Magistratura democratica

Editoriali

La libertà e la vitalità delle donne: i dinieghi, i contrasti, le insidie

L'editoriale di Nello Rossi al numero 4/2022 di Questione Giustizia trimestrale, dedicato al diritto femminile

09/02/2023
Editoriale. Ordinamento giudiziario: isolare, separare, atomizzare la magistratura. Solo un preludio delle politiche della destra?

L'editoriale di Nello Rossi al fascicolo 2-3/2022 di Questione giustizia trimestrale, dedicato alle riforme dell'ordinamento giudiziario

07/10/2022
Una necessaria smentita

Rendiamo noto il testo di una lettera di smentita e di richiesta di rettifica ai sensi della legge sulla stampa inviata questa mattina al Direttore del quotidiano Il Giornale. La lettera è stata inviata anche alle agenzie di stampa

17/05/2022
Di fronte alla guerra: scrupolo di verità ed esercizio di ragione

L'editoriale al n. 1/2022 di Questione Giustizia trimestrale Il diritto della guerra, le ragioni della pace

13/05/2022
In ricordo di Sergio Chiarloni

Il 16 gennaio di questo nuovo 2022 ci ha lasciato Sergio Chiarloni. Già titolare della cattedra di procedura civile presso l’Università di Torino, autore di numerosi articoli e monografie, Sergio Chiarloni ha contribuito a formare generazioni di giuristi, ed in particolare di magistrati, avendo collaborato frequentemente con il Comitato Scientifico presso il Consiglio Superiore e poi con la Scuola, nel segno di una limpida e coerente linea di difesa e valorizzazione delle garanzie e dei diritti contro ogni sterile formalismo. Sergio Chiarloni è stato sempre vicino a Magistratura democratica ed a Questione giustizia, del cui Comitato scientifico ha sin qui fatto parte. Vogliamo ricordarlo pubblicando uno dei suoi preziosi contributi, il testo del suo intervento al Convegno organizzato nel 2000 all’Elba, da Maria Giuliana Civinini e da Carlo Verardi, dedicato alla riforma costituzionale dell’art. 111, ed all’intento comune di fare del “processo giusto” non solo il luogo in cui le regole trovano rispetto ed attuazione, ma che come giusto è percepito da chi si rivolge al giudice per la risoluzione di una controversia. Il nostro ricordo va dunque non solo ad uno studioso di pregio, ma ad un compagno di strada, un riferimento costante negli anni, accademico di grande valore culturale ma soprattutto persona di profonda umanità, oltre che, per molti di noi,  amico caro.​

17/01/2022
Magistratura democratica ricorda David Sassoli

La testimonianza di David Sassoli: «L'Europa deve ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere».

12/01/2022
I “più piccoli” tra giudici e la Corte costituzionale

L'editoriale al numero 4/2020 di Questione Giustizia trimestrale, dedicato alla giustizia costituzionale

03/03/2021
Il diritto nell’emergenza

Nell’emergenza sanitaria ed economica il diritto è chiamato a svolgere la sua funzione regolatrice e ordinatrice senza snaturarsi in uno scomposto e confuso diritto dell’emergenza. E la magistratura, pur scossa dalla sua crisi interna, è tenuta a non ripiegarsi su se stessa, per non far mancare al Paese, in questo frangente, il suo apporto di conoscenza e di esperienza.

17/10/2020
Il privilegio dell’utopia… e la necessità di non abusarne
L'editoriale del n. 1/2019 di Questione Giustizia dedicato a “Populismo e diritto”
07/05/2019
L'editoriale del n. 4/2018
La (im)prevedibilità della giustizia e il dovere della comunicazione. Questi i temi ai quali è dedicato il nuovo numero trimestrale di Questione Giustizia
28/02/2019
L'editoriale del n. 3/2018
Disabilità e regime carcerario, questi i temi ai quali è dedicato il nuovo numero trimestrale di Questione Giustizia
11/12/2018
L'editoriale del n. 2/2018
Numero monografico: “L'ospite straniero. La protezione internazionale nel sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali”
05/06/2018
L'editoriale del n. 1/2018
Gli obiettivi di questo numero: “Il pubblico ministero nella giurisdizione”, “La responsabilità civile fra il giudice e la legge”
08/05/2018
L'editoriale del n. 4/2017
Numero monografico: “L'orgoglio dell'autogoverno: una sfida possibile per i 60 anni del Csm”
22/02/2018
L'editoriale del n. 3/2017
Due gli obiettivi al centro di questo numero: “A cosa serve la Corte di cassazione?”, “Le banche, poteri forti e diritti deboli”
13/11/2017
L'editoriale del n. 2/2017
Due i temi al centro di questo numero dedicato a Stefano Rodotà: le nuove disuguaglianze e i beni comuni
19/07/2017
L'editoriale del n. 1/2017
Due i temi al centro di questo numero: il tempo e il multicuralismo
19/04/2017
“Il giudice e la legge”
L'editoriale del n. 4/2016
Al centro di questo numero il rapporto tra la legge ed il giudice chiamato ad applicarla
21/02/2017
L'editoriale del n.3/2016
Due i temi al centro di questo numero: la giustizia tributaria e la magistratura onoraria
05/10/2016
L'editoriale del n.2/2016
Due gli argomenti che animano questo numero: referendum costituzionale e corpo e diritti
20/07/2016