Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

L’attività del Consiglio d’Europa in materia di giustizia, i Consigli consultivi dei giudici e dei p.m. e l’associazionismo giudiziario

di Raffaele Sabato
Giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Già membro del CCJE

Il Consiglio Consultivo dei Giudici Europei - CCJE ha dedicato il suo parere annuale all’associazionismo giudiziario e al suo ruolo nell’autogoverno e nell’attuazione dello stato di diritto. Un commento di Edmondo Bruti Liberati lo illustra e lo contestualizza nelle vicende dell’associazionismo italiano. Raffaele Sabato ci ricorda il ruolo del Consiglio d’Europa e dei suoi organi nella costruzione degli standard europei in materia di giustizia

1. È impossibile una sintesi dell’attività del Consiglio d’Europa in materia di giustizia: tale organizzazione internazionale, sin dall’inizio della sua attività dopo la costituzione nel 1949, si è occupata della giustizia quale elemento essenziale della democrazia, interagendo con - e precorrendo – la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, attiva dal 1959.

2. Pur volendo limitare l’ambito al solo tema dell’associazionismo giudiziario, il compito ugualmente non è semplice: il principio VI della Raccomandazione R(94)12 «sull’indipendenza, l’efficacia e il ruolo dei giudici», che ha costituito per un quindicennio l’asse portante dei lavori del Consiglio d’Europa in materia, riconosceva inequivocamente che «i giudici devono essere liberi di formare associazioni che, autonomamente o in concorso con un altro organismo, abbiano il compito di tutelare la loro indipendenza e proteggere i loro interessi». E furono le associazioni dei magistrati a livello europeo, convocate presso il Consiglio d’Europa, a partecipare ai lavori che nel 1998 portarono all’adozione della Carta Europea sullo Statuto del Giudice, che – come emerge dal memorandum esplicativo (§ 1.7.) – «riconosce il ruolo delle associazioni professionali formate da giudici, alle quali tutti i giudici hanno il diritto di aderire liberamente, il che preclude ogni forma di discriminazione nel diritto di aderirvi. Sottolinea inoltre che tali associazioni contribuiscono in particolare alla tutela dei giudici ...».

3. A partire dal 2000, come se in quell’anno fosse terminata la prima tappa di un’elaborazione, si assiste uno sviluppo: il Consiglio d’Europa costituiva il Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) e, di lì a poco (nel 2005), quello dei procuratori europei (CCPE). Con il compito di fungere da organismi di consultazione per il Comitato dei ministri ai fini del rafforzamento del ruolo delle magistrature, essi avrebbe dovuto emanare Pareri (oggi assai numerosi e istruttivi), relazionandosi anche alle magistrature degli Stati membri con cui interagivano in vario modo. Non sfugge il fatto che il mandato di tali organismi abilitava espressamente le associazioni dei magistrati a osservare i lavori, ciò che storicamente e assiduamente poi è avvenuto, contribuendo le varie associazioni non solo ai lavori sui “Pareri”, ma anche quali “cani da guardia” circa l’indipendenza e l’autonomia della funzione giudiziaria e, così, fornendo impulsi sia per le risoluzioni in occasioni di attacchi sia per i Rapporti sulla situazione delle magistrature degli Stati membri, periodicamente presentati al Comitato dei Ministri a far tempo dal 2017, su richiesta del Segretario generale del Consiglio d’Europa.

4. Una seconda tappa si compiva esattamente un decennio dopo, quando nella data del 17 novembre del 2010 (decimo anniversario dell’esistenza del CCJE), venivano emesse contemporaneamente sia la nuova  Raccomandazione  CM/Rec (2010) 12 «sui giudici: indipendenza, efficacia e responsabilità», sia la Magna Carta dei giudici (principi fondamentali), un testo di sintesi delle principali conclusioni dei Pareri già adottati dal CCJE, di cui già il Vertice dei capi di stato e di governo di Varsavia del 2005 aveva raccomandato di fare “buon uso”. Entrambi i testi facevano registrare affermazioni tanto più importanti in relazione all’epoca in cui erano formulate, di significativa contrapposizione tra politica e magistratura in vari paesi. Si trattava di principi a tutela dell’indipendenza della magistratura anche requirente, posto che nell’art. 11 della Magna Carta si menzionava che lo “statuto di indipendenza” del p.m. è elemento essenziale dello Stato di diritto realizzato attraverso la magistratura giudicante parimenti indipendente. I due testi definitivamente inserivano nel panorama della giustizia europea il ruolo, invocato da sempre dall’associazionismo  giudiziario, riconosciuto sia nella Magna Carta che nella Raccomandazione, dei Consigli superiori della magistratura (e, nell’ambito delle loro competenze, delle “pratiche a tutela” – v. paragrafo 8 della Raccomandazione, che ipotizzava in alternativa una competenza accertativa della lesione all’indipendenza in sede giudiziaria). L’art. 12 della Magna Carta ribadiva il diritto all’associazionismo giudiziario.

5. La terza tappa si compie forse oggi, nel 2020, decorso un ulteriore decennio: un decennio costellato da:

- attacchi all’indipendenza di giudici e p.m., puntualmente rilevati in sede di Rapporti del CCJE al Comitato dei ministri;

- una sempre maggiore influenza delle elaborazioni biennali della Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ), costituita a Strasburgo a corredo dei Consigli consultivi, a fronte dell’accrescersi – anche a seguito di importanti pronunce della CEDU – del problema della prontezza e della qualità dei procedimenti giudiziari;

- la traslazione dal Consiglio d’Europa verso l’Unione Europea, dopo l’allargamento, di numerosi “dossier” la cui nascita era avvenuta a Strasburgo, concernenti aspetti talora assai delicati (tra questi, ad es. il Justice Scoreboard predisposto annualmente dalla Commissione, a somiglianza dei Rapporti CEPEJ; numerosi provvedimenti normativi UE in tema di giustizia; pronunce della Corte di giustizia che, proprio nel 2019-2020, hanno riprodotto ed esteso importanti acquisizioni giurisprudenziali CEDU in tema di indipendenza e imparzialità delle magistrature; nonché di recente, dopo procedure della Commissione di cui all’art. 7, para. 1, del trattato UE, la comunicazione della stessa Commissione del 30 settembre 2020 - COM/2020/580 final - denominata “Rapporto sullo Stato di diritto”). Tale traslazione si è verificata, per così dire, anche in maniera spontanea, laddove l’elaborazione di standard è stata intrapresa – per quanto concerne l’indipendenza della giustizia – anche dalla Rete europea dei consigli di giustizia (ENCJ), costituita a Roma nel 2004 tra i CSM o equivalenti dei Paesi UE con il significativo apporto del CSM italiano.

6. Il compimento di questa tappa è marcato, oltre che da altri segnali (si pensi – oltre alle sentenze e alla comunicazione della Commissione predette in ambiente UE - all’importanza giuridica della pur infondata, almeno a livello di violazione del diritto UE, azione intentata dall’Associação Sindical dos Juízes Portugueses, nonché in generale al ruolo rivestito da raggruppamenti giudiziari in Turchia e in Polonia) dall’attesa a Strasburgo per la sentenza della Grande Camera della CEDU (annunciata per il 1 dicembre 2020) nel caso Guðmundur Andri Ástráðsson contro Islanda e dall’adozione, in data 6 novembre 2020, del più recente parere del CCJE sul «ruolo delle associazioni dei magistrati a sostegno dell'indipendenza giudiziaria», con cui si invitano gli Stati membri a fornire un quadro entro il quale il diritto dei giudici di associarsi possa essere efficacemente esercitato e ad astenersi da qualsiasi intervento che possa ledere l'indipendenza delle associazioni dei giudici. Tema questo cui è dedicato questo speciale di Questione giustizia online meritoriamente pensato nel momento in cui, almeno nel nostro paese, di associazionismo giudiziario si parla spesso in termini ingiustamente negativi.

27/11/2020
Altri articoli di Raffaele Sabato
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Una nuova idea di imparzialità si aggira per l’Europa: i tanti volti dell’attacco alla libertà di parola e di associazione dei magistrati

Dalla legge museruola in Polonia alla proposta (per ora respinta) dell’emendamento bavaglio in Francia: nel panorama europeo si limita e si tenta di limitare la libertà di parola dei magistrati. 
Con le accuse di interferenze all’ANM che interviene sulla riforma della giustizia e di militanza politica ai giudici e ai pubblici ministeri per i provvedimenti adottati nell’esercizio delle loro funzioni, anche nel nostro paese si ripropone l’attacco all’associazionismo giudiziario e ai valori della giurisdizione.

27/07/2023
Il senso del magistrato per la responsabilità

L’indipendenza responsabile è il valore costituzionale che regge l’ordine della magistratura nel contesto pluralistico della democrazia liberale contemporanea. Essa dovrebbe oggi costituire l’identità del magistrato e contribuire all’elaborazione di una visione con cui affrontare le sfide del nostro tempo.

11/10/2022
L’ora della responsabilità per la magistratura

Alla crisi del principio di indipendenza, determinata dalla decostruzione interna del modello tradizionale di magistrato, è possibile rispondere solo facendo del principio di responsabilità l’altra faccia di quello di indipendenza.

17/06/2022
23 maggio - Giornata di allerta per l'indipendenza della giustizia

Ancora una volta MEDEL celebra il 23 maggio come Giornata di Allerta per l'Indipendenza della Giustizia, ricordando che l'indipendenza del Potere Giudiziario è la pietra angolare di ogni società libera e democratica.

24/05/2022
Rule of law e rule by law

Non possiamo considerare tutti i sistemi liberali e democratici come esempi di coerenza e perfezione per quanto riguarda il rispetto della rule of law o persino della rule by law

06/04/2022
Rule of law vs rule by law: una nuova sfida per la democrazia e per la giurisdizione

Difendere la democrazia e la rule of law richiede oggi che sia preservato l’intero sistema di giurisdizione sovranazionale costruito intorno alle Corti europee e alla corti nazionali chiamate ad agire come giudici europei

05/04/2022
L’Unione europea, protettrice dell’indipendenza degli attori della giustizia

Quali garanzie offre il diritto dell’Ue di fronte agli attacchi subiti dai singoli e dagli attori della giustizia?

01/03/2022
Un tribunale per la Turchia. Turkey Tribunal

In allegato a questo articolo, scritto da Luca Perilli, magistrato italiano ed esperto indipendente dell’Unione europea in Turchia dal 2007 al 2015, Questione Giustizia pubblica il suo rapporto su Indipendenza della magistratura e accesso alla Giustizia in Turchia, redatto per un Tribunale internazionale istituto dalla società civile, Turkey Tribunal.
Il rapporto è stato approvato dall’Associazione europea dei giudici (European Association of Judges – EAJ) e da Medel (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) ed è stato presentato pubblicamente in una conferenza on-line del 16 marzo 2021, cui hanno partecipato i Presidenti delle due associazioni e lo special rapporteur dell’Ufficio del Commissario dei diritti umani delle Nazioni Unite. La conferenza è stata seguita, su varie piattaforme on-line, da oltre quattromila persone.

15/09/2021
Turchia: l’indipendenza di avvocati e magistrati tra diritto e potere. Ricordando Ebru Timtik

Il 27 agosto 2020 Ebru Timtik è morta dopo 238 giorni di sciopero della fame.

Il 13 novembre 2020 la Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno ha dedicato alla sua memoria e alla lezione da trarre da questa tragica vicenda un Forum: Diritto di difesa. Il caso turco: avvocati e magistrati. 

Vi hanno preso parte avvocati (Cerri e Menzione), magistrati (Civinini e Patrone), professori (Greco e Dal Canto). Vi è stato spazio per il ricordo appassionato di chi aveva conosciuto questa avvocata coraggiosa, per la riflessione giuridica e quella politica. E' stato analizzato il significato dello sciopero della fame fino alla morte come strumento estremo di lotta per il diritto e la verità.  Un'attenzione particolare è stata dedicata al ruolo della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che, in quei giorni di fine estate, ha respinto la richiesta di misure urgenti per Timtik e Ünsal e, nella persona del suo Presidente, ha visitato le istituzioni turche. La riflessione sulla violazione dei precetti di base dello stato di diritto, sul processo equo, sull'esercizio libero dei diritti della difesa, sull'indipendenza e imparzialità della giurisdizione e di chi l'attua dalla Turchia si è estesa ai Paesi dell'Unione Europea per divenire un forte monito: separazione dei poteri, avvocatura libera, magistratura indipendente non sono mai acquisizioni permanenti ed è dovere dei giuristi agire ogni giorno per la loro difesa.

26/03/2021