Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Unioni civili, guida alla legge Cirinnà

di Giuseppe Buffone
Giudice del Tribunale di Milano

Testo definitivamente approvato in data 11 maggio 2016

In attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

 

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

(G.U.: non ancora pubblicato)

 

Entrata in vigore: non ancora entrato in vigore

1. Forme familiari risultanti all’esito dell’approvazione della legge                              

2. Disposizioni normative modificate                                                                            

 

3. Unione Civile                                                                                                            

4. Norme applicabili all’unione civile                                                                             

5. Clausola generale di estensione                                                                                 

6. Caratteristiche dell’unione civile                                                                               

7. Rettifica dell’attribuzione di sesso                                                                            

8. Deleghe al Governo e decreti attuativi                                                                      

9. Entrata in vigore                                                                                                        

 

10. Convivenze di fatto                                                                                                  

11. Costituzione e accertamento della convivenza                                                          

12. Diritti dei conviventi di fatto                                                                                     

13. Direttive anticipate di trattamento terapeutico e disposizioni post-mortem              

14. Casa familiare                                                                                                            

15. Diritto del convivente sulla casa in caso di interruzione della convivenza                

16. Danno non patrimoniale spettante al convivente                                                       

17. Trattamento dei dati personali                                                                                   

18. Contratto di convivenza                                                                                            

19. Validità ed efficacia del contratto di convivenza                                                      

20. Alimenti                                                                                                                     

      

16/05/2016
Altri articoli di Giuseppe Buffone
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il metodo critico nel diritto di famiglia. A proposito de Il diritto di famiglia nella società contemporanea. Teoria e metodo di Maria Rosaria Marella

Nell’articolo l’autore offre un’articolata analisi del volume Il diritto di famiglia nella società contemporanea. Teoria e metodo di Maria Rosaria Marella (Jovene, Napoli, 2025), restituendone con profondità argomentativa la complessità metodologica e l’impatto politico. Si evidenzia come l’opera, lontana da una ricognizione puramente normativa, rappresenti un esercizio di critica giuridica capace di decostruire le principali dicotomie del diritto moderno (pubblico/privato, famiglia/mercato, status/contratto), rivelandone la funzione ideologica e distributiva. L’autore mette in luce la matrice interdisciplinare del metodo adottato – che intreccia giusrealismo, femminismo intersezionale e post-strutturalismo – e ne mostra l’efficacia nell’analizzare dispositivi normativi come il principio dell’interesse del minore, la responsabilità civile endofamiliare, il lavoro di cura non remunerato e la gerarchia tra forme di coniugalità. La lettura valorizza l’opera marelliana come contributo teorico fondamentale per ripensare il diritto di famiglia non solo come tecnica regolativa, ma come campo di produzione di soggettività e di redistribuzione del potere.

18/09/2025
Indicazione nell’atto di nascita del genitore intenzionale

Nota a Tribunale di Milano, ordinanza nr. 562 del 24.04.2023 (e prime impressioni su Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova, richiesta del 15.5.2023)

23/06/2023
La convivenza tra cittadini europei e stranieri: l'irrilevanza della regolarità del soggiorno ai fini dell'iscrizione anagrafica

Il contributo commenta quattro recenti ordinanze di tre Tribunali di merito del Sud Italia in tema di contratto di convivenza tra cittadini italiani e cittadini stranieri in condizione di irregolarità nel soggiorno. I giudici sviluppano un’interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata, e incentrata sulla tutela dei rapporti affettivi e familiari tra le persone, che riconosce che ai fini dell’iscrizione anagrafica, quale presupposto per la registrazione del contratto di convivenza, non è necessario il previo possesso di un valido permesso di soggiorno.

05/06/2023
I profili penalistici del decreto attuativo della legge Cirinnà: obiettivo raggiunto?
1. Le novità apportate al codice penale: effetti in bonam ed in malam partem 2. Gli effetti della legge Cirinnà nel processo penale 3. Disciplina delle convivenze di fatto e diritto penale alla luce della riforma: cenni 4. Note conclusive
29/05/2017
Legge Cirinnà, l'attuazione della delega in materia di stato civile
Commento al D. lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento di stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili ai sensi dell’art. 1, comma 28 , lettera a) e c) della L. 20 maggio 2016, n. 76
04/04/2017
La creazione della ‘stepchild adoption’ tra evoluzione normativa e interpretazioni giurisprudenziali
L’interpretazione giurisprudenziale ampiamente condivisa e da ultimo consacrata anche dalla Corte di cassazione, che la fa restituire nella fattispecie di cui all’articolo 44 lett. d) della legge n. 184/1983, induce a ritenere che scenari evolutivi possano estendersi anche a tutela dei figli adottivi nell’ambito di un’unione tra persone dello stesso sesso
11/07/2016