Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Riflessioni in materia di intercettazioni

di Maria Elena Gamberini
giudice Tribunale di Palermo
Un contributo sul tema in attesa del ddl delega annunciato dal governo nel pacchetto sulla giustizia
Riflessioni in materia di intercettazioni

Nella conferenza stampa sulla riforma della giustizia, il Presidente del Consiglio ha chiarito, sul tema delle intercettazioni, che il magistrato deve essere libero di intercettare e che su questo punto specifico non ci sarà nessuna stretta.

Il tema semmai riguarda la pubblicazione delle intercettazioni coinvolgenti persone slegate alle indagini: “Dove sta il limite di pubblicabilità?”. Si è affermato che sarà vietato che la trascrizione delle telefonate sia riversata nelle ordinanze di custodia cautelare, dove le intercettazioni dovrebbero, invece, essere solo riassunte e che sarà fatto divieto di dare copia delle intercettazioni alle parti prima dell’udienza stralcio, di modo che gli avvocati prima di tale momento potrebbero solo ascoltarle.

Sarebbe questo, ad avviso dell’esecutivo, un modo per limitare i tanti casi in cui le intercettazioni arrivano ai giornali prima del tempo.

Posto che certamente va affrontato e risolto il problema dei limiti alla pubblicabilità delle intercettazioni, non pare che la soluzione sinteticamente proposta ed incidente sui diritti della difesa in sede cautelare possa rappresentare idoneo rimedio.

a) Talvolta è infatti proprio la lettura testuale delle frasi pronunciate dall’indagato o dai coindagati a fare ben comprendere quale ed in che termini sia il (suo-loro) coinvolgimento nell’attività delittuosa: se il senso del colloquio è riassumibile, spesso è necessario riportare anche testualmente alcune delle affermazioni auto ed etero indizianti e la difesa ha il diritto di sapere quali sono le frasi che attingono il proprio assistito e come quelle frasi vengono poi interpretate a suo carico, nella forma riassuntiva fatta propria dal P.M. e dal Giudice. Se da un lato il Pubblico Ministero può avere interesse a riportare integralmente un’espressione che ritiene particolarmente significativa  a evidenziare i gravi indizi a carico dell’indagato, dall’altro la difesa ha il diritto di conoscerla e di confutarne il significato attribuitole secondo la tesi accusatoria.

b) La mancanza della possibilità di estrarre copia della intercettazioni ed il loro mero ascolto prima dell’udienza stralcio, rappresenta una grave violazione del principio del giusto processo (art. 111 Cost. applicabile anche in sede cautelare) ed una seria limitazione del diritto di difesa in sede cautelare, con conseguenti non solo ipotizzabili ma altamente verosimili declaratorie di nullità del procedimento cautelare e di inefficacia della misura cautelare (come, ad esempio le sanzioni già irrogabili, secondo costante giurisprudenza dalla Corte di cassazione, in caso di ingiustificato rifiuto da parte del p.m. di consentire l’estrazione di copia, su supporto informatico, delle intercettazioni su cui si fonda il titolo cautelare, ex art. 268, co. 8 c.p.p., e questo prima ed a prescindere dall’udienza di stralcio).

c) Quindi, anche ipotizzando  una modifica dell’art. 268, co. 8 c.p.p. nei termini di cui sopra, la nuova disciplina non sfuggirebbe ad un macroscopico difetto di legittimità costituzionale, per violazione degli artt. 24 e 111  Cost.

Per contemperare il diritto di difesa e quello dei terzi estranei al reato, si potrebbe, invece, disporre l’obbligo di omissare le trascrizioni delle intercettazioni concernenti in via esclusiva terzi estranei al reato, le conversazioni con i quali non abbiano ovviamente ad oggetto l’attività delittuosa e, comunque, imporre al P.M. ed al Giudice il divieto di riportarne la trascrizione in seno alla richiesta cautelare ed all’ordinanza cautelare, con sanzione di inutilizzabilità processuale che varrebbe unicamente come stimolo indiretto (poiché si riverbera a favore dell’indagato e non dei terzi estranei) al rispetto della norma da parte di P.M. e Gip.

Il suddetto divieto, nei medesimi termini, dovrebbe però estendersi anche ai giornali ed ai giornalisti, con sanzioni amministrative pecuniarie o interdittive (forse ancora più efficaci delle prime).

17/09/2014
Altri articoli di Maria Elena Gamberini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le cosiddette ordinanze definitorie. Prime riflessioni

Le novità legislative introdotte dalla riforma Cartabia con riguardo alle “ordinanze definitorie” presentano criticità prevalenti rispetto alle implicazioni potenzialmente positive. Allo stato, non è prevedibile una significativa diffusione dei due nuovi istituti.

02/06/2023
Le impugnazioni civili dopo il d.lgs 10 ottobre 2022, n. 149

Il contributo offre una prima lettura delle norme sulle impugnazioni civili, così come modificate dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in attuazione della legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Nelle conclusioni si sottolinea come la riforma delle impugnazioni appaia insufficiente a cambiare radicalmente le sorti dell’amministrazione della giustizia, non solo per la mancanza di scelte radicali, ma anche per la necessità di incidere contemporaneamente anche sulla formazione culturale di magistrati e avvocati e anche sulle troppo spesso trascurate regole di accesso alla professione.

01/06/2023
Il procedimento semplificato di cognizione (o meglio il “nuovo” processo di cognizione di primo grado)

La disciplina del processo di cognizione di primo grado è stata profondamente innovata dalla recente riforma, con l’intento di semplificare, razionalizzare e velocizzare l’attività processuale. Il nuovo rito ordinario appare tuttavia di difficile gestione, con la conseguenza che l’efficienza e la speditezza del sistema sono affidati al nuovo “rito semplificato”, soggetto a regole che si pongono in gran parte in linea di stretta continuità con quelle dell’ormai abrogato processo a cognizione piena.
Appare dunque fondamentale convincere gli avvocati a instaurare il processo nelle forme del rito semplificato, a tal fine potendo concorrere un’interpretazione non restrittiva dell’art. 281-duodecies, quarto comma, cpc per il deposito delle memorie scritte contenenti l’attività di controreplica e le richieste istruttorie.

31/05/2023
Processo civile: modelli europei, riforma Cartabia, interessi corporativi, politica

Il saggio rivolge uno sguardo d’insieme alle strutture del processo civile negli ordinamenti europei, articolando uno schema di alternative modellistiche; indica spunti di comparazione con la riforma del 2021/2022 del processo civile italiano; presenta le Regole europee modello sul processo civile, approvate nel 2020; in seno a queste delinea la combinazione dinamica tra i principi di cooperazione e di proporzionalità, con particolare riguardo alla fase preparatoria; esplora infine alcuni contesti critici per il buon funzionamento della giustizia civile: la crisi dell’unità della figura del giurista, l’insegnamento universitario del diritto, la necessità che la politica recuperi l’autorevolezza per arginare il peso degli interessi corporativi.

30/05/2023
L'attuazione della legge di riforma per il giudizio di cassazione

Con riguardo al giudizio in cassazione, il legislatore delegato si è limitato a formulare alcune norme di dettaglio che meglio precisano e mettono a fuoco lo schema processuale introdotto dalla legge delega. Nel contributo vengono elencati gli interventi legislativi più significativi, mettendone in luce i tratti salienti e le eventuali criticità applicative, anche sulla scorta della prima sperimentazione.

16/05/2023
Il progetto PNRR presso l’Ufficio GIP-GUP del Tribunale di Milano: primi risultati e capacità di conseguire gli obiettivi 2026

Proseguono gli interventi volti a documentare le attività realizzate dalle Università presso gli Uffici giudiziari, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione degli uffici per il processo e fornire modelli e strumenti di supporto per la riduzione dell’arretrato e dei tempi dei procedimenti. Interventi finanziati dal Ministero della giustizia attraverso il PON Governance e capacità istituzionale, sulla base di una articolazione del Paese in sei macro-aree territoriali.

17/04/2023
Il nuovo volto delle indagini preliminari ed il rischio della fuga dalla giurisdizione

La riforma Cartabia, per quanto ampia negli orizzonti normativi, ha costellato la fase delle indagini preliminari di una congerie di adempimenti e controlli che imbrigliano il lavoro di Pubblico Ministero e Giudice. Sovrapposizione di competenze e confusione interpretativa penalizzano la certezza del diritto e disorientano strategie investigative e atti di impulso processuale. Il rischio è quello del riflusso: un ripiego verso la non azione, mancanza di intervento e vuoto di tutela penale. 

14/04/2023