Magistratura democratica
Strumenti

Schema operativo per l’applicazione delle pene sostitutive previste dalla c.d. Riforma Cartabia

a cura di Redazione

L’introduzione delle pene sostitutive delle sanzioni detentive brevi ha visto presto formarsi nell’opinione pubblica opposti partiti. Da un lato, chi grida alla resa dello Stato di fronte al crimine e lamenta una banalizzazione della sanzione penale. Dall’altro lato, chi vede nella trama del disegno riformatore un cambio di paradigma, la possibilità di introdurre elementi maggiormente volti al reinserimento sociale delle persone condannate, la possibilità di ridurre il fenomeno dei c.d. liberi sospesi e di decongestionare le carceri.

… e poi c’è chi sta in mezzo ai due schieramenti.

Stare in mezzo ai due schieramenti vuol dire scegliere di provare a fare funzionare la riforma, cercando di elaborare prassi e percorsi operativi capaci di assicurare il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi attesi (l’affermazione di un volto costituzionale della pena, coerente con il dettato dell’art. 27, comma 3, Cost.) e tentando di scongiurare che scarsità di risorse, poca organizzazione e poca cultura possano finire con il dar ragione a chi paventa la banalizzazione del momento sanzionatorio.

Questa è la ragione per cui abbiamo deciso di dare rilievo allo «schema operativo per l’applicazione delle nuove pene sostitutive» elaborato a Milano.

È un’iniziativa importante per il metodo e per il merito.

Il metodo. Si sono seduti intorno ad un tavolo alcuni tra i maggiori attori coinvolti dalla riforma: Corte di appello, Tribunale ordinario, Tribunale di Sorveglianza, Consiglio dell’Ordine degli avvocati, Camera penale, Ufficio di esecuzione penale esterna (e, forse, per future analoghe iniziative, sarebbe utile “chiamare” al tavolo anche le procure della Repubblica, che è bene coinvolgere nell’attuazione della riforma). 

Il merito. Lo “schema operativo” elaborato dagli attori istituzionali sedutisi attorno al tavolo persegue l’obiettivo di “far funzionare” la riforma, tentando di costruire prassi condivise, capaci di incoraggiare un uso efficiente delle (scarse) risorse disponibili (si pensi soprattutto agli UEPE) e fondate sull’idea che ciascun attore istituzionale ha la responsabilità di dare il proprio contributo.

Nello schema operativo si intende agevolare l’operatore, dando indicazioni pratiche e dettagliate (financo modelli di dispositivo o indicazioni sui passaggi prodromici alle decisioni) che, sebbene non vincolanti, promuovono prassi che consentiranno: agli avvocati di rendere più efficace l’azione di tutela prestata in favore dei loro assistiti; ai magistrati di decidere in tempi più rapidi e su una base di conoscenza adeguata; agli Uffici di esecuzione penale esterna (e agli altri servizi potenzialmente coinvolti) di essere chiamati in causa nei limiti in cui il loro intervento risulti effettivamente necessario.

Consegniamo il frutto del lavoro del “tavolo” milanese ai lettori della Rivista, per due ragioni: perché crediamo che – magari migliorabile o adattabile alle realtà locali – lo schema operativo elaborato a Milano sia una base di lavoro importante; perché auspichiamo che iniziative simili fioriscano in tutte le realtà giudiziarie italiane.

Lo “schema operativo” milanese è forse solo un primo passo. Ma, trattandosi di una evidente dimostrazione di capacità di dialogo, di razionalità e di pragmatismo è potenzialmente rivoluzionario.

17/02/2023
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Audizione alla Commissione giustizia della Camera dei Deputati sul disegno di legge AC n. 1693 Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo il testo dell’Audizione alla Commissione giustizia della Camera dei Deputati sul disegno di legge AC n. 1693 Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso di Paola Di Nicola Travaglini e di Francesco Menditto. La riforma, approvata all’unanimità dalla Camera, in attesa del varo definitivo da parte del Senato, ha il merito di formalizzare il punto di approdo della giurisprudenza, soprattutto di legittimità, per cui deve riconoscersi violenza sessuale in ogni caso in cui non sia stato manifestato il chiaro, inequivoco, e permanente consenso al rapporto. Non si tratta solo di una modifica formale, ma della diversa attenzione rivolta non più a chi subisce, ma piuttosto a chi aggredisce: non sarà più la vittima a dover provare di avere reagito, ma il colpevole a dover dimostrare che l’atto era liberamente voluto da entrambi. Un rovesciamento di prospettiva che rappresenta un notevole passo avanti nella difesa delle vittime di violenza.

25/11/2025
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025