Magistratura democratica
Magistratura e società

Una gabbia che vola

di Simone Silvestri
giudice del Tribunale di Lucca

Recensione a Naturae – La valle dell’annientamento – III Quadro, messo in scena dalla Compagnia della Fortezza, diretta da Armando Punzo

Una stretta gabbia viene fatta rotolare come un masso dalle mani di un uomo a torso nudo. Attorno a lui altri uomini bianchi, neri, europei, arabi, orientali, con altre gabbie su uno sfondo bianco latte che avvolge terra e cielo, come una placenta.

In questo nulla scorrono musica e parole, entrambe trasmettono una sensazione avvolgente, onirica.

Mentre un narratore fuori campo descrive il mutamento, il superamento dei limiti, la metamorfosi, la liberazione dalle prospettive geometriche del mondo, le gabbie, sapientemente mosse da chi le maneggia, inglobano altre figure erranti, mascherate come fotografie della vita: la fatica, il lavoro, l’amore.

Questo è l’incipit dell’ultimo lavoro della Compagnia della Fortezza diretta da Armando Punzo (Naturae – La valle dell’annientamento – III Quadro) al quale assisto, come ormai da quasi vent’anni, nel cortile della Casa di Reclusione di Volterra.

Non so se quello che percepisco corrisponde al concetto del percorso teatrale compiuto negli ultimi sette anni dalla Compagnia – dalla critica al mondo del teatro di Shakespeare, fatto di lotta perenne tra uomo e leggi naturali, morale e ragion di Stato, alla necessità di esplorare con Borges oltre l’esistente, l’inesistente – ma sento che in quelle figure di uomini, esclusi dal mondo per un vizio capitale e alle prese con Il Limite, si è innestata, attraverso il teatro, una virtù. «In una foresta di statue morte e potenti, si aggira uno spirito che vuole essere liberato» dice Punzo presentando il lavoro del 2015 Shakespeare. Know Well.

I corpi, i gesti, i costumi, i magnifici quadri scenografici, che si susseguono senza sosta nello spazio assolato del lungo cortile, rapiscono gli occhi e commuovono. Gli spettatori sono in maggioranza artisti o gente di teatro, intellettuali, giornalisti, spiriti liberi per definizione, che si sono trovati a sottostare alle rigide regole del carcere per un paio di ore e ogni volta noto come lo facciano senza obiezione alcuna, come intimoriti dal meccanismo punitivo. E’ evidente, però, che in questa particolare situazione parteggiano per i reclusi, per la loro fatica, per la loro umanità.

Ed è appunto l’umanità, quella che emerge e si impone con una forza tale da portarmi alle lacrime. Io sono un giudice, uno spettatore particolare di quel che accade in quel cortile, condanno uomini e donne a pene che portano alla reclusione in carcere e ho visitato carceri, ho visto cosa vuol dire essere reclusi, so che la pena carceraria quasi sempre è una pena disumana o che alimenta disumanità ed è spesso destinata a chi è già ultimo.

Mi domando spesso perché i giudici non guardino il carcere.

A Volterra, la durezza di questo conflitto in parte si stempera. Vedo che il carcere, anche quando una pena diversa non trova spazio, può essere un luogo migliore di come è, un luogo dove il paradigma rieducativo non rimane lettera morta. Lo vedo nei volti degli attori/detenuti della Compagnia, ma lo vedo soprattutto nei volti degli altri, negli occhi dei carcerati che percepiscono l’importanza di quello che accade e il senso di quella fatica, negli occhi del personale della polizia penitenziaria alleggeriti dall’eterna urgenza del controllo, negli occhi degli operatori carcerari e dei collaboratori teatrali gratificati, questa volta in modo plateale, dal successo del percorso che praticano ogni giorno.

La rieducazione qui passa per la cultura, per il lavoro di gruppo e la responsabilità, per il senso delle regole e il bene comune, per l’analisi del testo e del personaggio, per la ricerca di quel gesto che esprima il vincolo e la liberazione, il qui e l’altrove, l’oggi e il domani, passa per la riappropriazione del tempo come vita.
Alla fine siamo tutti in piedi ad applaudire ed ad applaudire un ultimo attore di colore che da solo, nel bianco della scena, accompagnato dalla musica, impugna una gabbia e la rotea sollevandola da terra, mentre, in disparte, un libraio ha riempito una cella di tomi.

Mi domando spesso perché i giudici non visitino il carcere.

04/09/2021
Altri articoli di Simone Silvestri
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La pena e la sua crisi. Riflessioni su "Punizione" di Giovanni Fiandaca

Un dialogo con i passaggi più significativi di G. Fiandaca, Punizione, Bologna, 2024. Un “piccolo libro” prezioso, un itinerario dialettico e mai dogmatico attraverso le forme e le ideologie della pena, che giunge sino alla contemporanea crisi di legittimità del diritto penale e alle domande suscitate dai modelli alternativi alla punizione

12/04/2024
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023
La proporzionalità della pena: tra scelte del legislatore e discrezionalità giudiziale. Note a margine della sentenza Corte costituzionale n. 197 del 2023

Nel dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 577, comma 3, c.p., nella parte in cui condizionava – con previsione generale e astratta – l’esito del giudizio di bilanciamento tra alcune aggravanti e alcune attenuanti, la Corte costituzionale ha sviluppato interessanti notazioni sul tema della discrezionalità giudiziale e sul suo responsabile esercizio.

29/11/2023