Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Nuove norme penali contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche

a cura di Redazione

La relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione

Come è noto il c.d. decreto sostegni ter (d.l. n. 4 del 27 gennaio 2022 conv. nella legge n. 25 del 28 marzo 2022) ha introdotto, nell’art. 28 bis,  modifiche delle fattispecie incriminatrici dei delitti di malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.), di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis, c.p) ed ha esteso la confisca c.d. allargata ex art. 240 bis c.p. ai reati di truffa ai danni dello Stato (art. 640, secondo comma , n. 1 c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis, c.p). 

Inoltre è stato tipizzato un reato di falso ideologico dichiarativo riguardante i tecnici che espongono informazioni false, omettono di riferire informazioni rilevanti o attestano falsamente la congruità delle spese nelle “asseverazioni” necessarie ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali. 

Sui temi oggetto del recente intervento normativo questa Rivista è più volte intervenuta[1].

Oggi riteniamo di rendere un servizio utile ai lettori pubblicando il testo della Relazione dell’Ufficio massimario della Corte di cassazione del 7 giugno di quest’anno sui profili penali del decreto sostegni ter[2].


 
[1] Cfr. da ultimo, N. Rossi, Il Superbonus: sulle frodi interviene il magistrato penale, in Questione Giustizia on line,4.1.2022.

[2] Tra i primi contributi di analisi sulla nuova normativa segnaliamo lo scritto di A. Pantanella e D. Federici, Profili penali del "decreto sostegni ter" : dalla modifica dei reati di “frode” all’introduzione del delitto di false asseverazioni, in dis-CRIMEN, on line, 24 maggio 2022 .   

15/07/2022
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Per una riforma radicale delle impugnazioni civili

La crisi in cui versa la giustizia civile, non solo e non tanto per la difficoltà, pur in presenza di uno sforzo straordinario, di rispettare il disposition time imposto dal PNRR, ma anche e soprattutto per le prospettive di grave incertezza che si aprono dopo il 30 giugno 2026 con il ritorno al regime ordinario, trova una delle ragioni principali nell’eccessività del sistema delle impugnazioni. La drammaticità del momento richiede una riforma radicale delle impugnazioni che, mediante gli opportuni aggiustamenti nella disciplina della revocazione, fra cui l’estensione dell’errore di fatto previsto dall’art. 395 n. 4 c.p.c. anche alla sentenza di primo grado, trasformi l’appello da gravame in rimedio impugnatorio, a motivi illimitati in diritto, e limitati in fatto al vizio motivazionale corrispondente al vigente art. 360 n. 5 c.p.c., mentre il ricorso per cassazione dovrebbe essere previsto esclusivamente per i motivi di cui ai primi tre numeri dell’art. 360, facendo della nullità della sentenza e del procedimento (il numero 4 dell’art. 360) un motivo di revocazione ordinaria. Tutto questo comporta il riconoscimento, in continuità ad un modello che potrebbe ricavarsi dalla stessa Costituzione, della centralità del giudizio di primo grado, quale sede autentica di formazione nel contraddittorio della decisione giurisdizionale.

28/10/2025
Discriminatoria l’esclusione degli stranieri da bonus bebè ed affitti della Regione Lombardia. Nota a Corte di Cassazione n. 23381 del 16 agosto 2025.

Sono discriminatorie le delibere della Regione Lombardia che limitano l’accesso ai cc.dd. bonus bebè e bonus affitti ai cittadini extra Ue in ragione della durata del loro soggiorno sul territorio nazionale

23/09/2025
Sentenze di giugno-luglio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione nei mesi di giugno-luglio 2023

09/11/2023
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Sentenze di maggio 2023
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione nel mese di maggio 2023

28/07/2023
L'attuazione della legge di riforma per il giudizio di cassazione

Con riguardo al giudizio in cassazione, il legislatore delegato si è limitato a formulare alcune norme di dettaglio che meglio precisano e mettono a fuoco lo schema processuale introdotto dalla legge delega. Nel contributo vengono elencati gli interventi legislativi più significativi, mettendone in luce i tratti salienti e le eventuali criticità applicative, anche sulla scorta della prima sperimentazione.

16/05/2023
Le novità in tema di giudizio di legittimità. Cenni sulla revisione europea

1. Ambito della riflessione / 2. Le modalità di trattazione del ricorso per cassazione / 3. Il rapporto tra improcedibilità e confisca / 4. Cenni sulla revisione europea

13/03/2023