Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

L'accordo condiviso di regolamentazione sottoscritto il 14 marzo da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, Confapi, Rete imprese Italia e Alleanza delle cooperative fissa le condizioni per garantire la salute e ridurre il più possibile il rischio di contagio

In attesa di una prima lettura del Decreto legge n.18 approvato approvato da Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2020 (cd. “Cura Italia”), contenente disposizioni di generale interesse anche per quel che riguarda il lavoro e gli ammortizzatori sociali, Questione giustizia ritiene utile pubblicare il «Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro», sottoscritto il 14 marzo da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, Confapi, Rete imprese Italia e Alleanza delle cooperative. In dodici pagine e tredici punti, l’Accordo fissa le condizioni per garantire la salute e ridurre il più possibile il rischio di contagio. Lo sforzo concertativo, direttamente incentivato dal Governo, ha individuato regole generalmente vincolanti per i datori di lavoro, cui viene affidata la specifica responsabilità di vigilare sulle condizioni di salute dei lavoratori, in modo da consentirne la prosecuzione dell’attività. Vengono posti dettagliati obblighi di informativa, e di controllo, in dettaglio per ciò che concerne il momento dell’ingresso, quando deve verificarsi la temperatura corporea dell’addetto, al fine di poterne individuare eventualmente lo stato infettivo in corso e adottare le iniziative conseguenti. Obbligo del datore di lavoro sarà anche quello di procedere a sanificazioni periodiche e di adottare tutte le precauzioni igieniche. Se non è possibile garantire il distanziamento di sicurezza, si impone la dotazione di mascherine e e di altri dispositivi di protezione individuali.

Viene contingentato l’accesso agli spazi comuni, compresi mense aziendali e spogliatoi; sono previste modulazioni a scaglione negli orari di ingresso e uscita perché siano ridotti i contatti fra i dipendenti. Nella stessa ottica, dovranno essere assicurati piani di turnazione per evitare assembramenti.

Le imprese, avendo a riferimento quanto previsto dai Contratti nazionali e favorendo le intese con le rappresentanze sindacali aziendali, potranno disporre la chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione e procedere ad una diversa organizzazione del lavoro, favorendo il lavoro a distanza. In caso di chiusure andranno utilizzati in via prioritaria gli ammortizzatori sociali previsti nel decreto in corso di pubblicazione.

Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria, sarà obbligo dei responsabili del personale procedere al suo isolamento e a quello degli altri presenti nei locali, con immediata segnalazione alle autorità sanitarie.

Non si dovrà interrompere la sorveglianza sanitaria periodica, vista come misura di prevenzione di carattere generale, che da un lato può intercettare possibili casi e sintomi sospetti del contagio, dall’altro può rappresentare presidio di informazione e formazione ai lavoratori per evitare la diffusione del contagio, in collaborazione con il datore di lavoro e le RLS/RLST.

In ogni azienda, inoltre, dovrà essere costituito un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo con la partecipazione delle rappresentanze sindacali aziendali e dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Le parti sociali hanno dato così un forte segnale di condivisione dell’appello alla responsabilità che riguarda tutto il Paese. Non solo, hanno messo in campo ogni possibile contromisura in grado di avversare il diffondersi del contagio negli ambienti di lavoro. La sicurezza dei lavoratori, secondo il canone dell’art. 2087 cc, è innanzitutto responsabilità del datore di lavoro, ma anche condizione e premessa per il proseguimento dell’attività produttiva.

Anche questo potrebbe diventare – almeno si auspica – un insegnamento destinato a regolare meglio in futuro i rapporti di lavoro. Al 17 marzo 2020, nel nostro Paese si contano già 105 morti sul lavoro dall’inizio dell’anno (esclusi naturalmente gli infortuni mortali in itinere): ciò che conferma, numeri alla mano, che non solo non avanza, ma sembra progressivamente regredire ogni cultura della sicurezza, nonostante il sistema sia dotato di una legislazione avanzata in grado di contrastare ogni condotta pericolosa e di prevenire il danno alla salute.

Il Protocollo (completato dalle norme sugli ammortizzatori sociali e sul blocco dei licenziamenti, contenute nel Decreto n.18), sposa dunque in termini generali la linea di principio per cui lavoro e sicurezza non devono essere mai messi in alternativa tra loro, secondo una gerarchia di valori inaccettabile: anzi, la seconda è condizione di conservazione e di progresso del primo, oltre che di consolidamento delle basi economiche delle imprese.

Come scrive Beniamino Deidda nel suo contributo al n. 4/2019 della Rivista Trimestrale, nell’articolo dedicato alla tutela penale del lavoro (www.questionegiustizia.it/rivista/2019/4/la-tutela-penale-del-lavoro_712.php), tanto nell’opinione pubblica come nelle istituzioni del Paese sembra prevalere un vuoto di consapevolezza circa il valore della tutela della salute dei lavoratori quale principio di civiltà non negoziabile. Il Protocollo segna una presa di coscienza diversa, e una diversa condivisione di responsabilità. Siamo ben consapevoli che questo ancora non basta, e che soprattutto riguarda realtà lavorative tradizionalmente sviluppate in un luogo fisico ove si svolge la prestazione. Merita comunque salutare con favore lo sforzo comune, e la scelta di fondo che ha ispirato le parti.

18/03/2020
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Emergenza ed emergency clause, una sfida per la democrazia costituzionale

Diritto costituzionale dell’emergenza (Giappichelli, 2023) di Valeria Piergigli esamina - con riferimenti ampi all’esperienza nazionale, sovranazionale e internazionale, e al contesto comparatistico - gli aspetti problematici di una risposta all’emergenza rispettosa dello stato costituzionale di diritto. Le riflessioni in materia sollecitano i giuristi a ricercare una definizione di emergenza che sfugga al ricorrente uso comune del termine e ad affrontare la questione della necessità – o meno – di una disciplina espressa dello stato di emergenza (emergency clause) nella Costituzione: auspicabilmente con uno sguardo lungo sul tema della difesa della democrazia costituzionale dalle intense suggestioni “efficientiste” della concentrazione del potere.

09/02/2024
Pandemia e diritti fondamentali: una banca dati sulla giurisprudenza in Italia e nel mondo

Sommario: 1. Introduzione – 2. I principali esiti della ricerca; primi spunti di comparazione – 3. Salute pubblica e diritti fondamentali: le questioni principalmente affrontate – 4. Focus: salute pubblica e accesso all’istruzione – 5. Focus: salute pubblica e vaccini – 6- What is next? I possibili futuri orizzonti della Covid Litigation

20/07/2022
Il coraggio

Leggendo Per motivi di giustizia di Marco Omizzolo

02/07/2022
Lezioni dell’emergenza e politiche del diritto

Sommario. – 1. L’esperienza della pandemia. La priorità dell’osservanza – 2. Presupposti epistemici del sistema normativo - 3. Autorità, libertà, autoresponsabilità – 4. Fare i conti con l’inosservanza – 5. Quali prospettive?

12/11/2021
Aspetti costituzionali della vaccinazione contro il Covid-19 come diritto, come obbligo e come onere (certificazione verde Covid-19)

Nell’ambito del confronto in atto sul diritto della pandemia e sul tema delle vaccinazioni pubblichiamo questo importante articolo di Roberto Romboli, che illustra, con maestria, i diversi aspetti della vaccinazione contro il COVID 19 come diritto, come obbligo e come onere (certificazione verde COVID 19).

06/09/2021
Questione Giustizia chiama in giudizio Il Giornale. Per difendere la libertà di informazione

Domani la Rivista riapre dopo la pausa estiva. Ma prima di riprendere il flusso delle pubblicazioni dobbiamo dare notizia di una iniziativa. Questione Giustizia ha deciso di chiamare il quotidiano Il Giornale dinanzi al giudice civile per rispondere sia dell’articolo a firma di Luca Fazzo pubblicato il 14 agosto 2021, intitolato «Chiamata alla rivolta. GOLPE DEI MAGISTRATI CONTRO IL GREEN PASS» e sottotitolato «Le toghe rosse di Md: “E’ una misura anticostituzionale, non va applicata. Il rifiuto dei no vax è da proteggere”» sia del successivo rilancio dell’operazione denigratoria con un articolo, sempre a firma di Luca Fazzo, del 15 agosto. E’ un’azione a difesa della verità e della libertà della Rivista e di quanti vi scrivono. Se, infatti, nello scrivere o nel decidere di pubblicare articoli, saggi o documenti, si dovesse paventare l’infinita gamma di possibili falsificazioni attuate a partire da tali pubblicazioni, il risultato sarebbe la scelta del silenzio o dell’autocensura. Prospettive, entrambe, alle quali non intendiamo soggiacere. Di qui la decisione obbligata di agire in giudizio per accertare i fatti. In difesa della libertà di informazione. 

31/08/2021