Magistratura democratica
Magistratura e società

Quel che resta, quel che si è perduto

di Michele Passione
Avvocato del Foro di Firenze
Formazione, giustizia riparativa, vittime e colpevoli: l'opinione di un avvocato

Dopo il nostro articolo su "Formazione dei magistrati e giustizia riparativa", riceviamo e pubblichiamo un ulteriore contributo sulla vicenda.

 

Sono trascorse due settimane dal Corso svoltosi alla Scuola Superiore della Magistratura su “Giustizia riparativa e alternative al processo e alla pena”, che ha dato origine a molte polemiche, che non sono cessate neanche a distanza di tempo.

Ho partecipato a quel corso, quale relatore e componente del Tavolo di lavoro sulla RJ (Tav.13) nell’ambito degli Stati Generali dell’esecuzione penale, fortemente voluti dal Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

Quelle che seguono sono considerazioni del tutto personali, maturate dall’esterno del contesto in cui si è sviluppata la vicenda; il pensiero di un avvocato, che da sempre si sforza di riflettere laicamente sui temi della Giustizia. Parte di esse sono state già trasmesse al Comitato Direttivo della Scuola, all’indomani del corso; quelle ulteriori tengono conto delle successive prese di posizione assunte, a vario titolo, nel dibattito politico e istituzionale.

Com’è ormai noto, l’incontro previsto per il 4 febbraio (“I percorsi della giustizia riparativa”, questo il titolo) prevedeva la presenza di Agnese Moro, Manlio Milani, Sabina Rossa, Franco Bonisoli ed Adriana Faranda (coordinati dai mediatori penali, Prof. Claudia Mazzucato, Prof. Adolfo Ceretti, Dott. Guido Bertagna), che avrebbero riferito della loro personale esperienza a 81 magistrati italiani, e 10 provenienti dall’estero. A tal proposito, è appena il caso di ricordare come “il rapporto reo/vittima” fosse proprio uno dei tre focus della sessione, che prevedeva altresì ulteriori approfondimenti su “le persone offese e il processo penale” e “il reo, la sanzione e il reinserimento sociale”.

Come si vede, e com’è stato del resto reso pubblico dal Comitato Direttivo della Scuola,... “non si configurava un’attività didattica da parte dei signori Bonisoli e Faranda, ma soltanto la testimonianza di un percorso riparativo i cui protagonisti sono le vittime dei reati”.

Quanto alla precisazione sopra citata, evidentemente condizionata dalla campagna di stampa creatasi in quelle ore (di cui si dirà più avanti), non pare secondario evidenziare come la Giustizia riparativa consente di riconoscere appieno la persona, prevedendo opportune esigenze di tutela delle vittime e al contempo promuovendo, ove possibile, il superamento di modalità reattive dell’Ordinamento imperniate su meccanismi incapacitanti. La RJ è Giustizia narrativa; pare dunque quanto meno parziale aver evidenziato il ruolo “protagonista” delle vittime, poiché l’equiprossimità è il suo dato coessenziale.

A riprova di quanto sopra, vi è da ricordare come una significativa e straordinaria esperienza riparativa sia stata raccontata nel “Libro dell’incontro”, storia di un lungo percorso, durato sette anni, tra persone coinvolte nella lotta armata tra gli anni ’70 e ’80 e le vittime o familiari di delitti di quel tempo; quel percorso, per molti versi, non è ancora terminato, perché nei cammini delle persone non vi sono certezze, e molte sono le pietre di inciampo.

Del resto, uno dei curatori del volume, Adolfo Ceretti, aveva segnalato come fosse avvertita l’esigenza da parte di coloro che hanno preso parte al percorso oggetto del libro di “interloquire con la sfera politica e con quella della giustizia”.

I colpevoli hanno bisogno del racconto degli offesi, per conoscere davvero, e fino in fondo, cosa hanno fatto”, ricorda Claudia Mazzucato. Allo stesso tempo, ed anche grazie a questo percorso, gli autori di gravi delitti possono confrontarsi con i precetti ed i valori ad essi sottesi, traendo da essi il significato del disvalore del proprio agito.

In questo quadro di maturata consapevolezza e riflessione, dopo aver recepito la decisione assunta dal precedente Comitato Direttivo della Scuola, i nuovi componenti hanno tuttavia “proceduto a una nuova considerazione dell’iniziativa”, decidendo di “annullare l’incontro, ritenendolo inopportuno”, poiché l’iniziativa risultava “ormai inevitabilmente condizionata, nella sua attuazione, dalle discussioni delle ultime ore, che hanno visto anche l’intervento del Comitato di presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura”.

Torneremo a breve sulla parte finale della decisione citata, poiché credo che in essa si annidi, al netto delle singole opinioni maturate (tardivamente) nel caso di specie, il rischio profondo della perdita di autonomia ed indipendenza della Scuola.

Tralasciando volutamente le prese di posizione delle ore precedenti la giornata del 4 febbraio, che hanno determinato la scotomizzazione della seconda sessione del corso, vorrei riflettere in questa sede su ulteriori aspetti della vicenda che, a mio modo di vedere, hanno assunto un significato che va ben oltre la già grave decisione assunta, che ha privato la platea dei presenti della possibilità di toccare con mano le enormi potenzialità sottese alla Giustizia riparativa.

In primo luogo, more solito, si è assistito ad un plateale, e scomposto, intervento dei media, soprattutto della carta stampata, che dopo aver ottenuto il risultato perseguito, senza alcun approfondimento di merito sull’iniziativa in oggetto, hanno poi taciuto, evidentemente paghi dell’obiettivo raggiunto.

Viceversa, nei giorni successivi, questa volta in continuità all’esterno con il dibattito sviluppatosi per lo più sulle varie mailing list della magistratura associata, all’opinione (?) dei cronisti si è sostituita su alcuni quotidiani la presa di posizione di altri magistrati e politici, che merita in questa sede riprendere, sia pure per sintesi.

Censurando “il modo improvvisato e imparaticcio con cui, anche ai massimi livelli istituzionali, si cerca di introdurre in Italia esperienze maturate all’estero” (citandosi, a mo’ di esempio, in un eterogeneo quadro di riferimento, perfino... “il famoso processo accusatorio all’americana”), si è contestato (anche “in omaggio alla sensibilità delle vittime”) “la disinvolta trasformazione dei due ex brigatisti in maestri dei giovani magistrati”.

Dal virgolettato di Michele Marchesiello (ex magistrato, autore, tra gli altri, del volume “Politica e Magistratura. La vocazione della responsabilità”), comparso sul Secolo XIX del 7 febbraio, si coglie la preoccupazione di tutelare la sensibilità delle vittime, così trascurando che oltre a chi, anche personalmente e dolorosamente coinvolto, aveva manifestato la propria contrarietà all’iniziativa, vi era chi, viceversa, aveva positivamente intrapreso un cammino di segno diverso. Non si tratta, all’evidenza, di operare giudizi di valore tra questo o quel pensiero, né voler riconoscere maggiore legittimazione ad esprimersi all’uno piuttosto che all’altro, bensì di liberare il campo dalla pretesa uniformità di vedute delle “vittime”, del resto resa manifesta dalla multiforme esperienza esperita in proposito anche dalle molteplici associazioni, oltre che dai singoli.

Diversamente opinando, ogni vittima resterebbe prigioniera del suo ruolo; per sempre vittima, quasi fosse uno statuto speciale, una libera scelta.

Di minore importanza, salvo forse per i soggetti evocati, il malcelato pregiudizio rispetto alla solidità scientifica e culturale dell’iniziativa contestata dall’Autore.

Il giorno successivo, facendo seguito alle menzionate prese di posizione apicali di cui alla nota della Scuola, sul Corriere della Sera è intervenuto il Presidente della Sesta Commissione del CSM, Luca Palamara; l’Autore ricorda come “il decreto legislativo del 2006 che ha istituito la Scuola Superiore della Magistratura ha introdotto un nuovo riparto di competenze nella materia della formazione e dell’aggiornamento dei magistrati”, e che “al Consiglio è rimasto il solo potere di formulare le linee guida generali sulla formazione dei magistrati”.

Muovendo da tale premessa, il Dott. Palamara auspica “un intervento normativo che ampli le competenze dell’Organo di autogoverno nella materia delle formazione giudiziaria in modo da renderle più confacenti alle prerogative costituzionali del CSM e consentire il superamento di quelle criticità che, com’è sotto gli occhi di tutti, in questi primi anni di funzionamento della Scuola, si sono manifestate”.

La considerazione merita un approfondimento, poiché essa muove “dalla posizione di assoluta centralità conferita dalla Costituzione al CSM a tutela dell’autonomia ed indipendenza dei magistrati, delle quali la formazione costituisce espressione e presupposto indispensabile”.

Dalle riflessioni svolte dall’Autore (ex Presidente dell’ANM) emerge, all’evidenza, una vera e propria eterogenesi dei fini; appare infatti incomprensibile come si possa immaginare di preservare l’autonomia e l’indipendenza intervenendo, consapevolmente, in uno spazio didattico e culturale proprio della Scuola, tanto da auspicare un intervento normativo.

Allo stato attuale, com’è ovvio, vi è stata una grave interferenza consiliare rispetto alle prerogative della Scuola; se si perde l’indipendenza, si perdono credibilità ed autonomia, e ciò costituisce per un magistrato il peggior rischio per la sua formazione ed il suo lavoro.

Ma vi è di più; il Dott. Palamara evoca, senza citarle, criticità evidenti nei programmi formativi, e ritiene più confacente che la Scuola si conformi, in futuro, ai desiderata del Consiglio.

Sul punto, non saprei dire più chiaramente di quanto fatto dal Prof. Valerio Onida sulle pagine del Corriere della Sera del 12 febbraio, ove si evidenzia come “una formazione solo tecnico-giuridica, o solo autoreferenziale, di categoria, non può servire allo scopo. La Costituzione ha voluto che la Magistratura avesse un suo governo autonomo (il CSM) per sottrarla alle indebite influenze di altri poteri, ma non ha voluto che essa si costituisse come un corpo separato”, rischiando così concretamente di “asservirsi strettamente a logiche di categoria o alle maggioranze politiche che si formano nel Consiglio Superiore”.

Parole chiare.

Altrettanto chiaramente, e con viva franchezza, sullo stesso quotidiano, sempre il 12 febbraio, si è espresso Luigi Ferrarella, che ha avuto il merito di rimarcare l’enorme pregiudizio che ha contraddistinto la vicenda.

Come già rilevato, il tema della RJ è stato posto dal Ministro Orlando tra quelli di studio e riflessione nell’ambito degli Stati generali dell’Esecuzione Penale (il report conclusivo del Tavolo 13, con gli annessi allegati – tra i quali quello per la “formazione in materia di giustizia riparativa per magistrati, avvocati e personale penitenziario”, è pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia).

Anche il Legislatore, con il DDL n.2798/2014, ha ritenuto di innervare nell’Ordinamento, così allineandosi a numerosi altri Paesi, programmi di giustizia riparativa, quali “momenti qualificanti il percorso di recupero sociale, sia in ambito intra murario sia nell’esecuzione delle misure alternative”.

“Una volta capito di cosa si tratta, si può ovviamente dissentire, criticare, bocciare. Ma senza aver paura di parlarne e confrontarsi. Anche, e anzi a maggior ragione, in una Scuola della Magistratura”; così Ferrarella, sul Corriere della Sera.

Viene a mente la riflessione del Prof. Lombardi Vallauri (Corso di Filosofia del diritto, Padova, 2012, p.213 ss.), secondo cui “il diritto, per sfuggire al rischio di porsi come dinamica autoreferenziale, deve essere giustificato filosoficamente a partire da opzioni valoriali che attengono alla concezione della Giustizia”, e soccorre l’insegnamento di Jacques Derrida (Forza di legge. Il fondamento mistico dell’autorità, 1994), secondo cui “Il diritto non è la Giustizia...le esperienze aporetiche sono delle esperienze tanto improbabili quanto necessarie della Giustizia, cioè di momenti in cui la decisione fra il giusto e l’ingiusto non è mai garantita da una regola”.

“Giustizia è tante cose : verità, richiamo alle responsabilità, pentimento, consapevolezza, incontro, riconciliazione, riparazione, accoglienza, memoria, tenerezza, relazione. Quello che il sistema giudiziario non dà”; così scrivono in una lettera pubblicata ne “Il libro dell’incontro” gli ex e le vittime.

Cronache finali

Il 18 febbraio prossimo, così si legge sulle notizie di cronaca, il CSM e i vertici della Scuola avranno un confronto, seguito il giorno successivo da un’iniziativa istituzionale sulla formazione dei magistrati, alla quale prenderà parte anche il Presidente della Repubblica. Secondo il Consigliere Palamara, l’incontro del 19 avrà luogo “per fissare le linee guida della formazione dei magistrati” (cui, per vero, concorre anche il Ministro della Giustizia).

C’è da augurarsi che non si approfitti della vicenda, e che il CSM non si appropri di spazi di autonomia che non gli competono, cancellando esperienze utili e irripetibili.

Sarebbe utile che gli avvocati facessero proprie, come sanno fare, le istanze di apertura culturali, politiche, giuridiche, come segnalato dal Consiglio Direttivo della Camera penale di Milano, col documento del 4 febbraio.

Ad oggi, resta la consapevolezza dell’importanza dell’incontro, del dialogo; quando le persone si parlano, quando un percorso è avvenuto, e sta avvenendo, fermarlo è impossibile. 

 

18/02/2016
Altri articoli di Michele Passione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
The institutional extremism of the Meloni Government. The revenge of the “marginalised”?

Per rispondere alle richieste di conoscenza dell’attuale situazione italiana che provengono da magistrati e giuristi stranieri, pubblichiamo in inglese il testo del Controvento firmato da Nello Rossi intitolato L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?. Il testo italiano si può leggere qui.


An astute “orderly accounts” economic policy and the Prime Minister’s political tightrope between ideological sympathies for Trump’s administration and her intention not to lose touch with the EU on the Ukraine crisis have earned Meloni’s government a public image of moderacy and refuted many of the worries and apocalyptic forecasts that had emerged on the eve of its inauguration. This public image was only insignificantly touched by Giorgia Meloni’s statements that followed the assassination of Charlie Kirk, when, forgetful of her role as all Italians’ Prime Minister, she did not hesitate to hold the Italian left accountable for imaginary current threats and exclusively responsible for the hatred, conflicts and victims of the “Years of Lead”. However, a closer observation of the government’s institutional policy makes its measured, well-balanced and cautious image fade away and make way for deliberate inflexibility and for choices grounded on institutional and constitutional revanchism. These traits do not come directly from fascism (in facts, Meloni’s government is utterly a-fascist), but rather from the deeply authoritarian cultural foundations of Giorgio Almirante’s Italian Social Movement (Movimento Sociale Italiano, MSI) of the 1970s and 1980s. That culture of the “marginalised” from the elaboration of the constitutional pact – which Brothers of Italy inherited – is the inspiration for the constitutional reforms sponsored by the government: though acting in the political context of democratic competition, those “outcasts” have always perceived themselves as “estranged” from the values and the cultural and institutional balances enshrined in the Constitution and have always opposed the Resistance and the political forces that cooperated to build a democratic republic in Italy. The genealogy of constitutional reforms and the policy of law pursued by the government allows to clearly identify the legacy of the past, the elements of an intentional continuity with the ideas and institutional proposals expressed by the First Republic’s far-right and the resentment against some of the most specific features of our Constitution. This institutional and constitutional extremism – which contradicts the assumed moderation of the incumbent government and raises deep concerns on the future hold of the democratic framework – is all the more disquieting as it expresses the will of the “marginalised pole” to take revenge on the Constitution and the institutional history of the Republic and to overturn the founding rules and principles of Italy’s republican democracy. An analysis of the constitutional reform bills – organisation of the judiciary and premiership system – and of the government’s criminal law and immigration policy allows to describe the revanchism-related aspects of the political agenda pursued by the right-wing majority.

26/09/2025
La riforma costituzionale della magistratura. Il testo approvato, le perduranti incognite, i naturali corollari

Con l’approvazione in Senato del testo del ddl costituzionale “Meloni-Nordio” sull’ordinamento giurisdizionale, l’itinerario della riforma costituzionale della magistratura sembra segnato. 
A meno di incidenti di percorso e di improbabili ripensamenti della maggioranza di governo, la doppia spoletta Camera/Senato prevista dall’art. 138 della Costituzione si concluderà nel corso del 2025 o all’inizio del 2026 e si giungerà, nella primavera del 2026, al referendum confermativo. 
Un referendum voluto da quanti si sono dichiarati contrari alla revisione costituzionale, ma invocato anche da coloro che hanno intenzione di suggellare la “riforma” con il successo ottenuto in una campagna referendaria da vivere come un’ordalia. 
Sono molte le lacune del testo approvato dal Senato e le “incognite” sull’impianto finale del governo della magistratura: il “numero” dei componenti togati dei due Consigli; le “procedure” da adottare per il loro sorteggio; le modalità di votazione in Parlamento dell’elenco dei membri laici dei due Consigli e le maggioranze richieste; l’assetto della giustizia disciplinare dei magistrati e l’esclusività o meno, in capo al Ministro della giustizia, del potere di iniziativa disciplinare. 
Imponente è poi la cascata di corollari scaturenti dalla “validazione” del teorema riformatore. 
L’incertezza sul destino ultimo del pubblico ministero, sul quale già si dividono, nelle fila della destra, farisei e parresiasti; la diminuita legittimazione e forza istituzionale dei Consigli separati e sorteggiati; gli effetti riflessi della scelta del sorteggio per la provvista dei Csm sui Consigli giudiziari e su tutto il circuito di governo autonomo della magistratura: ecco solo alcuni degli aspetti dell’ordinamento della magistratura che verranno rimessi in discussione dalla revisione costituzionale. 
Sul vasto campo di problemi posti dalla riforma era necessaria una riflessione ampia e approfondita.
Ed è quanto Questione giustizia ha cercato di fare in questo numero doppio, 1-2 del 2025, straordinariamente denso, ricco di contributi di accademici, magistrati, avvocati, che si propone anche come il background da cui far emergere messaggi semplici, chiari e persuasivi da trasmettere ai cittadini nel corso dell’eventuale campagna referendaria. 

23/07/2025