Magistratura democratica
Magistratura e società

Il paradigma della vulnerabilità: brevi riflessioni per una riconfigurazione del dilemma equality-difference

di Alessandra Callegari
Ph.D. in Giustizia costituzionale e Diritti fondamentali

In questo saggio si intendono proporre nuovi approcci con cui considerare l’individuo all’interno del sistema giuridico. In particolare, nell’analizzare le prospettive di Brené Brown e di Martha Fineman, si tenterà di sviluppare i concetti di vulnerabilità e di resilienza al fine di promuovere la realizzazione di uno Stato più responsabile e di una società più egualitaria. In tal senso l’analisi della vulnerabilità si concentrerà sul ruolo delle istituzioni e delle strutture che, nel distribuire risorse, permettono lo sviluppo della resilienza, con la quale è possibile gestire le nostre comuni fragilità.

23/01/2018
Altri articoli di Alessandra Callegari
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Discriminatoria l’esclusione degli stranieri da bonus bebè ed affitti della Regione Lombardia. Nota a Corte di Cassazione n. 23381 del 16 agosto 2025.

Sono discriminatorie le delibere della Regione Lombardia che limitano l’accesso ai cc.dd. bonus bebè e bonus affitti ai cittadini extra Ue in ragione della durata del loro soggiorno sul territorio nazionale

23/09/2025
“Declinazioni speciali” del contradditorio a protezione del dichiarante vulnerabile. Le misure di compensazione ai rischi di unfair trial, anche alla luce della nuova disciplina delle videoregistrazioni post Riforma Cartabia

La vulnerabilità è, da tempo, all’origine di trattamenti diversificati, a favore dei soggetti fragili.  Il procedimento penale non fa eccezione. Esiste un’altalena costante tra il rafforzamento dei diritti dell’imputato e quelli della persona offesa. Quando quest’ultima presenta caratteristiche personali (fisiche o psicologiche), tali da renderla particolarmente esposta alla “forza della giurisdizione”, il nostro sistema mette in atto misure processuali di protezione che, a prima vista, sembrano indebolire le garanzie del giusto processo a tutela dell’accusato. Questa indagine è volta ad approfondire la tematica delle dichiarazioni della vittima, alla luce dello statuto della prova dichiarativa del soggetto vulnerabile, rispetto ai rischi di eccessiva contrazione del contraddittorio; laddove anche la recente riforma Cartabia può giocare un suo ruolo.

02/10/2024
Non solo l'8 marzo. Disuguaglianza di genere in accademia: il caso della matematica

Prendendo spunto dalla Festa delle Donne Matematiche, che si celebra ogni anno il 12 maggio, analizziamo la situazione italiana della disuguaglianza di genere in ambito scolastico e accademico per la matematica.

14/05/2024
Non solo l’8 marzo. Il riconoscimento giuridico dell’uguaglianza tra uomini e donne: un lungo cammino

Il pieno riconoscimento dell’uguaglianza giuridica tra uomini e donne è frutto di un percorso lungo e difficile, passato attraverso l’abbattimento di una discriminazione giuridica, quella nei confronti delle donne, di fatto durata, in tutti i settori del diritto, fino al Novecento. Il 13 maggio 1960, con la sentenza n. 33, la Corte costituzionale ha impresso un notevole impulso, rispetto a tale percorso, contribuendo così al progresso dell’uguaglianza. 

13/05/2024
"Ebrei, negri, musulmani, extracomunitari, clandestini e zingari"

Questione giustizia ospita il primo capitolo del libro di Francesco Buffa, Ebrei, negri, musulmani, extracomunitari e zingari. Le discriminazioni istituzionali ieri ed oggi (quando la legge non è uguale per tutti), uscito per le Edizioni KEY, con introduzione di Livio Pepino, ampia ricostruzione del quadro della legislazione nazionale, passata e attuale, e delle discriminazioni che ad essa sono riferibili.

03/02/2024
Le chiavi di Casa: che cos’è la rule of law ambientale?

Pensare al Pianeta Terra come "casa comune", attorno alla quale si intrecciano multiple relazioni, offre lo spunto per individuare nella environmental rule of law una chiave concettuale e pratica per affrontare temi quali la tutela dell'ambiente e l'utilizzo equo delle risorse naturali 

14/11/2023