Magistratura democratica
Controcanto

Lo strano caso della prescrizione prendere o lasciare

di Donatella Stasio
Giornalista
Il paradosso: norme subito in vigore ma applicabili solo ai fatti commessi dopo l’entrata in vigore della riforma e quindi non misurabili, quanto a efficacia, prima di 5-10 anni. La necessità di dati trasparenti e di valutazioni di impatto

La nuova prescrizione entrerà in vigore subito (o meglio, 30 giorni dopo la pubblicazione della riforma penale in Gazzetta ufficiale), ma per “apprezzarne” gli effetti sulla repressione della corruzione bisognerà aspettare più o meno una decina d’anni.

Le modifiche appena varate dal Parlamento si applicheranno soltanto ai fatti commessi (non scoperti, ma commessi) dopo l’entrata in vigore della riforma penale in cui sono contenute. Quindi, non anche ai processi in corso: governo e maggioranza hanno escluso espressamente di anticiparne l’operatività, anche soltanto ai procedimenti non ancora giunti alla sentenza di primo grado, come pure era stato ipotizzato. Una scelta radicale, secondo i magistrati discutibile e foriera di incertezze interpretative, ma che comunque rimanda a un futuro medio-lungo la percezione degli effetti (positivi?) delle nuove norme.

È il paradosso di una riforma prendere o lasciare, che di più proprio non si poteva fare in un panorama politico frammentato a livello di governi, coalizioni e persino di partiti; digerita a fatica anche dai tanti che l’hanno votata; considerata un pannicello caldo dai magistrati; combattuta a suon di scioperi dagli avvocati penalisti convinti che allungherà i tempi del processo.

Meglio di niente, si son detti, però, in quel di Parigi, e probabilmente anche a Bruxelles e a Vienna (forse non a Strasburgo), ovvero là dove l’Italia è stata “processata” per anni a causa dell’inadeguatezza delle norme contro la corruzione, a cominciare da quelle sulla prescrizione. Lì il bicchiere lo vedono mezzo pieno e anzi hanno temuto che venisse svuotato del tutto da una coalizione politica che – con poche eccezioni – avrebbe volentieri fatto a meno di questa riforma, rinviandola a un “poi” politico sempre promesso ma mai arrivato.

Ovviamente, del paradosso della nuova prescrizione dovranno tener conto tutti gli organismi internazionali. Come l’Ocse, che dopo anni di sorveglianza speciale sull’Italia proprio per la mancanza di una modifica strutturale della prescrizione ha valutato positivamente la riforma penale. Approvata – e forse non è un caso – sia al Senato (15 marzo) sia alla Camera (14 giugno) il giorno prima che a Parigi si riaccendessero i riflettori sul nostro Paese, per anni destinatario di raccomandazioni per implementare l’armamentario preventivo e repressivo contro la corruzione.

Il varo definitivo della riforma ha spento quei riflettori fino al 2020. L’Italia sembra avere le carte in regola, almeno secondo l’Organizzazione parigina. Per i prossimi due anni e mezzo, quindi, il Governo – anche quello che uscirà dalle urne – non avrà il fiato dell’Ocse sul collo, sebbene non tutte le raccomandazioni siano state attuate, a cominciare da quella sull’aumento delle sanzioni pecuniarie per le persone giuridiche, su cui si concentrerà la prossima verifica.

Tuttavia, la concreta efficacia della riforma penale dipenderà dai tempi e dalle modalità con cui verrà attuata.

Del resto, è sempre l’attuazione di una legge a misurare la reale volontà di cambiamento di chi l’ha approvata. Perciò l’Ocse non abbassa mai del tutto la guardia. E perciò saranno indicativi i prossimi passi del Governo, visto che la riforma contiene ben 6 deleghe da esercitare, molto ampie e su temi sensibili, tecnicamente e politicamente, che vanno dalle intercettazioni alle impugnazioni passando per il carcere.

Tra le norme immediatamente operative c’è invece quelle sulla prescrizione, anche se da qui al 2020 (data della prossima verifica Ocse) è impossibile che le statistiche registrino gli effetti che dovrebbero derivarne. Ovviamente, al netto delle altre misure acceleratorie del processo contenute nella riforma, che secondo governo e maggioranza dovrebbero contribuire anche a scongiurare o limitare le prescrizioni. Norme che hanno suscitato polemiche – come quelle sulla cosiddetta “indagine breve” – ma che sono state mantenute proprio in virtù della loro funzione acceleratoria.

In teoria, quindi, i relativi effetti sul contrasto alla corruzione potrebbero percepirsi in tempi più rapidi rispetto a quelli delle norme sulla prescrizione, che si preannunciano quasi biblici. Altrimenti potrebbe essere un problema. Per esempio, visto da Strasburgo.

Nel frattempo, c’è da augurarsi che finisca il balletto dei numeri sulle prescrizioni – in funzione delle emergenze, vere o presunte, e delle contingenze politiche o giudiziarie – e che dati, statistiche e analisi restituiscano una fotografia reale dell’esistente per poter misurare l’impatto delle nuove norme. Si dice, ma non si fa.

L’ultima foto ufficiale sulle prescrizioni risale alle statistiche ministeriali inviate in Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2017. E conviene fissarle.

Nel 2014 le prescrizioni sono state 132.859; 132.739 nel 2015. Nella relazione del Primo presidente, poi, si trova il dato 2016, pari a 139.488 prescrizioni. Che, però, diventano 145.637 nelle slide illustrate dal ministero a fine maggio, in occasione di un convegno sulla giustizia organizzato dal Movimento 5 Stelle.

Comunque sia, in quelle slide è anche documentato il trend negativo delle prescrizioni, in costante aumento dal 2012 in tutte le fasi del processo. Anche in Cassazione, sebbene i dati si limitino al periodo 2015-2016, nei quali i reati prescritti sono passati da 677 a 767 (è però rimasta invariata l’incidenza sui processi perché la Corte ha prodotto più sentenze).

Quanto al che cosa si prescrive di più al Palazzaccio, in testa ci sono “i reati contro il patrimonio diversi dai furti” (passati da 113 a 173) seguiti da quelli in materia di stupefacenti. Poi vengono i delitti contro la Pa (diminuiti da 86 a 67), senza però specificare quali, all’interno di questa categoria, si sono estinti più degli altri.

Interessante, al riguardo, un “documento riservato” della Direzione generale di statistica del ministero della Giustizia, risalente a un anno fa, sull’incidenza della prescrizione nei reati contro la Pa (pari al 12,5%, che sale al 13,2% per i reati societari: al di sopra della media generale del 9,5%). Tra i delitti prescritti nel periodo 2010-2014 non figura (non è neppure citata) l’induzione indebita, “figlia” dello spacchettamento della concussione introdotto con la legge 190/2012. Eppure, l’induzione è stato l’unico reato per il quale la pena fu clamorosamente ridotta, da 12 a 8 anni, con conseguente riduzione della prescrizione, da 15 a 10 anni (tant’è che solo ora è stata ricalibrata in aumento). Trattandosi di norma più favorevole, si applicava ovviamente ai processi in corso, in molti dei quali la concussione inizialmente contestata è stata riqualificata come induzione. Con inevitabili conseguenze sulla prescrizione: in Cassazione cominciarono quasi subito a contare decine e decine di processi prescritti. E ancora ne contano.

Ma il dato non emerge da nessuna statistica ministeriale. Ed è un altro paradosso della prescrizione, lunga o corta che sia.

La trasparenza e l’affidabilità dei dati, nonché delle analisi, sono condizione essenziale per confezionare buone leggi, che vadano oltre dei buoni titoli. E per costruire politiche – anche sulla corruzione – non sulle sabbie mobili della demagogia ma sulle solide fondamenta di progetti coerenti.

Donatella Stasio

26/06/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Maternità in carcere alla luce del “Decreto Sicurezza” 48/2025: trattamento o esclusione?

Un saggio a tutto tondo sulla maternità in carcere e sulla detenzione femminile, riletti alla luce delle regressive modifiche contenute nel c.d. Decreto Sicurezza 48 del 2025

09/10/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
Dare senso all'indicibile

Guardando Elisa, film di Leonardo Di Costanzo

20/09/2025
Il reato di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» (art. 12-bis t.u. imm.). Uno strumento sproporzionato e inefficace per il contrasto al traffico di migranti

Il contributo esamina il delitto di cui all’art. 12-bis del testo unico immigrazione, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 all’indomani del tragicamente noto naufragio di Cutro. L’analisi rivela criticità attinenti sia alla prevedibile inefficacia della nuova figura di reato, rispetto al dichiarato obiettivo di contrastare le forme più gravi di traffico di migranti; sia alla manifesta sproporzione dei minimi edittali, rispetto alle condotte connotate da minore disvalore, come quelle riconducibili ai c.d. migranti-scafisti.

22/07/2025
La tutela penale della sicurezza pubblica: una costante ossessione

Uno sguardo di insieme sul recente intervento legislativo in materia di tutela penale della sicurezza pubblica solleva una serie di questioni: sul piano del metodo, in ragione della scelta di intervenire con decreto-legge, quando un disegno di legge sostanzialmente identico era all’esame del Parlamento; sul piano dei contenuti, in considerazione della filosofia di fondo – ispirata a logiche securitarie – che informa l’intero impianto normativo. Il contributo si sofferma su tali snodi, sollecitando più di una riflessione su temi cruciali per le democrazie contemporanee: la scarsa capacità selettiva del proteiforme concetto di sicurezza pubblica; lo spazio che una società democratica è in grado di assicurare al dissenso e alla marginalità sociale; la funzione del diritto penale in una società democratica, con il rischio che esso assuma sempre più una funzione simbolico-deterrente; lo spostamento dal diritto penale del fatto al diritto penale d’autore; una idea di legalità penale che rischia di essere sempre più sganciata dal costituzionalismo.

16/07/2025