Magistratura democratica
Eventi

Parole di Giustizia

a cura di Redazione

Quarta edizione del festival Parole di Giustizia, dedicato quest'anno a Democrazia e autoritarismi (Urbino/Pesaro, 18−20 ottobre 2024)

Il 18 ottobre 2024 si apre a Palazzo Battiferri la quarta edizione del festival Parole di Giustizia, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo e dall’Associazione di studi giuridici Giuseppe Borrè-Claudio Verardi, con il contributo di Magistratura Democratica e il patrocinio, tra gli altri, dell’Associazione nazionale magistrati. 

La giustizia non è la stessa in un contesto di libertà e di partecipazione e in un quadro di oppressione e repressione del dissenso. Da qui la scelta di affrontare il tema Democrazia e autoritarismi: giuristi, storici, scrittori, filosofi, giornalisti, studiosi della politica, porteranno le loro "parole di giustizia" nelle aule scolastiche e universitarie, nelle biblioteche, negli auditorium, riflettendo con studenti e cittadinanza sulle esperienze del passato, sulle delicate declinazioni attuali del tema, sulle realtà che si affacciano all’orizzonte. 

L’inaugurazione si terrà a Palazzo Battiferri il 18 ottobre ore 10 alla presenza del Magnifico Rettore con un dialogo tra il giornalista di Repubblica Concetto Vecchio e il magistrato Giuseppe Battarino su Giacomo Matteotti, al crocevia tra fascismo e democrazia e una lettura dell’ultimo discorso di Matteotti alla Camera, a cura del Centro teatrale universitario Cesare Questa. 

Il festival proseguirà nel pomeriggio a Pesaro, a palazzo Gradari, con un confronto tra Nello Rossi e Angelo Ventrone su Totalitarismi e autoritarismi. Modelli a confronto e una lectio di Luciano Canfora sul tema La democrazia degli Antichi e dei Moderni. Si chiuderà domenica 20 ottobre mattino con un intervento di Benedetta Tobagi dedicato a Verità, Giustizia, Memoria. 

Tra gli ospiti, Rosy Bindi, Marco Revelli, Glauco Giostra, Giuseppe Santalucia, Nadia Urbinati. 

Benvenuti a Parole di Giustizia

 

Il programma completo qui www.paroledigiustizia.it 

14/10/2024
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Parole di giustizia 2025

Quinta edizione del festival Parole di Giustizia, quest'anno dal titolo Libertà va cercando ch’è sì cara... (Urbino/Pesaro, 24-25 ottobre 2025)
 
 

20/10/2025
Parole di Giustizia
a cura di Redazione

Quarta edizione del festival Parole di Giustizia, dedicato quest'anno a Democrazia e autoritarismi (Urbino/Pesaro, 18−20 ottobre 2024)

14/10/2024
Casa e lavoro. Una storia da far quadrare (Città e lavoro, parte III)

Il testo riproduce l'intervento alla sessione Città e lavoro, a cui hanno preso parte anche Carla Ponterio e Rita Sanlorenzo, nell’ambito del Festival Parole di giustizia intitolato Una città per pensare svoltosi a Pesaro, Fano e Urbino tra il 20 ed il 23 ottobre 2022

14/12/2022
"Il diritto alla città", lectio magistralis di Salvatore Settis

Lectio magistralis di Salvatore Settis al festival Parole di giustizia (Pesaro, Urbino, Fano, 20-23 ottobre 2022). Introduce Marina Frunzio, docente di diritto romano Università di Urbino "Carlo Bo"; conclusioni di Chiara Gabrielli, docente di diritto processuale penale Università di Urbino "Carlo Bo"

10/12/2022
Città e lavoro (parte II)

Il testo riproduce l’intervento alla sessione Città e lavoro, a cui hanno preso parte anche Rita Sanlorenzo e Sandra Burchi, nell’ambito del Festival Parole di giustizia intitolato Una città per pensare svoltosi a Pesaro, Fano e Urbino tra il 20 ed il 23 ottobre 2022

28/11/2022
Città e lavoro

Il testo riproduce l’introduzione alla sessione Città e lavoro, a cui hanno preso parte anche Carla Ponterio e Sandra Burchi, nell’ambito del Festival Parole di giustizia intitolato Una città per pensare svoltosi a Pesaro, Fano e Urbino tra il 20 ed il 23 ottobre 2022

22/11/2022
Giustizia in piazza

La relazione tenuta al festival Parole di giustizia (Urbino, 21 ottobre 2022) 

15/11/2022
Una città per pensare. E da ri-pensare

La presentazione e il programma del festival Parole di giustizia, quest'anno dedicato al tema Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano (Urbino, Pesaro, Fano, 21-23 ottobre 2022)

08/10/2022
Diritto all’abitazione, occupazioni abusive e politiche securitarie*
Le cronache della vita nelle nostre città, negli ultimi tempi, hanno portato alla luce situazioni e conflitti sociali che svelano necessariamente i rapporti tra interventi repressivi e compressione dei diritti sociali, consentendo (o imponendo, secondo i punti di vista) una riflessione su questo tema
27/09/2016