Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Nuove norme penali contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche

a cura di Redazione

La relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione

Come è noto il c.d. decreto sostegni ter (d.l. n. 4 del 27 gennaio 2022 conv. nella legge n. 25 del 28 marzo 2022) ha introdotto, nell’art. 28 bis,  modifiche delle fattispecie incriminatrici dei delitti di malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.), di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis, c.p) ed ha esteso la confisca c.d. allargata ex art. 240 bis c.p. ai reati di truffa ai danni dello Stato (art. 640, secondo comma , n. 1 c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis, c.p). 

Inoltre è stato tipizzato un reato di falso ideologico dichiarativo riguardante i tecnici che espongono informazioni false, omettono di riferire informazioni rilevanti o attestano falsamente la congruità delle spese nelle “asseverazioni” necessarie ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali. 

Sui temi oggetto del recente intervento normativo questa Rivista è più volte intervenuta[1].

Oggi riteniamo di rendere un servizio utile ai lettori pubblicando il testo della Relazione dell’Ufficio massimario della Corte di cassazione del 7 giugno di quest’anno sui profili penali del decreto sostegni ter[2].


 
[1] Cfr. da ultimo, N. Rossi, Il Superbonus: sulle frodi interviene il magistrato penale, in Questione Giustizia on line,4.1.2022.

[2] Tra i primi contributi di analisi sulla nuova normativa segnaliamo lo scritto di A. Pantanella e D. Federici, Profili penali del "decreto sostegni ter" : dalla modifica dei reati di “frode” all’introduzione del delitto di false asseverazioni, in dis-CRIMEN, on line, 24 maggio 2022 .   

15/07/2022
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di giugno-luglio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione nei mesi di giugno-luglio 2023

09/11/2023
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Sentenze di maggio 2023
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione nel mese di maggio 2023

28/07/2023
L'attuazione della legge di riforma per il giudizio di cassazione

Con riguardo al giudizio in cassazione, il legislatore delegato si è limitato a formulare alcune norme di dettaglio che meglio precisano e mettono a fuoco lo schema processuale introdotto dalla legge delega. Nel contributo vengono elencati gli interventi legislativi più significativi, mettendone in luce i tratti salienti e le eventuali criticità applicative, anche sulla scorta della prima sperimentazione.

16/05/2023
Le novità in tema di giudizio di legittimità. Cenni sulla revisione europea

1. Ambito della riflessione / 2. Le modalità di trattazione del ricorso per cassazione / 3. Il rapporto tra improcedibilità e confisca / 4. Cenni sulla revisione europea

13/03/2023
Forme e formalismo tra Cassazione e Cedu

Relazione al ciclo di seminari Il ricorso per cassazione civile, organizzato da AGI Nazionale, Associazione giuslavoristi italiani (Roma, 25 novembre 2022)

12/12/2022
Ancora sul disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario: le modifiche sui criteri di accesso alle funzioni di consigliere di Cassazione e di sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione

La legge delega 17 giugno 2022, n. 71 introduce, fra le altre cose, la modifica ai criteri di accesso alle funzioni di legittimità. Le disposizioni introdotte sembrano disegnare una nuova visione della Corte di cassazione e della Procura generale, volta a valorizzare un percorso professionale fondato principalmente sulla permanenza negli uffici di merito, ma contengono anche indicazioni dalle quali trapela una sostanziale sfiducia nell’operato dell’organo di autogoverno, che consentono di formulare dei dubbi di compatibilità costituzionale.

21/09/2022