Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Le domande di Questione Giustizia a Luca Pisciotta, pubblico ministero presso la procura della Repubblica di Nola, e a Roberto Crepaldi, giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Milano

In un periodo di aspre ed incessanti polemiche sulla giustizia e sulla magistratura, il Parlamento è prossimo all’approvazione di un disegno di legge di riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio Superiore della magistratura.
Il direttore di Questione Giustizia, Nello Rossi, ha posto a magistrati, diversi per età e per le funzioni svolte, alcune domande – volutamente sempre le stesse – sui principali aspetti della vicenda istituzionale in corso: la valutazione del progetto di riforma; il giudizio sulla scelta dell’astensione dal lavoro; le trasformazioni in atto nella magistratura; i percorsi da intraprendere per riconquistare la fiducia dei cittadini dopo gli scandali sulle nomine. 
Lo scopo dell’iniziativa è quello di rappresentare - in termini più approfonditi ed argomentati di quanto sia possibile sui media generalisti - la pluralità dei punti di vista e delle prospettive che coesistono in seno alla magistratura.

Qual è la vostra valutazione complessiva dell’attuale progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario? Quali sono i suoi aspetti più positivi e condivisibili e quali i suoi tratti più negativi?

CREPALDI: Il progetto mi pare una riforma mediocre, che prende le mosse dalla volontà di togliere potere al correntismo ma finisce per dare una risposta troppo debole, tanto nella revisione dei criteri per l’assegnazione degli incarichi direttivi o semidirettivi quanto nella scelta della legge elettorale del Consiglio.

Trovo certamente positivo il tentativo, nell’ambito del procedimento di conferma degli incarichi e di valutazione di professionalità, di ampliare l’ambito delle conoscenze del Consiglio, aprendo al contributo dei magistrati “diretti” dall’aspirante e agli avvocati. L’attribuzione degli incarichi costituisce il problema principale che affligge la magistratura perché alimenta il carrierismo, che a sua volta trova il suo sfogo nel correntismo e/o nel tentativo di precostituirsi un cursus honorum che conduca all’incarico desiderato.

Anche sulle valutazioni di professionalità mi sembra che i risultati statistici delle valutazioni quadriennali siano indicativi della scarsa capacità del sistema attuale di individuare le criticità che riguardino non solo e non tanto la produttività, ma anche gli altri presupposti che devono caratterizzare l’azione di un magistrato (sotto il profilo dell’indipendenza, della qualità dei suoi provvedimenti e della cura dell’aggiornamento professionale). Il cd. fascicolo delle performance coglie solo una di queste possibili criticità ma va nella direzione di sollecitare con indicatori statistici una seria valutazione della qualità del lavoro del magistrato che troppo spesso direttivi e semi-direttivi omettono per varie ragioni di svolgere. Il fatto che un Pubblico Ministero ottenga una condanna nel 10% dei casi in cui esercita l’azione penale è irrilevante per valutarne la professionalità? L’annullamento delle ordinanze cautelari del GIP da parte del Tribunale del Riesame nel 50% dei casi non è un grave campanello d’allarme?

Troppo spesso le valutazioni quadriennali avvengono sulla base di indagini o sentenze che il magistrato porta all’attenzione del Consiglio senza evidenziare quale ne sia stato l’esito reale all’esito del giudizio, come se la fondatezza delle proprie indagini o il grado di conferma dei provvedimenti non sia un indicatore da tenere in considerazione.

Si tratta, certo, di intendersi sul livello di “grave anomalia”, ma i criteri direttivi sono sufficientemente ampi per consentire al legislatore delegato e poi al Consiglio in sede di normativa di dettaglio di trovare soluzioni equilibrate.

Non condivido, invece, l’uso del disciplinare come strumento per affrontare non comportamenti patologici ma indicatori di una mala gestio del proprio ruolo direttivo o semidirettivo. 

Un ultimo passaggio, questo sì molto critico, riguarda a mio avviso l’accesso alla magistratura: il ritorno ad un concorso di primo livello - specie se non accompagnato da una più complessiva revisione del concorso e della formazione dell’aspirante e del giovane magistrato – potrebbe finire proprio per acuire la natura discriminatoria dell’attuale assetto che si vorrebbe superare. L’organizzazione di corsi per l’accesso alla magistratura da parte della SSM in sede decentrata potrebbe non essere sufficiente ad evitare la creazione di candidati di serie A – quelli che possono permettersi di accedere a corsi privati – e di serie B, quelli che per condizioni personali, geografiche o familiari possono permettersi solo quelli “pubblici” che difficilmente potranno, specie nel breve periodo e in Corti d’appello piccole, garantire un livello di preparazione paragonabile in modo uniforme sul territorio nazionale.

Sperimentati i vantaggi dell’UPP, sarebbe stato facile trovare nel modello francese - un concorso di “scrematura” aperto ai neolaureati e alla successiva selezione “in corsa”, integrando la preparazione teorica e l’esperienza professionale - il giusto equilibrio tra selezione dei migliori e democraticità dell’accesso.

PISCIOTTA: Insieme ad altri colleghi, tutti estranei alle correnti, abbiamo espresso un netto dissenso alla riforma Cartabia. Il documento di Busto è stato adottato da diverse assemblee distrettuali che, contestualmente, hanno chiesto all’ANM una Assemblea Straordinaria, sollecitata poi dall’appello “FACCIAMO PRESTO!”, che in pochi giorni ha raccolto l’adesione di oltre 600 magistrati.

E’ necessaria una riforma vera che sia in grado di concepire validi rimedi ai problemi della magistratura: tra cui carenza di risorse e deriva verticistica degli uffici. La proposta in esame invece intacca il principio costituzionale del potere giudiziario diffuso, accentra il potere, impone un criterio di valore basato sullo smaltimento dei fascicoli a scapito della tutela dei diritti. Il fascicolo della performance stabilisce un controllo indeterminato che si presterà necessariamente all’equivoco. 

Si vuol dividere l’ordine giudiziario con il rischio di uno scivolamento del PM verso l’esecutivo. La previsione dell’illecito disciplinare in caso di inosservanza delle direttive dei capi degli Uffici, i criteri di priorità, la formulazione di osservazioni del Ministro sul progetto organizzativo delle Procure, determinano in via definitiva la gerarchizzazione degli Uffici –estesa anche ai Tribunali – ed espongono la magistratura a ingerenze politiche. 

Il voto degli avvocati nella valutazione di professionalità presenta il rischio di conflitti d’interesse. La previsione di un sistema maggioritario per l’elezione del CSM rafforza le derive correntizie perché accresce la forza, in termini di seggi, delle correnti più strutturate. 

Tra gli aspetti positivi della riforma segnalo il parere dei magistrati dell’ufficio di provenienza del candidato che concorre per un posto direttivo; il ritorno ad un concorso di I livello (con un ripensamento della formazione universitaria); l’introduzione di limiti nelle candidature al CSM e la previsione di una ipotesi disciplinare per i tentativi di condizionamento del CSM.

 

Contro il progetto di riforma l’ANM ha indetto uno sciopero. Decisione giusta o criticabile? Una scelta necessaria oppure evitabile (o almeno procrastinabile) in favore di altre possibili iniziative da adottare nel corso dei lavori parlamentari?

CREPALDI: La scelta dello sciopero mi ha disorientato. Non perché non riconosca che c’è qualche punto critico nella riforma. Ma si tratta di criticità ampiamente arginabili nell’ottica dell’ampia discrezionalità che i criteri direttivi lasciano al legislatore delegato e alla normazione secondaria del Consiglio.

Lo strumento democratico dello sciopero, specie nel contesto di un potere dello Stato, dovrebbe essere riservato ai casi nei quali – come avvenuto purtroppo nel recente passato – le scelte del legislatore si pongano in insanabile contrasto con il dettato costituzionale e la stessa separazione dei poteri. È indicativo che nessun costituzionalista fosse d’accordo con le preoccupazioni che i favorevoli allo sciopero avevano paventato.

Prima e durante il dibattito, si sono sollevate voci critiche (inascoltate) che hanno riguardato non solo il merito ma anche l’opportunità di una scelta così radicale, specie a fronte del dubbio circa il seguito che l’iniziativa avrebbe avuto.

Si è trattato di una scelta molto invocata “dal basso” e che i gruppi organizzati – alla costante ricerca del consenso - hanno soprattutto subito e non controllato. Il movimento del basso mi è sembrato mosso dalla volontà di riconquistare o riaffermare una credibilità e una centralità che la magistratura ha perduto, sul piano politico come su quello della considerazione pubblica.

Invocare, dopo aver proclamato lo sciopero, un obbligo di “fedeltà” all’associazione nell’esercizio di un diritto individuale è stato un ulteriore errore: se l’Associazione è la casa di tutti i magistrati, come si proclama ad alta voce, non c’è spazio per ragionamenti basati sull’appartenenza, ma solo sul dialogo e l’accettazione delle posizioni più disparate. Paradossale è che si richiami alla necessità di rinunciare ad una propria opzione ideale per partecipare ad uno sciopero in cui non si crede, specie quando l’astensione è proclamata proprio per difendere la libertà e l’indipendenza interna del singolo magistrato.

PISCIOTTA: Proclamare lo sciopero non è mai semplice. Significa impegnare gli associati a una scelta, con consequenziale rischio di frizioni con colleghi e opinione pubblica. Presuppone una tensione nel dialogo tra gli interlocutori. Questo è il contesto in cui ci siamo trovati: nessun reale interlocutore, solo uditori sordi che hanno concesso udienza per formalismo istituzionale. 

L’Assemblea è stata obbligata ad approvare una mozione unitaria. Resto, dunque, convinto che lo sciopero sia stata una scelta dolorosa ma giusta, l’unica possibile. 

Criticabile è forse la tempistica nella convocazione dell’assemblea! Sarebbe stato opportuno attivarsi prima, cercare di coinvolgere la magistratura tutta e riprendere un dialogo con i soggetti che gravitano nel mondo della giurisdizione, allargando la platea degli interlocutori al mondo universitario.

Criticabile è anche la scelta dei non aderenti che, pur precisando di considerare pessima la riforma, ritengono che lo sciopero non sia lo strumento giusto per manifestare il nostro dissenso, anche perché poco comprensibile per l’opinione pubblica. In molti hanno chiarito di non aderire perché non si riconoscono nell’ANM.

Nutro forti perplessità sulla scelta di questi colleghi. Non aderire per criticare l’ANM, risente di un errore di fondo: l’astensione è finalizzata a manifestare le criticità verso l’esterno e non all’interno. Anche chi ha fondato la scelta sulle difficoltà di comunicare con l’opinione pubblica deve convenire sul fatto che quest’ultima deve essere informata ma non temuta, e non può costituire un fattore paralizzante le nostre scelte. Per quanto concerne le ulteriori iniziative, sarò brevissimo: affiancare allo sciopero delle altre e farlo subito!

Infine, un auspicio: l’assemblea nazionale, l’astensione, i convegni e le ulteriori iniziative stanno favorendo il rifiorire di un interesse attivo alla vita associativa. Non disperdiamo le energie, evitiamo polarizzazioni sterili, valorizziamo i contenuti!

 

Al di là’ dei luoghi comuni - il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto - l’esito dello sciopero fotografa una divisione a metà della magistratura. Pensate che questo dato sia dovuto a fattori contingenti, concernenti “questa” specifica astensione, o che esso rispecchi più profonde trasformazioni e differenziazioni verificatesi nel corpo della magistratura?  

CREPALDI: L’origine dell’astensione è la ragione stessa di questa divisione. A fronte del disvelamento del fatto che una parte della magistratura aveva ceduto a logiche di potere e appartenenza e della conseguente perdita di credibilità della magistratura ci sono state due reazioni diverse: una parte della magistratura si è arroccata sulla difesa della parte “sana”, con un atteggiamento a tratti corporativo e autoreferenziale, ma nel tentativo di non cedere al populismo montante contro la categoria. Altri – mi illudo che a questo sia ascrivibile una buona quota di quanti non hanno aderito allo sciopero – hanno trasformato il loro disgusto in voglia di cambiamento e promosso un ruolo attivo della magistratura nell’influenzare l’inevitabile processo riformatore.

Sotto questo profilo, lo sciopero è partito dal presupposto che il sistema attuale di valutazione dei magistrati sia sufficiente (si è addirittura sostenuto che non ci sarebbe altre professioni giudicate ogni quattro anni, quando perfino i nostri assistenti e cancellieri sono valutati annualmente dai loro dirigenti) e che la riforma introdurrebbe addirittura troppi dati che nessuno leggerà. Mi sembrano affermazioni che sottostimano allo stesso tempo i problemi attuali della magistratura e la capacità dell’autogoverno. 

La questione vera è che la magistratura è incapace di dare risposte costruttive perché non ha la capacità di elaborare proposte condivise internamente. Nell’impossibilità di agire in modo unitario, si sceglie un atteggiamento passivo-aggressivo che richiederebbe una rivisitazione critica da parte dei vertici dell’associazione e dei gruppi che hanno sostenuto una contrapposizione dura che si è rivelata un autogol.

Forse è il momento di dirsi che stare insieme nell’associazione non vuol dire fingere un’unitarietà che non c’è e ammettere al mondo esterno che i magistrati interpretano in tanti modi la loro funzione, che il pluralismo è garanzia di democraticità all’interno della magistratura e che la forza di una proposta non deriva soltanto dal numero di persone che la sottoscrivono, ma anche dagli argomenti che la sostengono.

Si può stare nell’associazione per far fronte comune nel momento in cui vengano messi in pericolo i valori costituzionali e discutere apertamente di come declinare questi valori nel lavoro quotidiano in aggregazioni più omogenee. Chiamare l’associazione ad un ruolo di camera di compensazione delle istanze delle singole correnti rischia di renderla antipatica al magistrato “comune”, che la vive come la “casa delle correnti” e non quella di tutti i magistrati, strumento per alimentare il carrierismo e non di salvaguardia di ciascuno.

PISCIOTTA: Non credo che si possa parlare di frattura della magistratura. In realtà, tutti i magistrati vivono una profonda sofferenza, legata a condizioni di lavoro estreme e al rischio di essere travolti dai numeri elevatissimi che sono chiamati a fronteggiare; schiacciati, per di più, dal costante bisogno di giustizia.

Vogliamo una riforma seria che non mini la giurisdizione come potere diffuso, orizzontale e paritario; strumento di legalità e di eguaglianza. Questo accomuna ogni magistrato, favorevole o meno allo sciopero.

Non c’è una frattura, assistiamo, invece, ad una trasformazione della magistratura che rispecchia la nostra società, sempre più liquida. Accade, allora, che le correnti e le loro strutture, che hanno segnato le sorti peggiori nel recente passato, si decompongono e cerchino, in una prospettiva gattopardesca, di ricomporsi rapidamente, il tutto in modo incerto, fluido e non facilmente comprensibile.

Sebbene il disagio è maggiormente sentito dai “giovani” magistrati, di cui occorre farsi assolutamente carico, vanno respinte le polarizzazioni incapaci di spiegare i dati dell’astensione: quelle tra magistrature “superiori” (quelle di legittimità, dove le percentuali di astensione sono state più basse) e “inferiori” o tra tribunali più grandi e quelli di provincia. In realtà, ritengo che la differenza l’abbia fatta la partecipazione associativa e la volontà del singolo magistrato di impegnarsi in prima persona.

C’è una disaffezione nei confronti dell’associazione, certamente tra i giovani magistrati, ma non solo, sicché in quei tribunali, o in quelle corti, dove le Sezioni e le Sottosezioni ANM sono realmente più attive e dove è maggiore la partecipazione il dato percentuale di astensione è stato significativamente più elevato.

Direi quindi in conclusione che è necessario riaprire il dialogo associativo perché ciascun magistrato partecipi attivamente e consapevolmente al bene comune. 

 

Molti dei principi fondanti l’assetto della magistratura sono "controintuitivi".  Ad esempio, l’eguaglianza di quanti amministrano giustizia e la ricerca di una elevata professionalità “media” in luogo delle graduatorie dei migliori si pongono su di una lunghezza d’onda molto diversa da quelli di altri settori professionali. È ancora possibile, come è avvenuto in passato, spiegare ai cittadini il significato di questi valori e invitarli a difenderli come loro beni? Attraverso quali percorsi e quali autocritiche sul carrierismo, sulle attuali valutazioni di professionalità, sul rispetto dell’etica?

CREPALDI Molto passa per la nostra capacità comunicativa, capacità che chiama in causa saperi diversi da quelli del magistrato medio e richiede che, sotto l’aspetto istituzionale come per l’associazione, ci si affidi a professionisti. 

Ma si tratta prima di tutto di intendersi sui concetti: eguaglianza non significa negare che – garantita una professionalità elevata in capo a tutti i magistrati – ciascuno abbia le sue abilità peculiari: l’idea che ciascuno sia in grado di fare tutto – dal consigliere del Consiglio Superiore al direttivo/semidirettivo, dal formatore al magrif  – significa appiattire le valutazioni e consentire ampio spazio a logiche di appartenenza. È la logica che sta alla base del sorteggio – “uno vale uno” – che dobbiamo rifiutare radicalmente.

L’uguaglianza, correttamente declinata, significa dare conto per ciascuno delle specifiche attitudini dimostrate e consentirgli di compararle con quelle di altri, nell’ambito di una competizione aperta e obiettiva. 

Su questo non vedo particolari problemi a “spiegare” ai cittadini che le valutazioni debbano tenere conto della necessità di non creare magistrati di seria A e di serie B, ma soltanto di valorizzare le capacità dei singoli a beneficio della magistratura e del paese tutto.

L’autocritica, però, deve essere il punto di partenza del percorso, prima di tutto all’interno della magistratura e poi verso l’esterno: basta parlare con i colleghi per capire che molti di noi hanno “paura” dell’autogoverno, perché vedono in quella sede declinate logiche che non sono quelle proclamate; e per rendersi conto che una larga parte della magistratura si sente tagliata fuori dall’autogoverno, avvertito come un luogo a cui si accede per vie affatto trasparenti.

Chi fa autogoverno dovrebbe sforzarsi di parlare più con chi non partecipa normalmente alla vita associativa: confrontarsi solo nelle chat e nelle assemblee e non nei corridoi dei palazzi di giustizia finisce per illudere i vertici di avere un seguito tra i propri colleghi ben più importante di quello reale.

PISCIOTTA: È vero: è controintuivo l’art. 112 Cost. per cui il P.M. ha l’obbligo di esercitare l’azione penale. Ne deriva che ogni reato sarà perseguito allo stesso modo; con lo stesso impegno; con la stessa dedizione; che nessun altro potere statuale, come quello esecutivo, potrà mai indirizzare l’ufficio del P.M. in un senso o nell’altro; che anche la denuncia dell’ultimo dei cittadini, ancorché anonima, finirà sul tavolo di un P.M. che dovrà valutarla come tutte le altre. Occorrerebbe, quindi, una seria depenalizzazione e non l’introduzione di priorità.

È controintuitivo l’art 107 Cost. secondo cui i magistrati si distinguano soltanto per funzioni. Dovrebbe, dunque, assicurarsi a tutti i cittadini, qualsiasi sia il magistrato, il medesimo livello nell’erogazione del servizio, respingendosi forme di gerarchizzazione del potere giudiziario che offrirebbe meno garanzie sotto il profilo del controllo diffuso di legalità. 

Mentre, poi, in altri settori, come quello medico, un cittadino facoltoso potrà scegliere il migliore specialista sul mercato, così assicurandosi il miglior trattamento, nella giustizia la medesima garanzia di competenza e professionalità deve essere assicurata a tutti i cittadini, indipendentemente dal censo. Nessun cittadino può scegliersi il giudice “migliore”! È conciliabile, dunque, con il fascicolo della performance?

La Costituzione ha inteso scongiurare il carrierismo prevedendo, all’art. 101 Cost., che i giudici siamo soggetti soltanto alla legge e, all’art 104 Cost., che la magistratura è autonoma ed indipendente da ogni altro potere.

Sono queste le ragioni che impediscono qualsivoglia forma di assimilazione tra la magistratura e gli altri settori professionali improntati a logiche efficientistiche. 

Come spiegarne ai cittadini il significato? Forse riprendendo le fila di un dialogo da troppo tempo spezzato. Siamo consapevoli che un cambiamento è necessario. Ma un cambiamento che rispetti i principi costituzionali e non che tenti di scardinarli.

 

Diamo appuntamento ai lettori tra qualche giorno con un ulteriore confronto.

31/05/2022
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Negoziare in ambito familiaristico: tra innovazione e nuove responsabilità degli avvocati negoziatori

La scarna disciplina della negoziazione assistita nelle procedure familiaristiche fa nascere molti interrogativi su nuove competenze e, soprattutto, accresciute responsabilità dell’avvocato negoziatore. Questo lavoro ha inteso evidenziarle e, nel contempo, esaminare, attraverso la comparazione di Protocolli e Linee Guida, le criticità nascenti dalle macroscopiche divergenze nelle richieste delle Procure in tema di produzioni documentali e controlli; produzioni che, di contro, nelle procedure giurisdizionali la riforma Cartabia ha preteso con estremo rigore.

04/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024
APP, cronaca necessaria di un annunciato ma utile flop

La cronaca dei fatti, e la disamina delle ragioni, che hanno portato al disastroso varo, col DM 29.12.2023 n. 217, del Processo Penale Telematico a mezzo dell’applicativo APP, un esito “annunciato” ma dal Ministero ritenuto senza alternative in funzione degli obiettivi PNRR, da un lato interpellano C.S.M. ed associazionismo giudiziario a seguire l’epocale transizione digitale con visione di ampio respiro e con protagonismo istituzionale e dall’altro si profilano utili a comprendere quali dovranno essere, e quali non potranno mai più essere, le direttrici di costruzione e le modalità evolutive del Processo Penale Telematico.

31/01/2024
Tempi di discussione dell'istanza di provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo ex art. 648 c.p.c. e nuovo rito civile

L’Autore affronta la questione della possibilità, dopo la riforma del rito civile, di discutere un’istanza di provvisoria esecuzione ex art. 648 c.p.c. del decreto ingiuntivo opposto in un’udienza precedente a quella di prima comparizione e trattazione, regolata dal novellato art. 183 c.p.c., come ritenuto recentemente anche dal Tribunale di Bologna in un decreto del 21 settembre 2023.

07/12/2023
Ragionevole previsione di condanna e ragionevole prognosi di prescrizione: un’ordinanza del GIP di Siena

Pubblichiamo un provvedimento nel quale viene respinta una richiesta di archiviazione del procedimento formulata sul presupposto che il rischio-prescrizione impedisca di formulare una "ragionevole previsione di condanna"

30/11/2023
Citazione diretta a giudizio e giudizio immediato

La c.d. riforma Cartabia ha apportato significative modifiche al procedimento per i reati “a citazione diretta”. L’instaurazione del procedimento con decreto di giudizio immediato promette un’accelerazione procedimentale; tuttavia, il silenzio del legislatore in ordine all’individuazione del giudice competente ad emettere il decreto di giudizio immediato ha determinato incertezze interpretative, da poco risolte da una prima decisione della Cassazione, qui commentata.

05/10/2023
Introduzione. La riforma del sistema penale

L’entrata in vigore della riforma del sistema penale ha fatto gridare molti operatori alla catastrofe. Ma – posto che non stiamo lasciando alle nostre spalle il migliore dei mondi possibili – è forse il caso di accettare che questa riforma è quella che – alle condizioni date – era possibile realizzare. Il disegno riformatore – pur tra luci e ombre – fa intravedere una qualche possibilità di superamento di alcune delle disfunzioni del sistema penale previgente. Il compito di risolvere le criticità e, soprattutto, di valorizzare gli aspetti positivi della riforma è ora consegnato a operatori ed interpreti; ma non solo: è auspicabile che tutte le istituzioni pubbliche e il mondo del cd. "privato sociale" si sentano coinvolti nell’opera di inclusione sociale che è tra i tratti più caratterizzanti della riforma.

18/07/2023
La “Fabbrica di San Pietro” della giustizia penale

Per descrivere lo stato dell’arte dei lavori legislativi sulla giustizia penale è ormai d’obbligo attingere alle metafore “stanche” che designano un eterno lavorio, il rifacimento dell’appena fatto, la riscrittura del già deciso: la Fabbrica di San Pietro, la tela di Penelope, la fatica di Sisifo et similia. Mentre ci si accinge ad abrogare totalmente il reato di abuso d’ufficio, ignorando le argomentate critiche di larga parte della dottrina penalistica e dei magistrati impegnati sul campo, si propone anche di rimettere mano alla tormentata disciplina della prescrizione, già oggetto di tre interventi riformatori succedutisi nell’arco di pochi anni. L’auspicio di quanti operano nel mondo della giustizia è che la normativa in tema di prescrizione, per la straordinaria rilevanza degli interessi in gioco, cessi di essere terreno di uno scontro pregiudiziale delle forze politiche e divenga oggetto di una soluzione largamente condivisa e perciò destinata – finalmente – a durare nel tempo. 

17/07/2023
Verso la modifica della circolare sull'organizzazione degli uffici requirenti: intervento introduttivo

Pubblichiamo il testo dell’intervento svolto nell’incontro finale organizzato dal CSM nell’ambito dei lavori preparatori per la nuova circolare sull’organizzazione degli uffici requirenti, Roma, 14 luglio 2023.

15/07/2023