Magistratura democratica
Controcanto

Prescrizione & processo: solo l’etica ci salverà

di Donatella Stasio
Giornalista
Avvocati e Anm, divisi sulle proposte di riforma del processo penale e della prescrizione, concordano invece (ed è una novità) sulla pregiudizialità della prima rispetto alla seconda. Ma la diversa “visione” del processo rende la riforma impossibile. Oltre che inutile senza un cambio di passo dell’etica di tutti gli attori del processo

«Quale rieducazione è di fatto realizzabile se i tempi di accertamento dei reati e quelli dell’esecuzione della pena sono così lunghi e distanti dalla condotta illecita?», chiede Bruno, detenuto nel carcere di Marassi a Genova. E poi chiosa: «La rapidità del processo non garantisce soltanto l’innocente ma anche il colpevole, per il quale è una necessità espiare velocemente la pena per saldare il conto con la giustizia. Che ne pensa?».

La domanda ricorre puntualmente durante il Viaggio nelle carceri della Corte costituzionale, partito il 4 ottobre da Rebibbia. Quasi un refrain, quello dell’eccessiva durata dei processi. Tema che proprio in queste settimane è tornato anche alla ribalta politico-parlamentare, sia pure per controbilanciare (se non per vanificare) la proposta di una riforma strutturale (e radicale) della prescrizione (stop dopo la sentenza di primo grado). Nelle domande dei detenuti e delle detenute, però, questo «collegamento» tra tempi del processo e prescrizione non c’è proprio. Anzi, la parola prescrizione non viene mai pronunciata. E forse se ne capisce la ragione, visto che a parlare sono persone che della prescrizione, evidentemente, non hanno beneficiato, altrimenti non sarebbero in carcere. Dunque, la loro testimonianza sui tempi lunghi vale “a prescindere”: sta lì a significare che, anche quando la condanna arriva nei tempi “regolamentari”, spesso arriva così lontano dalla commissione del fatto che il condannato è già “altro” rispetto al reato commesso, per cui la pena (soprattutto se trattasi di carcere) ha per lui un’afflittività ancora maggiore e la rieducazione suona come una beffa.

Peraltro, sui tempi dei processi ricordo sempre una famosa metafora del pm Paolo Ielo, quando ancora lavorava alla Procura di Milano (2009). «Il Palazzo di giustizia di Milano rappresenta alla perfezione le diverse velocità del processo penale, che viaggia su un doppio binario a seconda dei reati: al piano terra si trattano gli arresti in flagranza, i “reati di strada”, droga, rapine, violazione della Bossi-Fini. Il processo è rapido e ogni giorno vengono comminati svariati anni di galera. La prescrizione, in questo piano, non esiste. Una delle principali ragioni della rapidità è la condizione di povertà degli imputati, che non possono permettersi un avvocato di fiducia e spesso ricorrono al gratuito patrocinio e alla difesa d’ufficio. Al terzo piano, la giustizia ha tempi diversi. È il piano dei reati di aggiotaggio, corruzione, falso in bilancio, per i quali non è previsto l’arresto in flagranza. Gli imputati non sono “i meno abbienti” del piano terra. Gli anni di galera che vengono comminati ogni giorno sono di gran lunga inferiori. Il processo è più garantito, molti reati vanno in prescrizione anche perché la legge ex Cirielli ne ha ulteriormente diminuito i tempi». Ielo concludeva: «La differenza tra i piani del Tribunale rispecchia una diversa giustizia e si riflette nel carcere. È ovvio che con questo sistema, in galera ci va la carne da cannone». (Diritti e castighi: storie di umanità cancellata in carcere, di Lucia Castellano e Donatella Stasio, Milano, Il Saggiatore, 2009).

Certo, dal 2009 qualcosa è cambiato, ma il problema della lunghezza del processo e quello della prescrizione sono sempre lì, di fatto irrisolti. A volte le loro strade procedono parallelamente, altre volte si intrecciano, com’è avvenuto con l’ultima, recente, riforma del processo penale, targata Renzi-Orlando, entrata in vigore poco più di un anno fa e nata da una proposta del Governo (ispirata ai lavori di una Commissione ministeriale di autorevoli giuristi), senza le modifiche alla prescrizione; modifiche imbarcate strada facendo, da un provvedimento di iniziativa parlamentare che marciava in Parlamento per conto proprio. Il risultato finale è stato una riforma definita un «pannicello caldo» dall’Anm e contestata a suon di scioperi dagli avvocati penalisti. Opposte le ragioni del malcontento. Magistrati e avvocati, per chi ha un po’ di memoria storica, hanno sempre avuto idee contrastanti sul processo e sulla prescrizione, anche quando si sono seduti allo stesso tavolo per discutere. Come accadde nel 2012, con la Commissione Fiorella voluta dall’allora ministro della Giustizia Paola Severino per definire una proposta di riforma (solo) sulla prescrizione: il risultato fu un testo di compromesso (sospensione di due anni dopo la condanna di primo grado e di un anno in Cassazione) al quale si è poi ispirata la riforma Orlando (18 mesi di sospensione in Appello e 18 in Cassazione). Non con grande successo visti i giudizi critici di magistrati e avvocati.

Del resto, anche sul processo penale ci sono sempre state “visioni” differenti. E una conferma – se proprio ce ne fosse bisogno – emerge dalle audizioni, dalle proposte e dalle polemiche di questi giorni. Anm e avvocati sono d’accordo, oggi, soltanto su una cosa, e cioè che prima di mettere mano alla prescrizione si debba riformare, accelerandolo, il processo penale. Non è poco. Anzi, per certi versi, questa pregiudiziale comune è una novità. Peccato, però, che le “visioni” del processo siano così distanti da rendere “diabolica” quella pregiudiziale, ovvero impossibile l’approvazione di una riforma condivisa.

Quanto alla politica, ha idee confuse, e non da oggi. Per stare all’attualità, subito dopo l’accordo giallo-verde la ministra leghista Giulia Bongiorno ha fatto sapere che bisogna tagliare i tempi delle indagini perché è lì che si consuma il 70% delle prescrizioni; ancora non si sa come la pensi al riguardo il ministro pentastellato Alfonso Bonafede, anche se i grillini in passato hanno sempre contestato quest’impostazione, ovviamente condivisa dai penalisti e criticata dai magistrati, che denunciano, anzi, tempi di indagine strozzati rispetto alle risorse e ai fascicoli esistenti e imputano il dato sulla prescrizione durante le indagini all’ingolfamento dei Tribunali, che perciò non riescono a fissare le udienze per indagini già concluse… .

La ricostruzione è sicuramente sommaria ma è sufficiente a spiegare un dato importantissimo, purtroppo sottovalutato: il disorientamento dei cittadini di fronte al trascinarsi di una situazione che, per come viene di volta in volta rappresentata, affrontata, discussa, spiegata, finisce per delegittimare tutti gli attori, istituzionali, politici, professionali… . E questo è un prezzo altissimo per una democrazia, che sulla fiducia nelle istituzioni, e in particolare nella giustizia, poggia le sue basi.

Intanto il processo è lì, con la sua inefficienza e inefficacia che mettono a rischio quotidianamente diritti e garanzie di tutti: imputati, vittime, collettività. La rassegnazione è inaccettabile, anche se forse è funzionale all’immobilismo politico, corporativo e professionale. Né si può – soprattutto nella perdurante transizione politica italiana – “delegare” a nuove norme la ripresa democratica del processo.

Mai come nei momenti di disorientamento e confusione giova la lettura di Piero Calamandrei. «Per il buon funzionamento del processo (ma qualcosa di simile si potrebbe ripetere per tutte le istituzioni pubbliche, specialmente negli ordinamenti democratici), conta, assai più della perfezione tecnica delle astratte norme che lo regolano, il costume di coloro che sono chiamati a metterle in pratica». La chiave è questa. Ed apre più porte di quante, realisticamente, ne possano aprire nuove norme, peraltro del tutto eventuali e dal contenuto incerto.

Il “costume” rimanda non solo alla professionalità, ma anche all’etica della responsabilità, non esercitata abbastanza dagli attori del processo, più inclini a puntare il dito contro le norme vigenti, a reclamarne di nuove, a ostacolare quelle possibili… .

«Ciò che plasma il processo, ciò che gli dà una sua fisionomia tipica non è la legge processuale ma è il costume di chi la mette in pratica», scrive Calamandrei. «Il processo non è che un aspetto della vita di un Paese e le leggi processuali non sono altro che una fragile rete dalle cui maglie preme e talvolta trabocca la realtà sociale», aggiunge, insistendo sul concetto che il processo non è quello previsto in astratto dal legislatore ma che gli uomini – «giudici e giudicabili» – fanno vivere e che «rappresentano», ciascuno con il proprio costume «che può essere, purtroppo, anche un malcostume». E questo, secondo Calamandrei, è un altro elemento di somiglianza con il procedimento parlamentare.

Dunque, un richiamo fortissimo all’etica, che va rilanciato e ascoltato. È l’unica strada per “salvarci” dall’immobilismo. «La verità, che poi è il segreto per la salvezza dei regimi democratici, è un’altra – spiega Calamandrei –: per far vivere una democrazia non basta la ragione codificata nelle norme di una Costituzione democratica ma occorre, dietro di esse, la vigile e operosa presenza del costume democratico che voglia e sappia tradurla, giorno per giorno, in concreta, ragionata e ragionevole realtà. La démocratie est un comportement, un engagement. Faute de cet engagement, la technique constitutionnelle est morte. E questo – conclude – è anche il segreto della tecnica processuale».

Donatella Stasio

15/11/2018
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il ragionamento giuridico stereotipato nell’assunzione e nella valutazione della prova dibattimentale

Le sentenze della Corte Edu con cui lo Stato italiano è condannato a causa degli erronei processi decisionali e motivazionali di tribunali e corti d’appello, nei casi di reati di violenza sessuale e violenza di genere contro le donne, non rappresentano più, ormai, casi isolati, ma un vero e proprio filone giurisprudenziale di Strasburgo. Seguendo quest’ultimo, ci troviamo a constatare una diffusa malpractice giudiziaria, che tende a fallire la ricostruzione e il verdetto processuale e, in molti casi, anche la protezione delle vittime in sede cautelare, a causa di pregiudizi e stereotipi sulle donne e sul ruolo al quale esse dovrebbero attenersi nella società – bias di genere che finiscono per inficiare, adulterandolo, il ragionamento giuridico alla base dell’assunzione e della valutazione della prova. Il contributo entra nel vivo di questa problematica, troppo a lungo ignorata dai giuristi italiani.

03/03/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Le novità introdotte dalla riforma Cartabia. Le nuove soluzioni sanzionatorie e il rinnovato ruolo dell’avvocatura

La riforma del sistema sanzionatorio pone in discussione il “primato del carcere” e prefigura un diverso punto di equilibrio tra istanze retributive e risocializzanti che coesistono nel momento sanzionatorio. Le nuove pene sostitutive potranno riavvicinare il momento dell’esecuzione penale al momento della condanna e decongestionare il carcere. Perché questa svolta modernizzatrice del sistema penale funzioni sono necessarie risorse e soluzioni organizzative; ma, prima ancora, è necessario un nuovo approccio degli operatori giudiziari: anzitutto, da parte di chi – come l’avvocato – si trova istituzionalmente dalla parte della persona che quella pena dovrà espiare.

15/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
La riforma c.d. “Cartabia" in tema di procedimento penale. Una pericolosa eterogenesi dei fini

Il legislatore, con il decreto legislativo n. 150 del 2022, attuativo della l. n. 134 del 2021, c.d. "Cartabia", è intervenuto sul tema del procedimento penale, stravolgendo il campo dei rapporti tra giudice e pubblico ministero. In relazione ad alcuni degli istituti introdotti, su tutti l’iscrizione coatta prevista dal nuovo art. 335 ter c.p. e il nuovo ambito applicativo dell’art. 408 c.p.p., pare che il legislatore abbia fatto confusione facendo del giudice un pubblico ministero e del pubblico ministero un giudice. Il tutto è avvenuto in nome di principi di efficienza aziendalistica e in sacrificio del principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale. La riforma c.d. "Cartabia" in tema di procedimento penale, dunque, rischia di rappresentare una pericolosa eterogenesi dei fini dove gli scopi diventano mezzi e i mezzi diventano scopi. 

19/12/2022
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022
Note e riflessioni sui suicidi in carcere

Ricominciamo da qui, da questo tema aspro e cruciale.
Uno straniero con problemi psichiatrici è la cinquantanovesima persona detenuta che si toglie la vita in carcere. È accaduto a Bologna, il primo giorno di settembre, proprio mentre ricevevamo da Mauro Palma l’articolo che presentiamo. Si tratta di una riflessione densa, capace di chiamare in causa l’esterno, la società - ci crediamo assolti, ma siamo coinvolti, scriveva Fabrizio De André - prima di focalizzarsi sulla configurazione e sulla fisionomia dell’interno, del carcere e sulle sue auspicabili trasformazioni. Pubblichiamo, inoltre, la Circolare Dap alla quale l’articolo fa riferimento.

05/09/2022