Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Open Arms e Sea Watch, la richiesta di archiviazione della Procura di Palermo

Pubblichiamo, in attesa di commenti più approfonditi, la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica di Palermo – accolta dal gip – in relazione ad un procedimento penale in cui si ipotizzava, a carico di ignoti, la commissione dei reati di associazione per delinquere (art. 416, comma 6, cp) e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare sul territorio nazionale (art. 12, d.lgs n. 286/1998)

La segnalazione della notizia di reato formulata dalla squadra mobile della Questura di Agrigento aveva ad oggetto la possibile rilevanza penale delle condotte di alcuni operatori umanitari che – avendo soccorso in mare centinaia di migranti stipati su alcuni barconi – li avevano poi condotti presso il porto di Lampedusa.

La situazione è in parte diversa rispetto al noto e recente caso del sequestro della nave Open arms della ong Proactiva Open Arms, posto che – stando alla richiesta formulata dalla Procura di Palermo – le operazioni di soccorso in mare avvennero in accordo con il Mrcc di Roma (Maritime rescue coordination centre).

Tuttavia, la squadra mobile di Agrigento aveva comunque segnalato la possibile consumazione dei reati sopra indicati in relazione alle operazioni di salvataggio del 7-8 maggio 2017.

In punto di fatto, la richiesta di archiviazione evidenzia come non sia emersa alcuna prova di legami tra gli operatori umanitari della ong protagonista del salvataggio e i trafficanti libici che organizzarono il viaggio dei migranti poi soccorsi. Ciò porta l’organo requirente ad escludere la sussistenza di elementi di prova circa la partecipazione dei predetti ad un’associazione per delinquere.

Ben più interessanti risultano però altri aspetti della richiesta di archiviazione qui pubblicata e alla cui diretta lettura si rimanda. Essa si caratterizza per una articolata ricognizione delle fonti sovranazionali di origine consuetudinaria e pattizia che delineano come vero e proprio «obbligo umanitario» quello di procedere alle operazioni di soccorso in mare e di conduzione delle persone salvate in un porto sicuro (Pos, place of safety).

Data tale premessa normativa, la richiesta di archiviazione sviluppa logicamente le conseguenze di rilievo sul piano penale: le operazioni di soccorso in mare – in quanto imposte dal diritto internazionale consuetudinario e pattizio – sono condotte poste in essere nell’adempimento di «un obbligo imposto da una norma giuridica internazionale» e, dunque, coperte dalla causa di giustificazione codificata all’art. 51 cp.

La richiesta di archiviazione si sofferma poi sull’ulteriore questione, relativa al comportamento degli operatori umanitari che – dopo il salvataggio – hanno condotto le persone soccorse a Lampedusa e non in altri porti più vicini.

Nella richiesta di archiviazione ci si sofferma sulla nozione di place of safety, evidenziando come una lettura sostanziale dell’art. 98 Unclos imponga di interpretare la nozione di «luogo sicuro» in modo tale da assicurare la effettiva tutela dei diritti fondamentali delle persone soccorse. In tale cornice, la richiesta di archiviazione accolta dal gip evidenzia come «l’assoluta mancanza di cooperazione dello Stato di Malta nella gestione degli eventi Sar» e le condizioni di instabilità politica e amministrativa riscontrabili in territorio libico non consentano di ritenere tali alternative come validi luoghi sicuri.

Data tale premessa normativa e da tale constatazione in fatto, la Procura di Palermo trae nuovamente le conseguenze sul piano penale: in quel contesto, la scelta di condurre i migranti soccorsi nel porto di Lampedusa (ritenuto porto sicuro) rispondeva alla necessità di salvare quelle persone da un pericolo attuale di grave danno alla persona. Pericolo che – si aggiunge – non era altrimenti evitabile, in assenza di altri luoghi sicuri. Di qui l'applicabilità della causa di giustificazione dello stato di necessità.

***

Link a precedenti pubblicazioni in questa Rivista on-line:

S. Perelli, Il sequestro della nave Open Arms: è reato soccorrere migranti in pericolo di vita?, 31 marzo 2018, http://questionegiustizia.it/articolo/il-sequestro-della-nave-open-arms-e-reato-soccorrere-migranti-in-pericolo-di-vita-_31-03-2018.php

M. Patarnello, Dissequestrata la nave Open Arms: soccorrere i migranti non è reato, 19 aprile 2018, http://questionegiustizia.it/articolo/dissequestrata-la-nave-open-arms-soccorrere-i-migranti-non-e-reato_19-04-2018.php

21/06/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Recensione a "Io Capitano"

Recensione al film di Matteo Garrone, Leone d'argento alla regia all'80ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero 

23/09/2023
Tre domande sui Paesi sicuri

Il contributo esamina tre problemi che si pongono avanti alla commissione territoriale e al giudice in ipotesi di manifesta infondatezza per chi viene da un Paese di origine sicuro. In particolare, ci si interroga se sia necessaria una procedura accelerata ai fini della dichiarazione di manifesta infondatezza; che valutazione debba farsi delle allegazioni del richiedente asilo ai fini della manifesta infondatezza; che valutazioni siano possibili quando oggetto del giudizio non sia il ribaltamento della presunzione, ma la sua contestazione.

22/09/2023
Le nuove procedure accelerate di frontiera. Quali prospettive in un’ottica di genere?

L’art. 7-bis dl n. 20/2023 interviene, fra l’altro, sulle procedure accelerate di frontiera e in particolare sui presupposti e i termini per la loro applicazione, prevedendo anche una nuova ipotesi di trattenimento, direttamente ricollegata allo svolgimento delle procedure accelerate di frontiera, a cui consegue una specifica procedura di impugnazione del provvedimento adottato dalla commissione territoriale. 
Il presente contributo intende soffermarsi su alcuni profili di criticità delle nuove norme e offrire altresì una riflessione in un’ottica di genere che, abbracciando con lo sguardo non solo le donne ma anche gli uomini migranti, aiuti a riflettere sulle conseguenze di un approccio del legislatore stereotipato e categorizzante.

15/09/2023
La protezione dei cittadini stranieri provenienti da c.d. Paesi sicuri in seguito alle modifiche introdotte dal d.l. n. 20 del 2023

Il contributo affronta il tema delle principali caratteristiche del procedimento e delle garanzie previste, dal legislatore europeo e nazionale, per l’esame delle domande di protezione dei cittadini provenienti da paesi designati di origine sicuri, con particolare riferimento alle modifiche in tema di procedure accelerate introdotte dal d.l. n. 20 del 2023 ed al nuovo decreto interministeriale contenente l’elenco dei detti paesi. 

03/07/2023
I fondamenti unionali e costituzionali della protezione complementare e la protezione speciale direttamente fondata sugli obblighi costituzionali ed internazionali dello Stato

Pubblichiamo il testo dell’intervento svolto al seminario organizzato da Questione Giustizia il 22 febbraio 2023, per esaminare in un’ottica interdisciplinare le novità portate dal DL n. 130/2020 rispetto all’istituto previgente della protezione umanitaria (disponibile qui). In particolare, il contributo riguarda da un lato i fondamenti unionali e costituzionali della protezione complementare, e dall’altro le forme di riconoscimento della protezione speciale direttamente attuative degli obblighi costituzionali ed internazionali dello stato. Oggi il D.L. n.20 del 10 marzo 2023 – cosiddetto decreto Cutro - convertito nella Legge n. 50 del 5 maggio 2023, ha modificato significativamente la disciplina della protezione complementare in Italia, ma le riflessioni svolte in quell’incontro rivestono un pregnante significato anche nell’attuale quadro normativo.

28/06/2023
La bestia tentacolare

Forme, tempi e luoghi del trattenimento degli stranieri in Italia

21/06/2023
La sentenza J.A. c. Italia condanna l’Italia per la gestione dell’immigrazione

Un Panel esperto ed autorevole di giudici europei condanna l’Italia per la detenzione nello "hotspot" di Lampedusa di alcuni migranti -giunti su barconi dalla Tunisia- e la loro espulsione dall'Italia e rimpatrio forzato in Tunisia.

16/06/2023
La convivenza tra cittadini europei e stranieri: l'irrilevanza della regolarità del soggiorno ai fini dell'iscrizione anagrafica

Il contributo commenta quattro recenti ordinanze di tre Tribunali di merito del Sud Italia in tema di contratto di convivenza tra cittadini italiani e cittadini stranieri in condizione di irregolarità nel soggiorno. I giudici sviluppano un’interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata, e incentrata sulla tutela dei rapporti affettivi e familiari tra le persone, che riconosce che ai fini dell’iscrizione anagrafica, quale presupposto per la registrazione del contratto di convivenza, non è necessario il previo possesso di un valido permesso di soggiorno.

05/06/2023