Magistratura democratica
Spilli

15 marzo 2025. Per l’Europa e per il diritto

Gli spilli possono servire a molte cose.
A fissare una foto o un foglietto di appunti su di una bacheca.
A tenere provvisoriamente insieme due lembi di stoffa in attesa di un più duraturo rammendo.
A infliggere una piccola puntura, solo leggermente dolorosa, a qualcuno che forse l’ha meritata.
Lo spillo di oggi è dedicato a una data:

15 marzo 2025. Per l’Europa e per il diritto

 

Il 15 marzo in piazza per l’Europa. Senza simboli di parte, senza diverse bandiere. 

Aderendo ad un’intuizione: cioè ad un sentimento, ad un pensiero che precede, magari di un solo attimo, un bisogno collettivo e gli dà corpo e forma .

Naturalmente ognuno dei partecipanti alla manifestazione avrà nella testa e nel cuore una sua parola da aggiungere e da coniugare con quella di Europa.

Per alcuni, una Europa come agente di pace, in grado di impedire l’adozione di soluzioni inique negli attuali scenari di guerra .

Per altri, una Europa non imbelle, capace di imprimere una decisiva accelerazione al progetto di difesa comune europea e di dedicare una rinnovata attenzione alla spesa pubblica militare, valorizzandone i corollari di impulso al progresso scientifico ed all’economia.

Per altri ancora, una Europa semplicemente consapevole ed orgogliosa di sé che non accetti di vedere offesa la sua storia e la sua ragion d’essere e i valori che rappresenta.

Anche una piccola realtà come Questione giustizia ha in mente una parola - grande - da unire indissolubilmente a quella di Europa: “diritto”.

Una Europa per il rispetto del diritto e dei diritti. 

Per concorrere a restituire credibilità al diritto internazionale, letteralmente devastato dalle recenti violazioni e dal disprezzo delle sue regole manifestato da grandi e piccole potenze, tra cui purtroppo anche il nostro Paese. 

Per garantire l’effettività del diritto dell’Unione, insidiata da sovranismi spontanei o interessati e foraggiati da potenze ostili. 

Per ridare slancio, al suo interno, alle Costituzioni, svisate da discutibili progetti di riforma e da leggi che ne contrastano la lettera e lo spirito.

             QG

14/03/2025
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il Manifesto di Ventotene Per un'Europa libera e unita
a cura di Redazione

Questione giustizia ripubblica il testo del Manifesto di Ventotene

19/03/2025
Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei
a cura di Redazione

Il discorso del presidente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea Koen Lenaerts pronunciato in apertura dell'anno accademico dell'Università di Bologna il 1 marzo 2025

17/03/2025
Appello del Movimento Europeo alla mobilitazione: #LEuropaSiamoNoi

In versione italiana e inglese, il documento del Movimento europeo - Italia con cui si aderisce alla mobilitazione in corso pro-Europa ed alla manifestazione del 15 marzo a Roma e si promuove una giornata di mobilitazione nelle città europee. In una data vicina al 9 maggio, festa dell’Europa.

06/03/2025
Un patto per il futuro. Dalla sopravvivenza alla convivenza

Un dialogo con Giovanni Maria Flick, a partire dal suo ultimo libro (Il Sole24ore Milano, 2024)

30/11/2024
"Quale Europa. Capire, discutere, scegliere"

Recensione al libro curato da Elena Granaglia e Gloria Riva (Donzelli, 2024). Un libro appena pubblicato, che merita di essere letto e diffuso subito. Il tempo stringe: si vota fra meno di due mesi e le idee hanno bisogno di tempo per circolare, essere recepite e produrre frutti.

15/04/2024