carne e nel sangue, sempre in bilico tra rimpianti per un passato vagheggiato e perso e un presente tutto da comprendere e da digerire, senza indulgere mai in sentimentalismi, senza chiedere compassione, senza giustificazioni.

Allo spettatore restano le emozioni silenziose e le domande che sempre l’esecuzione penale evoca quando la si guardi da vicino, tra istinti retribuzionisti e confronto spiazzante con le storie individuali e la loro drammatica complessità.

Al magistrato di sorveglianza il film restituisce uno spaccato prezioso di quel che significa vivere l’esperienza della strada di ritorno che dal carcere conduce alla libertà, attraverso la meraviglia e le fragilità del quotidiano.

E ci si trova una rinnovata, e non retorica, consapevolezza di quanto siano significative le esperienze di permessi premio e di misure alternative alla detenzione, affinché a chi sconta la propria pena in carcere sia offerto un accompagnamento prudentemente individualizzato, quale miglior via per favorire una drastica riduzione della recidiva nel reato e l’attuazione della funzione costituzionale della pena, che è appunto il reinserimento.

 Il carcere è una presenza soltanto evocata, che non compare nelle inquadrature del film, ma incombe su tutto. È un non-luogo dove non si vive davvero, ma si attende di tornare a vivere. Il tempo che si trascorre lì dentro allenta i legami, sopprime la fisicità degli amori, corrode i sentimenti, alimenta le tensioni e le recriminazioni, altera gli equilibri.  Effetti collaterali inevitabili? Forse non tutti e non del tutto. Spesso si tratta di sofferenze che si aggiungono alla privazione della libertà, senza che contribuiscano in alcun modo a rafforzare i percorsi di riflessione critica sulle proprie scelte di vita sbagliate, che hanno invece bisogno del fondamentale contributo degli affetti familiari e della rete sociale di cui si dispone all’esterno per innescare, grazie al lavoro maieutico, difficile ed insostituibile, degli operatori penitenziari, percorsi virtuosi di cambiamento.

Il film diventa allora anche una riflessione urgente sulla necessità di aprire sempre più il carcere agli affetti, alle famiglie, al mondo libero, in una parola: alla vita, perché lo contaminino e contribuiscano, con tutto il bene che hanno in sé, a rendere solidi i propositi di costruzione di un futuro integrato nella società e la pena davvero utile per tutti. Soltanto così le ombre fanno un po’ meno paura, inevitabile effetto di un sole che mentre tramonta incontra l’opacità delle cose, ma non cessa di illuminarle.

18/11/2017
Altri articoli di Fabio Gianfilippi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022
Note e riflessioni sui suicidi in carcere

Ricominciamo da qui, da questo tema aspro e cruciale.
Uno straniero con problemi psichiatrici è la cinquantanovesima persona detenuta che si toglie la vita in carcere. È accaduto a Bologna, il primo giorno di settembre, proprio mentre ricevevamo da Mauro Palma l’articolo che presentiamo. Si tratta di una riflessione densa, capace di chiamare in causa l’esterno, la società - ci crediamo assolti, ma siamo coinvolti, scriveva Fabrizio De André - prima di focalizzarsi sulla configurazione e sulla fisionomia dell’interno, del carcere e sulle sue auspicabili trasformazioni. Pubblichiamo, inoltre, la Circolare Dap alla quale l’articolo fa riferimento.

05/09/2022
Giuseppe Salvia: ovvero la necessità di un senso di Giustizia coeso e diffuso

Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, scriveva pungente Brecht. Siamo d’accordo. Ma possiamo aggiungere che è fortunato quel popolo che, avendone bisogno in drammatiche congiunture, scopre eroi tra le proprie fila, nel proprio tessuto.  Persone che, come Giuseppe Salvia, tutte le mattina uscivano di casa con passione e progetto per  «per andare a fare il proprio mestiere che avevano scelto o che si erano ritrovati a fare ma che, in ogni caso, facevano. Per questo sono morti. O meglio, anche per questo sono morti. Quel lavoro è stato vissuto come un ostacolo per i loro assassini».

27/07/2022
Cura e giustizia dell’offesa ingiusta: riflessioni sulla riparazione

Sommario: 1. Trent’anni fa. - 2. Lo stato dell’arte dei rapporti tra giurisdizione e giustizia riparativa. - 3. Cura e giustizia:  riflessioni su alcune aporie della giustizia riparativa. - 3.1. Conflitto o ingiustizia? - 3.2. Riconoscimento. - 3.3. L’importanza delle passioni. La vulnerabilità. 3.4. - Empatia e compassione. - 3.5. Comunità e vergogna. - 4. Cura tra giustizia dei tribunali e  giustizia riparativa.

25/07/2022