Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Tortura e abusi nel carcere di San Gimignano: la sentenza di condanna del Tribunale di Siena

a cura di Redazione

Il Tribunale di Siena ha depositato le motivazioni della sentenza di condanna nei confronti di cinque imputati a pene comprese tra cinque anni e dieci mesi e sei anni e sei mesi di reclusione, oltre a sanzioni accessorie e risarcimento dei danni a favore di parti civili (individuali ed esponenziali), per i delitti di tortura, lesioni personali, minaccia, falso, abuso di autorità contro detenuti; i fatti, risalenti al 2018, si erano verificati all'interno del carcere di San Gimignano, dove gli imputati prestavano servizio nella Polizia penitenziaria; il medico dell'istituto aveva scelto il rito abbreviato per l'imputazione di omissione di atti di ufficio.

Pubblichiamo la sentenza - che sarà in seguito oggetto di più articolato commento - evidenziandone in questa sede alcuni aspetti rilevanti.

In primo luogo le modalità con cui il Tribunale ha affrontato le più significative questioni in materia di prove, scegliendo efficacemente di inserire nella stessa stesura della motivazione materiale iconografico; va poi sottolineata l'accurata ricostruzione in fatto della "spedizione punitiva" costituente nucleo centrale dei fatti giudicati (a cui si associano le necessarie valutazioni sull'uso legittimo della coazione); altrettanto complete sono le considerazioni sulla qualificazione giuridica dei fatti e la loro ascrivibilità alla fattispecie di tortura, di cui all'art. 613-bis c.p., i cui elementi costitutivi vengono ampiamente scandagliati, non senza individuare un vero e proprio "meccanismo della tortura", i cui cardini si rinvengono non solo nel maltrattamento della vittima ma anche nella nella violazione della sua dignità personale; e nella distorsione del potere coercitivo pubblico e dello scopo che motiva l'attribuzione dell'uso legittimo della forza; infine, il richiamo a fonti normative e giurisprudenza sovranazionali concorre a definire l’ambito applicativo della fattispecie di cui all’articolo 613-bis c.p., che viene altresì collocata in un quadro di "necessità costituzionale".

(G.B.)

20/09/2023
Altri articoli di Redazione
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La lezione di "Faber" sulla giustizia

Una recensione a R. Caruso, Alla Stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André (Edizioni San Paolo, 2023)

03/06/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023