Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

La Corte EDU alla ricerca dell’imparzialità dei giudici davanti alla vittima "imperfetta"

di Paola Di Nicola Travaglini
consigliera della Corte di cassazione

Riflessioni a margine della sentenza della Corte EDU J.L. contro Italia del 27 maggio 2021

20/07/2021
Altri articoli di Paola Di Nicola Travaglini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di aprile 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di aprile 2023

31/07/2023
Sentenze di marzo 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2023

30/06/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
Sentenze di febbraio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2023

28/04/2023
Sentenze di gennaio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023

30/03/2023
Il muro della vergogna

Un’analisi della prima sentenza del 2023 del Tribunale costituzionale del Perù

17/03/2023
Nuove linee guida operative per l'azione del pm e della Procura di Tivoli nei procedimenti civili in materia di allegazioni di violenza di genere e tutela dei minorenni

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli ha emanato delle linee guida finalizzate ad assicurare una effettiva ed efficace presenza del pubblico ministero nei procedimenti civili in cui si rende necessaria protezione e tutela delle vittime di violenza domestica e dei minorenni. Le linee guida - che costituiscono aggiornamento di quelle emanate nel 2019 dalla medesima Procura della Repubblica - tengono conto degli effetti dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 149 del 2022. La particolare interconnessione del procedimento civile e del procedimento penale in questa materia rende opportuno che sia il giudice civile che il pubblico ministero possano, nel rispetto delle norme processuali, conoscere gli atti dei rispettivi procedimenti al fine di pervenire a valutazioni non parcellizzate. Nelle linee guida vengono richiamate le norme nazionali e sovranazionali di riferimento, nonché la risoluzione del CSM del 2018 in tema di organizzazione e buone prassi per la trattazione dei procedimenti relativi a reati di violenza di genere e domestica. Il livello di dettaglio delle premesse e dell'articolato, e il costante riferimento all'esperienza concreta, rendono le linee guida Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli uno strumento pratico applicabile anche nel contesto di altri uffici giudiziari

15/03/2023