Magistratura democratica
Magistratura e società

Lion, la strada verso casa

di Carla Spagnuolo
Pubblico ministero presso il Tribunale Minorenni di Bari
La ricchezza del film sta nel trattare in modo non didascalico il tema del diritto alla conoscenza delle origini, il valore della fratria, il significato delle adozioni

Che faccio, vado o non vado? Siamo a Bari e fuori nevica. Alla fine decido di andare, approfittando del pomeriggio libero. Ed eccomi catapultata nel Cinema attraverso una storia (vera): Lion, la strada verso casa, regia di Garth Davis.

In breve la trama. Il piccolo Saroo sale per sbaglio su un treno che lo porta a Calcutta, distante migliaia di chilometri dal piccolo villaggio indiano della sua famiglia. Saroo sopravvive in una spaventosa, caotica metropoli fino a che viene messo in orfanotrofio e poi adottato da una coppia australiana. Ormai venticinquenne, il ragazzo non dimentica le proprie origini e riesce a rintracciare, con Google Earth, il suo villaggio natale.

La prima parte del film, quella “indiana” è la più suggestiva, in lingua originale e tutta centrata sugli occhioni del piccolo Saroo. Occhi pieni di amore, vivacissimi nella semplice, povera vita con la mamma ed il fratello maggiore, poi terrorizzati e persi nel viaggio in treno, nell’arrivo a Calcutta, nella vita in orfanotrofio.

Lo spettatore è lì con il bambino ad affrontare quei pericoli. Soffre e si ripromette di partire volontario per una missione umanitaria pur di non vedere mai più un bambino dolersi così.

Nella seconda parte, lo spettatore si rilassa. Si ritrova nella esotica e ricca Tasmania, in una bella casa borghese con una mamma come Nicole Kidman. Una Kidman che, a dire il vero, in questo look anni ‘80 perde un po’ del suo fascino glamour.

Saroo è diventato un ragazzo bello e di belle speranze. Si sta costruendo un futuro da manager nel settore alberghiero ed è innamorato. A questo punto, lo spettatore può tirare un sospiro di sollievo. I buoni propositi sul volontariato sono già destinati ad evaporare.

Ecco però che con un piccolo (forse banale?) trucco di sceneggiatura, Saroo rivive il suo passato, riemergono i ricordi e le sue condizioni di vita agiata diventano insopportabili. Inizia così un viaggio al contrario, un percorso interiore di conoscenza e riappropriazione delle origini ed una vera e propria ricerca del villaggio nativo sfrontatamente sponsorizzata Google Earth.

Molto ben scritto ed interpretato dalla Kidman il personaggio della madre adottiva. Una donna che decide di adottare nonostante la possibilità di poter avere figli naturali, una donna che dice a Saroo appena arrivato in Australia “ti ascolterò sempre” e lo sostiene nella decisione della ricerca delle origini.

E la ricchezza del film sta proprio nel trattare in modo non didascalico il tema del diritto alla conoscenza delle origini, il valore della fratria, il significato delle adozioni internazionali. C’è tutto per farlo diventare film obbligatorio per la preparazione delle aspiranti coppie adottive.

Per il grande pubblico, lacrime a catinelle. Per il cinefilo, invece, naso storto.

Happy end rassicurante per la coscienza dello spettatore occidentale.

21/01/2017
Altri articoli di Carla Spagnuolo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
A Chiara

La recensione del film di Jonas Carpignano (2021)

30/10/2021
Il traditore, un film per (ri)guardare un pezzo della nostra storia repubblicana
Il film di Marco Bellocchio, presentato all'ultimo Festival di Cannes, visto con lo sguardo di un magistrato
31/05/2019
Il colpevole–The guilty, un film di Gustav Möller
L'opera prima del regista danese è un thriller coinvolgente, drammatico e ricco di scelte estreme che però non stancano mai lo spettatore
11/05/2019
Cafarnao-Caos e miracoli, un film di Nadine Labaki
Zain, il piccolo protagonista dell'opera premio della Giuria a Cannes 2018, viene elevato a “manifesto” dei mali del mondo, offrendo ai nostri occhi la mostruosità di un’infanzia già troppo violata, cercando di coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, inerme e colpevole
04/05/2019
Il verdetto-The children act, un film di Richard Eyre
La recensione all'opera tratta da La ballata di Adam Henry, un romanzo di Ian McEwan
10/11/2018
Opera senza autore, un film di Florian Henckel von Donnersmarck
Come ne Le vite degli altri, anche in quest'opera l’autore riesce a dipingere, attraverso la storia di singole persone, la Storia di un’intera nazione dilaniata e stravolta dalle leggi dittatoriali passate da quelle naziste a quelle filosovietiche
27/10/2018
Lo sguardo che manca alla giustizia
Il film «Sulla mia pelle», che racconta la vicenda di Stefano Cucchi, sollecita molte riflessioni tra cui quella sull’impersonalità (brutale) delle istituzioni, compresa la giustizia, e sulle sue ricadute negative nel rapporto di fiducia con i cittadini. Un problema antico ma ricorrente e cruciale nella vita delle istituzioni, di cui i magistrati devono farsi carico con i loro comportamenti. Secondo Piero Calamandrei, bisogna che «anche nel processo circoli questo senso di fiducia, di solidarietà e di umanità, che è in tutti i campi lo spirito animatore della democrazia»
18/09/2018
Dogman, una scellerata storia di periferia
Matteo Garrone, ispirato dalla vicenda romana del Canaro, torna con la sua macchina da presa sul litorale campano per tratteggiare un universo di violenza e degrado in cui Bene e Male finiscono per mescolarsi, perdendo i propri confini
02/06/2018