Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Open Arms e Sea Watch, la richiesta di archiviazione della Procura di Palermo

Pubblichiamo, in attesa di commenti più approfonditi, la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica di Palermo – accolta dal gip – in relazione ad un procedimento penale in cui si ipotizzava, a carico di ignoti, la commissione dei reati di associazione per delinquere (art. 416, comma 6, cp) e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare sul territorio nazionale (art. 12, d.lgs n. 286/1998)

La segnalazione della notizia di reato formulata dalla squadra mobile della Questura di Agrigento aveva ad oggetto la possibile rilevanza penale delle condotte di alcuni operatori umanitari che – avendo soccorso in mare centinaia di migranti stipati su alcuni barconi – li avevano poi condotti presso il porto di Lampedusa.

La situazione è in parte diversa rispetto al noto e recente caso del sequestro della nave Open arms della ong Proactiva Open Arms, posto che – stando alla richiesta formulata dalla Procura di Palermo – le operazioni di soccorso in mare avvennero in accordo con il Mrcc di Roma (Maritime rescue coordination centre).

Tuttavia, la squadra mobile di Agrigento aveva comunque segnalato la possibile consumazione dei reati sopra indicati in relazione alle operazioni di salvataggio del 7-8 maggio 2017.

In punto di fatto, la richiesta di archiviazione evidenzia come non sia emersa alcuna prova di legami tra gli operatori umanitari della ong protagonista del salvataggio e i trafficanti libici che organizzarono il viaggio dei migranti poi soccorsi. Ciò porta l’organo requirente ad escludere la sussistenza di elementi di prova circa la partecipazione dei predetti ad un’associazione per delinquere.

Ben più interessanti risultano però altri aspetti della richiesta di archiviazione qui pubblicata e alla cui diretta lettura si rimanda. Essa si caratterizza per una articolata ricognizione delle fonti sovranazionali di origine consuetudinaria e pattizia che delineano come vero e proprio «obbligo umanitario» quello di procedere alle operazioni di soccorso in mare e di conduzione delle persone salvate in un porto sicuro (Pos, place of safety).

Data tale premessa normativa, la richiesta di archiviazione sviluppa logicamente le conseguenze di rilievo sul piano penale: le operazioni di soccorso in mare – in quanto imposte dal diritto internazionale consuetudinario e pattizio – sono condotte poste in essere nell’adempimento di «un obbligo imposto da una norma giuridica internazionale» e, dunque, coperte dalla causa di giustificazione codificata all’art. 51 cp.

La richiesta di archiviazione si sofferma poi sull’ulteriore questione, relativa al comportamento degli operatori umanitari che – dopo il salvataggio – hanno condotto le persone soccorse a Lampedusa e non in altri porti più vicini.

Nella richiesta di archiviazione ci si sofferma sulla nozione di place of safety, evidenziando come una lettura sostanziale dell’art. 98 Unclos imponga di interpretare la nozione di «luogo sicuro» in modo tale da assicurare la effettiva tutela dei diritti fondamentali delle persone soccorse. In tale cornice, la richiesta di archiviazione accolta dal gip evidenzia come «l’assoluta mancanza di cooperazione dello Stato di Malta nella gestione degli eventi Sar» e le condizioni di instabilità politica e amministrativa riscontrabili in territorio libico non consentano di ritenere tali alternative come validi luoghi sicuri.

Data tale premessa normativa e da tale constatazione in fatto, la Procura di Palermo trae nuovamente le conseguenze sul piano penale: in quel contesto, la scelta di condurre i migranti soccorsi nel porto di Lampedusa (ritenuto porto sicuro) rispondeva alla necessità di salvare quelle persone da un pericolo attuale di grave danno alla persona. Pericolo che – si aggiunge – non era altrimenti evitabile, in assenza di altri luoghi sicuri. Di qui l'applicabilità della causa di giustificazione dello stato di necessità.

***

Link a precedenti pubblicazioni in questa Rivista on-line:

S. Perelli, Il sequestro della nave Open Arms: è reato soccorrere migranti in pericolo di vita?, 31 marzo 2018, http://questionegiustizia.it/articolo/il-sequestro-della-nave-open-arms-e-reato-soccorrere-migranti-in-pericolo-di-vita-_31-03-2018.php

M. Patarnello, Dissequestrata la nave Open Arms: soccorrere i migranti non è reato, 19 aprile 2018, http://questionegiustizia.it/articolo/dissequestrata-la-nave-open-arms-soccorrere-i-migranti-non-e-reato_19-04-2018.php

21/06/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’eccedenza del diritto di asilo costituzionale: il diritto di migrare in nome del «pieno sviluppo della persona»

Sommario. 1. Necropolitica e guerra ai migranti; 2. Le potenzialità del diritto di asilo: argomenti contro la distinzione fra migranti economici e richiedenti asilo; 2.1. Il dato testuale: l’art. 10, c. 3, Cost.: libertà democratiche ed effettività; 2.2. Il principio di non-refoulement e il divieto di trattamenti inumani o degradanti; 2.3. Diritti universali, uguaglianza e solidarietà: il «pieno sviluppo della persona umana» nella comunità mondiale di «pace e giustizia»; 3. Diritto di migrare, emancipazione e trasformazione

11/05/2023
Le "nuove" disposizioni in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri: il vecchio che avanza

Dall’esame critico del decreto legge n.20 del 10 marzo scorso emerge in particolare il carattere poco o nulla innovativo delle disposizioni che modificano alcune disposizioni del Testo unico sull’immigrazione in materia di governo dei flussi migratori legali; di scarso impatto, inoltre, la portata pratica effettiva delle nuove misure di semplificazione delle procedure di ingresso

06/04/2023
Le (apparentemente) minime modifiche alle disposizioni in materia di espulsioni apportate dal D.L. n. 20/2023

Al fine dichiarato di velocizzare l’esecuzione dei provvedimenti espulsivi, il D.L. 10 marzo 2023, n. 10 all’art. 9 abroga due disposizioni poco note: quella che prevede la convalida, da parte del giudice di pace, dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera disposti dal giudice penale, e quella che prevede l’invito al volontario esodo disposto a corredo dei provvedimenti di rigetto delle istanze di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno, prima di adottare provvedimenti di espulsione. Nel primo caso, qualora intercorra - come accade sovente - un significativo lasso temporale tra le due fasi, l’eventuale insorgenza, nelle more, di una condizione di inespellibilità non ha più una sede in cui poter essere valutata. La seconda previsione comporta che, contestualmente alla notificazione del diniego dell’istanza di rilascio/rinnovo di qualsiasi permesso di soggiorno, possa essere adottato ed eseguito un decreto di espulsione immediatamente esecutivo, anche se sottoposto ad impugnazione: ne deriva un grave ostacolo all’esercizio del diritto difesa ed all’accesso ad un rimedio effettivo avverso i provvedimenti di diniego delle autorizzazioni al soggiorno, stante l’autonomia del giudizio avverso l’espulsione rispetto a quello avverso l’atto presupposto.

05/04/2023
L'inammissibile fretta e furia del legislatore sulla protezione speciale. Prime considerazioni

L’articolo esamina la riforma attuata dall’art. 7 D.L. n. 20/2023 sull’art. 19, co. 1.1 TU d.lgs 286/98, evidenziando come l’eliminazione dei criteri che il legislatore del 2020 aveva indicato per l’accertamento del diritto al rispetto della vita privata e familiare sopravvivavano al taglio, trattandosi di applicazione di principi sovranazionali. Inoltre, l’articolo esclude che possa essere abrogato o riformato in pejus l’art. 19 TU immigrazione in quanto attuazione di precetti costituzionali. Infine, si analizzano le prime criticità applicative riscontrabili nel testo dell’art. 7 D.L. n. 20/2023. 

04/04/2023
Dalla protezione umanitaria alla protezione complementare: cos'è cambiato?

Il presente contributo rappresenta una sintesi delle conclusioni tratte dal seminario svoltosi in Corte di Cassazione lo scorso 22 febbraio, la cui registrazione video integrale è accessibile qui sul canale YouTube di Questione Giustizia

 

24/03/2023
Le vulnerabilità tutelabili: le conseguenze del viaggio e del transito

Pubblichiamo la prima delle relazioni che hanno animato il seminario svoltosi in Cassazione lo scorso 22 febbraio, Dalla protezione umanitaria alle novità del d.l. n. 130 del 2020: cosa è cambiato?, la cui registrazione video integrale è accessibile al link https://www.youtube.com/watch?v=VbhkmZCN8P8&list=PLXfm-acsZZ9AadTqz5LT6gm5CFNZgtGZU   
I testi dei contributi verranno raccolti e pubblicati nel numero 2/2023 della Rivista trimestrale

06/03/2023
Dalla protezione umanitaria alle novità del d.l. 130 del 2020: cosa è cambiato?

22 febbraio 2023, ore 14.30 - Aula Giallombardo, Corte di Cassazione
Discussione a più voci coordinata da Carlo De Chiara, Corte di Cassazione

01/02/2023
Riflessioni sulla illegittimità delle riammissioni informali in Slovenia alla luce di una loro possibile riattivazione

A seguito dell’ordinanza del Tribunale di Roma del 18 gennaio 2021, le riammissioni informali lungo il confine italo-sloveno erano state sospese. La notizia di una circolare del Ministero dell’Interno che potrebbe riattivare le suddette riammissioni rende di nuovo attuale riflettere sulla illegittimità di questa prassi alla luce sia del diritto interno – amministrativo e costituzionale - che del diritto internazionale dei diritti umani. 

25/01/2023