Magistratura democratica
Magistratura e società

Il paradigma della vulnerabilità: brevi riflessioni per una riconfigurazione del dilemma equality-difference

di Alessandra Callegari
Ph.D. in Giustizia costituzionale e Diritti fondamentali

In questo saggio si intendono proporre nuovi approcci con cui considerare l’individuo all’interno del sistema giuridico. In particolare, nell’analizzare le prospettive di Brené Brown e di Martha Fineman, si tenterà di sviluppare i concetti di vulnerabilità e di resilienza al fine di promuovere la realizzazione di uno Stato più responsabile e di una società più egualitaria. In tal senso l’analisi della vulnerabilità si concentrerà sul ruolo delle istituzioni e delle strutture che, nel distribuire risorse, permettono lo sviluppo della resilienza, con la quale è possibile gestire le nostre comuni fragilità.

23/01/2018
Altri articoli di Alessandra Callegari
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il muro della vergogna

Un’analisi della prima sentenza del 2023 del Tribunale costituzionale del Perù

17/03/2023
Sui delitti contro l’eguaglianza

L’accantonamento del disegno di legge Zan impone di riprendere da capo una riflessione sulla qualità della protezione normativa che è necessario introdurre per favorire fra le persone relazioni comprensive delle diversità e avversare i comportamenti discriminatori e violenti

29/12/2021
I delitti contro l'uguaglianza

La discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi è contraria al principio di uguaglianza e, soprattutto, al valore della pari dignità sociale che la Costituzione riconosce a tutti. I delitti contro l’uguaglianza rappresentano la negazione di questo valore. Il contributo ripercorre lo sviluppo legislativo e giurisprudenziale che ha portato alla formulazione degli attuali articoli 604 bis e 604 ter c.p. con uno sguardo alla giurisprudenza sovranazionale e, soprattutto, alle modalità secondo cui una specifica categoria di vittime avverte la discriminazione nei propri confronti.

29/09/2021
Il diritto al servizio del capitale

Recensione a Katharina Pistor, Il codice del capitale. Come il diritto crea ricchezza e disuguaglianza, Luiss University Press, Roma, 2021

19/06/2021
Spiragli. Note sul diritto all’istruzione degli studenti sordi in tempo di pandemia

Ad oltre un anno dall’inizio della pandemia, emerge l’urgenza di una disciplina univoca che garantisca, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, il diritto all’istruzione degli studenti sordi e ipoacusici

08/05/2021
Il diritto a respirare aria pulita, una questione di uguaglianza sostanziale

Una pronuncia della London Inner South Coroner’s Court è l’occasione per riflettere su uno specifico aspetto del diritto ad un ambiente salubre, sullo sfondo di una concezione sostanziale di Stato di diritto.

22/02/2021