Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Intervento di apertura alla conferenza dei Procuratori generali degli Stati membri del Consiglio d’Europa *

di Giovanni Salvi
procuratore Generale presso la Corte di cassazione

L'intervento di apertura del procuratore generale Giovanni Salvi alla conferenza dei Procuratori generali degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Palermo, 5-6 maggio 2022)

La Conferenza dei procuratori generali del Consiglio d’Europa si apre nella incertezza e nel dolore. Non avremmo mai immaginato che il suolo della nostra Europa potesse essere nuovamente percosso da eserciti invasori, contrastati dalla strenua resistenza di un popolo. Mai avremmo immaginato che tutto ciò avvenisse ad opera di un Membro del Consiglio e contro un fratello, anch’esso Membro del Consiglio.

Il Consiglio d’Europa è nato per condividere l’attuazione dei principi dello stato di diritto, governato dalla legge, nel rispetto dei diritti fondamentali della persona. Ci unisce, innanzitutto, la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Ci unisce l’idea che la persona è inviolabile, così come lo è la sua dignità. Ci unisce il ripudio della guerra come strumento per la risoluzione delle controversie.

Abbiamo voluto questa conferenza per riaffermare che la giurisdizione è la strada per la composizione dei conflitti individuali e collettivi. La grande utopia di Kant, vissuto nel cuore dell’Europa, di una Pace basata sul diritto e sulla sua cogenza per mezzo della giurisdizione universale, non è certo ancora attuata.

Possiamo però cercare nuovamente, nonostante lo strappo, le fondamenta di ciò che unisce oggi i Paesi che continuano a aderire al Consiglio d’Europa, che continuano a operare per la prevalenza del diritto sulla bruta forza. L’indipendenza del pubblico ministero, in questa prospettiva, non è un valore in sé. L’indipendenza del suo agire diviene un valore, è riconoscibile quale valore ai sensi delle nostre basi comuni, quando essa si lega alla responsabilità democratica ed è diretta ad assicurare i diritti individuali e collettivi delle persone.

I modelli di pubblico ministero in Europa sono molto diversi. Ai pubblici ministeri, nazionali e federali, si è aggiunta da pochi mesi l’esperienza di un pubblico ministero sovranazionale, che unisce i Paesi dell’Unione Europea; esperienza molto interessante per la sua unicità e per i meccanismi volti a garantire l’indipendenza dell’azione, pur in un contesto di responsabilità verso gli Stati.

 E’ difficile anche solo sistematizzare i modelli in categorie, considerando quanto essi si radichino nei rispettivi sistemi istituzionali, nell’agire quotidiano, nel concreto dipanarsi di prassi costituzionali. Ciò che può legarli tra loro non è l’indipendenza ordinamentale: troppo grandi sono le differenze. Ma, ciascuno con i propri vincoli, tutti possono tendere alla indipendenza nell’esercizio del potere, che è sinonimo di fairness, di correttezza e imparzialità. Per questa ragione, interventi programmati rassegneranno diverse esperienze e modelli di pubblico ministero. Obiettivo è riconoscere una base minima comune, che costituisca attuazione dei principi convenzionali, quali interpretati dalle decisioni della Corte EDU.

Riconoscere una base minima comune è fondamentale perché sia sempre maggiore la cooperazione giudiziaria, anche in settori difficili, caratterizzati da intrinseca transnazionalità. La tutela dell’ambiente è palesemente uno di questi terreni, perché l’inquinamento non è arrestabile alle frontiere e il traffico di rifiuti investe anche altri continenti, in particolare l’Africa. Il Cybercrime, infine, costituisce la sfida più grave, per la sua diffusività in ogni settore e per la minaccia alle infrastrutture vitali della comunità. Di questi pericoli il Consiglio d’Europa è ben avvertito, visto l’impegno per l’aggiornamento della Convenzione di Budapest, il cui secondo protocollo è aperto alla firma. Saranno sufficienti i nuovi strumenti di cooperazione perché la giurisdizione si affermi anche nello spazio virtuale, o questo è destinato a divenire terra di nessuno? La fiducia reciproca, il Mutual Trust è la base minima delle forme di collaborazione che si affacciano al futuro.

La fiducia reciproca è fondamentale anche rispetto alla sfida dei prossimi mesi, quando sarà necessario che i Paesi europei diano supporto alla Corte Penale Internazionale e ai Paesi che procedono, sulla base delle loro legislazioni, ad accertare se nella guerra di invasione della Ucraina siano stati commessi crimini contro l’umanità. E’ importante che le prove vengano raccolte al più presto e in forme utili al processo, cioè con garanzia di imparzialità. Sono processi difficili, ma che restano all’interno della rule of law. Infatti, nemmeno all’oppresso è consentito di violare i diritti fondamentali. Cito le affermazioni dell’Ufficio del Procuratore generale dell’Ucraina, in una nota inviata agli organizzatori di questa conferenza, che manifesta piena adesione a questi principi e che è ulteriore elemento che spinge il mio ufficio alla fattiva solidarietà.

«Tutti gli sforzi della nostra istituzione sono focalizzati sulla conduzione di indagini rapide e obiettive sui più gravi crimini internazionali commessi nel territorio dell'Ucraina durante la guerra, al fine di perseguire tutti i colpevoli di crimini contro l'umanità, crimini di guerra, crimini di aggressione e genocidio».

Il Consiglio d’Europa è un riferimento per noi di fondamentale importanza, le sue articolazioni ci pungolano quotidianamente per il rispetto dei diritti fondamentali, adeguando ogni giorno i nostri strumenti di lavoro alle nuove esigenze.

Siamo quindi orgogliosi di ospitare oggi i Paesi membri del Consiglio d’Europa, gli Stati Osservatori e gli Stati del Mediterraneo con i quali è intensa la cooperazione con la procura generale italiana, Algeria, Libia, Marocco e Tunisia.

La cooperazione giudiziaria nacque dalla necessità, dalle sfide crescenti che la giurisdizione ha dovuto affrontare. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino furono tra i promotori di una idea nuova ed efficace della cooperazione, unico strumento che consentisse di affrontare il carattere mondiale della sfida della criminalità organizzata, di Cosa Nostra. Al loro impegno si deve l’avvio di UNTOC, la convenzione contro il crimine organizzato transnazionale, sottoscritta a Palermo 22 anni fa. Essi pagarono con la vita e ne ricorderemo il trentennale del sacrificio non con una commemorazione, ma come parte dei nostri lavori.

Poco prima di essere assassinato, l’8 maggio 1992, Giovanni Falcone ricordò a tutti noi la necessità che «l’autonomia e l’indipendenza della magistratura rispondano alle reali esigenze della società, siano funzionali alle esigenze della collettività e, come tali, vengano riconosciute come un valore da custodire e rafforzare da parte di tutta la società, e non già un privilegio che, come tutti i privilegi, è sempre odioso».

La Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa e la Procura generale hanno voluto una Conferenza basata sul nostro impegno, sul contributo volontario dei giovani studenti dell’Istituto Turistico Alberghiero di Palermo, sulla dedizione dei magistrati e del personale delle procure, delle Forze di Polizia, della città di Palermo e della Regione Sicilia, che offrono la bellezza di una regione che è all’origine dell’Europa. Il palazzo che ci ospita ne è magnifica sintesi. Coloro che vi accolgono lo fanno con entusiasmo e per passione civile. Perdonerete quindi se vi sarà qualche mancanza, qualche imperfezione nell’organizzazione. Sono certo che comprenderete il senso profondo di questa impostazione. La nostra ospitalità è manifestazione di disponibilità alla conoscenza, al dialogo e alla comprensione reciproca.  

[*]

Il 5 e 6 maggio 2022 si è tenuta a Palermo la conferenza dei Procuratori generali degli Stati membri del Consiglio d’Europa. La conferenza è stata organizzata dalla Procura generale presso la Corte, nel contesto della presidenza italiana del Comitato del Consiglio. Essa ha visto la presenza dei delegati di 46 Paesi, tra i quali anche alcuni osservatori (Algeria, Canada, Libia, Marocco, Stati Uniti, Tunisia). La conferenza ha affrontato i temi della indipendenza del pubblico ministero e della sua responsabilità – accountability - come strumento per la tutela dei diritti. Nella giornata conclusiva e come parte integrante dei lavori della conferenza, è stato ricordato il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e il contributo che essi diedero per l’affermazione dei valori della giurisdizione, sia quali giudici che come pubblici ministeri. Il ricordo, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha visto gli interventi dei capi di Corte del distretto, dei ministri dell’Interno e della Giustizia, del Vice presidente del CSM. 

23/05/2022
Altri articoli di Giovanni Salvi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il protagonista è controverso, i fatti no

Pubblico ministero. Un protagonista controverso della giustizia di Edmondo Bruti Liberati è un esempio di come si possa comunicare con efficacia e sulla base di una visione articolata la complessità (reale o apparente) del mondo della giustizia, senza necessità di rinchiudersi nel linguaggio dei chierici del diritto e rivelando invece la fiera del luogo comune che sembra trovare un terreno privilegiato quando si parla di giustizia penale e di ruolo del pubblico ministero.

09/03/2024
Il caso Delmastro e il ruolo del pubblico ministero: le lezioni “americane” del governo

Le reazioni politiche del Ministro della giustizia e del Presidente del Consiglio all’imputazione coatta decisa dal giudice nel caso Delmastro non esprimono solo il disappunto per una pronuncia sgradita ma contengono affermazioni di principio che sembrano preannunciare intenti di fuoriuscita dal nostro modello processuale. Teorizzare il ripristino di un monopolio assoluto ed incontrollato del pubblico ministero nell’esercizio dell’azione penale; auspicare la rinascita di un suo insindacabile potere di cestinazione delle notizie di reato ; puntare a sottrarre l’organo di accusa al controllo giudiziale sulla sua eventuale inerzia: tutte queste scelte, che vanno in direzione dell’attribuzione di un amplissimo potere discrezionale al pubblico ministero, porrebbero – immediatamente o dopo un breve periodo di sperimentazione – il problema della responsabilità “politica” di tale ufficio. Le sortite ministeriali gettano dunque un fascio di luce sulla cultura e sulle opzioni di fondo del governo di centro destra in tema di assetto e di prerogative dell’ufficio del pubblico ministero e rendono chiaro che - con buona pace delle anime belle che “per ora” sostengono il contrario – non si mira affatto ad una separazione delle carriere di giudici e pm con il mantenimento del principio di obbligatorietà dell’azione penale e di garanzie di indipendenza dell’ufficio del pubblico ministero. Cerchiamo di spiegare come e perché l’innesto sul tronco del nostro ordinamento processuale di una logica mutuata da altri contesti istituzionali- segnatamente quello statunitense - avrebbe come ineluttabile effetto la radicale trasformazione della fisionomia del pubblico ministero e reclamerebbe o la sua sottoposizione all’esecutivo o una scelta per l’elettività. 

25/07/2023
Il nuovo volto delle indagini preliminari ed il rischio della fuga dalla giurisdizione

La riforma Cartabia, per quanto ampia negli orizzonti normativi, ha costellato la fase delle indagini preliminari di una congerie di adempimenti e controlli che imbrigliano il lavoro di Pubblico Ministero e Giudice. Sovrapposizione di competenze e confusione interpretativa penalizzano la certezza del diritto e disorientano strategie investigative e atti di impulso processuale. Il rischio è quello del riflusso: un ripiego verso la non azione, mancanza di intervento e vuoto di tutela penale. 

14/04/2023
La riforma c.d. “Cartabia" in tema di procedimento penale. Una pericolosa eterogenesi dei fini

Il legislatore, con il decreto legislativo n. 150 del 2022, attuativo della l. n. 134 del 2021, c.d. "Cartabia", è intervenuto sul tema del procedimento penale, stravolgendo il campo dei rapporti tra giudice e pubblico ministero. In relazione ad alcuni degli istituti introdotti, su tutti l’iscrizione coatta prevista dal nuovo art. 335 ter c.p. e il nuovo ambito applicativo dell’art. 408 c.p.p., pare che il legislatore abbia fatto confusione facendo del giudice un pubblico ministero e del pubblico ministero un giudice. Il tutto è avvenuto in nome di principi di efficienza aziendalistica e in sacrificio del principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale. La riforma c.d. "Cartabia" in tema di procedimento penale, dunque, rischia di rappresentare una pericolosa eterogenesi dei fini dove gli scopi diventano mezzi e i mezzi diventano scopi. 

19/12/2022
La disciplina dell’archiviazione e dell’udienza preliminare nella riforma del processo penale: un nuovo ruolo dei protagonisti della giurisdizione penale

L’innovativa regola di giudizio per la presentazione della richiesta di archiviazione e la conseguente nuova norma che prescrive al giudice dell’udienza preliminare di pronunziare sentenza di non luogo a procedere «anche quando gli elementi acquisiti non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna» sono destinate ad incidere profondamente sui compiti e sul ruolo del pubblico ministero, del giudice dell’udienza preliminare e del difensore. 
L’articolo esamina tali trasformazioni e si sofferma sul tema della capacità dei protagonisti tecnici della giurisdizione, pubblici e privati, di metabolizzare l’importante mutamento di paradigma processuale del quale la riforma in esame si è fatta portatrice e che ha di fatto anticipato il baricentro dell’accertamento giudiziario della responsabilità dell’imputato, dalla fase del dibattimento vero e proprio, a quella, precedente, del controllo sulle risultanze delle indagini.

06/10/2022
Un pubblico ministero “finalmente separato”? Una scelta poco o per nulla consapevole della posta in gioco. E l’Europa ce lo dimostra

Per avere piena consapevolezza della vera posta in gioco di un processo di riforma avviato verso il superamento del modello costituzionale che vuole il pm inserito nella giurisdizione, è necessario allargare lo sguardo al di là dei confini nazionali e a ciò che succede nello spazio comune di giustizia che abbiamo contribuito a costruire: dall’elaborazione dei principi sull’indipendenza del pm – quale necessario corollario dell’indipendenza dei sistemi giudiziari –, ai meccanismi di tutela messi in atto per difendere questa indipendenza – come valore chiave dello Stato di diritto –dagli attacchi portati dall’interno dell’Unione, alle scelte istituzionali con la creazione di una Procura sovranazionale “indipendente” (EPPO). L’Europa va in un’altra direzione…

17/09/2022
Intervento di apertura alla conferenza dei Procuratori generali degli Stati membri del Consiglio d’Europa

L'intervento di apertura del procuratore generale Giovanni Salvi alla conferenza dei Procuratori generali degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Palermo, 5-6 maggio 2022)

23/05/2022
Pubblico ministero, informazione giudiziaria e presunzione di non colpevolezza

Le innovazioni legislative rivolte ad attuare la direttiva 2016/343/UE «sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza» si prestano a una lettura in chiaroscuro: ad apprezzabili intendimenti corrisponde infatti una traduzione discutibile, in cui convivono – accanto a cautele opportune – il troppo e il troppo poco. 
Per un verso, il d.lgs. n. 188 del 2021 ha individuato come unici canali informativi ammessi il comunicato ufficiale e la conferenza stampa, consentita soltanto in casi che si vorrebbero normativamente individuati; per l’altro, preoccupato da eccessi comunicativi dell’autorità giudiziaria, il provvedimento ha finito per demandare alla discrezionalità del procuratore della Repubblica la scelta di informare sul procedimento penale e omesso di estendere agli operatori della comunicazione le prescrizioni che dovrebbero assicurare il rispetto dell’art. 27 comma 2 Cost.
L’impressione è che la disciplina vada pertanto rimeditata, a partire dall’idea che informare l’opinione pubblica di quanto accade nel procedimento penale debba essere la regola, mentre l’esclusione della comunicazione l’eccezione, e che a definirne le modalità debbano essere disposizioni essenziali, nitide nel contenuto ed efficacemente presidiate.     

17/05/2022
La selezione delle priorità nell’esercizio dell’azione penale: la criticabile scelta adottata con la Legge 27 settembre 2021, n. 134

Dopo l’articolo di Nello Rossi sui criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale, prosegue, con un articolo di Armando Spataro, il confronto sull’ importante innovazione contenuta nella legge delega di riforma della giustizia penale. Entrambi gli articoli costituiscono  anticipazioni del n. 4 del 2021 della Rivista Trimestrale, di prossima pubblicazione, che sarà interamente dedicato alla riforma della giurisdizione penale. 

20/12/2021