La Corte EDU alla ricerca dell’imparzialità dei giudici davanti alla vittima "imperfetta"
Riflessioni a margine della sentenza della Corte EDU J.L. contro Italia del 27 maggio 2021
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2022
Relazione all'incontro Justice et liberté d'expression - La liberté d'expression des magistrats et ses évolutions récentes sur les réseaux sociaux, organizzato dall'Ecole Nationale de la Magistrature (ENM) e dal Conseil supérieur de la magistrature (CSM), con il sostegno dell'Unione europea, 12 e 13 maggio 2022 - Formazione in presenza, edificio dell'Ecole de Formation du Barreau (EFB), Issy-les-Moulineaux, Francia
Sommario: 1. Premessa: guerra in Ucraina e provvedimenti adottati in seno al Consiglio d’Europa - 2. Le misure provvisorie della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - 3. La tutela cautelare nei ricorsi interstatali e la gestione dei ricorsi individuali paralleli - 4. L’estensione della cautela “generale” ai ricorsi individuali e le affinità con la procedura pilota - 5. Suggestioni conclusive
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2022
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2022
Le più importanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nei mesi di novembre e dicembre 2021
Le più interessanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2021
Le più interessanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2021