Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

"Cold case" alla napoletana: verità “scientifica” e verità “storica” sulla strage di via Caravaggio

di Elena Falletti
Ricercatrice universitaria in diritto privato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza

La “strage di Via Caravaggio” è un fatto di cronaca nera da circa quarant'anni al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica napoletana e nazionale.

La vicenda ha conosciuto una storia processuale complessa e articolata, che tuttavia non ha portato all'individuazione dell'autore (o degli autori) di questo efferato crimine.

Il recente provvedimento di archiviazione emanato dalla magistratura napoletana è occasione per proporre alcune riflessioni su temi importanti, in particolare sul rapporto tra diritto e scienza, sulla stabilità del giudicato assolutorio penale, sulla sempre più marcata influenza dei mass media nelle vicende processuali penali.

 

23/02/2016
Altri articoli di Elena Falletti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il ragionamento giuridico stereotipato nell’assunzione e nella valutazione della prova dibattimentale

Le sentenze della Corte Edu con cui lo Stato italiano è condannato a causa degli erronei processi decisionali e motivazionali di tribunali e corti d’appello, nei casi di reati di violenza sessuale e violenza di genere contro le donne, non rappresentano più, ormai, casi isolati, ma un vero e proprio filone giurisprudenziale di Strasburgo. Seguendo quest’ultimo, ci troviamo a constatare una diffusa malpractice giudiziaria, che tende a fallire la ricostruzione e il verdetto processuale e, in molti casi, anche la protezione delle vittime in sede cautelare, a causa di pregiudizi e stereotipi sulle donne e sul ruolo al quale esse dovrebbero attenersi nella società – bias di genere che finiscono per inficiare, adulterandolo, il ragionamento giuridico alla base dell’assunzione e della valutazione della prova. Il contributo entra nel vivo di questa problematica, troppo a lungo ignorata dai giuristi italiani.

03/03/2023
Quando il diritto sta nel mezzo di due ordinamenti: il caso del decreto ingiuntivo non opposto e in violazione del diritto dell’Unione europea

È stata rimessa alle sezioni unite della Corte di cassazione, alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia, la questione del decreto ingiuntivo non opposto e in violazione del diritto dell’Unione europea: il caso offre l’occasione per uno sguardo più approfondito sul tema dell’integrazione degli ordinamenti.

17/01/2023
Linee guida psicoforensi e ascolto dei minori presunte vittime di abuso sessuale o violenza
La comunità scientifica ha elaborato − e aggiorna costantemente − delle linee guida per l'ascolto dei minori presunte vittime di abuso sessuale a violenza, ma accade che nei procedimenti giudiziari non se ne tenga conto o che vengano violate. Con quali conseguenze?
18/12/2017
Medicina e biologia forense; profili scientifici, giuridici e bioetici
Le indagini mediche e genetiche nel processo e la complessità scientifica dei quesiti: la scelta dei consulenti e periti, la selezione dei quesiti, l’equilibrio tra ruolo del giudice e quello del consulente, l’autonomia di giudizio
02/04/2015