Magistratura democratica
Controcanto

La fuga delle donne dalla magistratura e l’impegno per recuperare fiducia, non per rincorrere il consenso

di Donatella Stasio
Giornalista
A differenza degli uomini, per le donne aumenta il numero delle uscite prima dell’età pensionabile: su un totale di 298 dimissioni da ottobre 2014 (quasi 7 al mese), 109 riguardano le donne, soprattutto tra i 60 e i 65 anni. Molteplici le motivazioni, che impongono una maggiore presenza femminile nei luoghi del potere, come Csm e uffici direttivi, necessaria anche per uscire dalla pericolosa crisi di fiducia che investe la magistratura, il Csm, la giustizia

In quasi quattro anni – da ottobre 2014 al 1° giugno 2018 – la giustizia ha perso 298 magistrati: tanti sono quelli che hanno attaccato la toga al chiodo prima dei 70 anni, l’età pensionabile voluta dal governo Renzi in ossequio al ricambio generazionale. Quasi 7 dimissioni al mese.

In valori assoluti gli uomini superano le donne, ma la fuga rosa dalla magistratura preoccupa di più, sia in prospettiva, vista la progressiva femminilizzazione delle toghe, sia come trend, visto il leggero aumento registrato negli ultimi 16 mesi rispetto al 2014-2017, smentendo così, o ridimensionando, la lettura secondo cui il miniesodo femminile dipenderebbe solo dalla riforma sull’abbassamento dell’età pensionabile, che ha avuto effetti frustranti su prospettive e aspettative di carriera.

Fatto sta che il 1° giugno 2018 si contavano 109 magistrate uscite prima del tempo (erano 56 a febbraio 2017). A dire addio alla toga sono state soprattutto le donne tra i 60 e i 65 anni (complessivamente 62 uscite) ma nell’ultimo biennio sono aumentate anche le over 65 (tra 66 e 69 anni), che hanno toccato quota 41, quasi il doppio del biennio precedente. Solo 6, infine, le uscite di magistrate under 60 (tra 41 e 59 anni).

Per comprendere meglio il peso di questo fenomeno – oltre a ricordare che le donne sono il 53% di una magistratura che, concorso dopo concorso, si tinge sempre più di rosa – è utile un confronto con le uscite dei colleghi uomini nello stesso periodo. Qui le dimissioni sono state complessivamente 189, con una flessione negli ultimi 16 mesi visto che, fino a febbraio 2017, erano state 111. Con riferimento alla fascia d’età, a differenza delle donne gli uomini se ne vanno più a ridosso della pensione, tra i 66 e i 69 anni, che non tra i 60 e i 65: si contano infatti, rispettivamente, 129 e 59 uscite. Un solo magistrato si è dimesso prima dei 60 anni.

Sono numeri da non sottovalutare perché comunque testimoniano una disaffezione, sentimento diffuso tra le toghe, sempre più in crisi di identità.

In particolare, non va sottovalutato il dato sulle donne, nonostante il progressivo (ma ancor timido) aumento di incarichi direttivi e semidirettivi conferiti alle magistrate più anziane. La prospettiva del potere non solo non sembra attirarle particolarmente ma nemmeno invogliarle a rimanere in servizio, anche quando sarebbero a un passo dall’ambìto traguardo.

Certo, tante donne sono state disinvoltamente (talvolta anche senza motivazioni) scavalcate da colleghi uomini pur a parità di meriti, soprattutto nelle nomine apicali di uffici prestigiosi, com’è avvenuto in almeno un paio di occasioni, e anche di recente, per i vertici della Corte di cassazione. E questo accentua quel senso di estraneità, di rassegnazione e infine di sfiducia verso l’organo di autogoverno, contro il quale si stanno concentrando critiche di ogni genere da parte della magistratura, spesso delegittimanti e con il rischio di ricadute gravi anche sulla fiducia dei cittadini nella giustizia.

Sicuramente l’esigua presenza femminile tra i componenti togati del Csm, oltre a stridere con la realtà prevalentemente femminile delle toghe, non aiuta a realizzare una piena parità di genere almeno nella valutazione delle candidature e neppure a tener conto, come si dovrebbe, delle esigenze, delle specificità, delle istanze e del valore aggiunto delle magistrate. Ecco perché sarebbe davvero auspicabile che nella prossima consiliatura vi fosse una maggiore rappresentanza femminile. Le candidate sono 6 e vengono considerate numerose mentre a me sembrano poche, troppo poche non solo in proporzione al numero complessivo di presenze femminili in magistratura ma anche rispetto alle istanze che portano avanti.

Spesso le donne rinunciano alla competizione, anche in questo caso. Rinunciano a mettersi in gioco. Come per le dimissioni, dietro ci sono anche motivazioni strettamente personali, scelte di vita o professionali, oneri familiari e sociali quasi esclusivamente gravanti sulle donne. Ma al di là di questo, non è più tempo di passi indietro o di lato. Forse è tempo di assunzioni dirette di responsabilità, di giocare la partita ora, senza aspettare la totale, o quasi, femminilizzazione della magistratura, quando scendere in campo sarà inevitabile.

Si cominci allora a giocare subito, fin dalle imminenti elezioni del Csm. La presenza di una componente femminile significativa, e non di bandiera, sarebbe già un segnale di cambiamento per puntare… a un cambiamento, uscendo dalla stagnazione in cui la magistratura sembra finita, anche dentro il Csm.

Ad esempio, se è vero che dietro le uscite anticipate delle donne c’è anche l’insofferenza o comunque il disagio per la progressiva burocratizzazione del lavoro e lo spostamento del baricentro dall’attività giurisdizionale a quella amministrativa; se è vero che tante donne criticano l’«ossessione per la produttività», scandita quasi mensilmente da relazioni, rendicontazioni, statistiche, che accentua l’aspetto burocratico dell’attività del giudice e dei dirigenti a scapito di quella giurisdizionale vera e propria; se tutto questo è vero è arrivato il momento che questa diventi anche una battaglia sul campo, portata avanti dalle donne; che devono farsene carico nelle sedi associative e di gruppo ma soprattutto con la loro presenza nei luoghi del potere, dal Csm agli uffici direttivi. Giocando la partita da protagoniste e dando il loro contributo a uscire, anche per questa via, dalla crisi profonda di fiducia in cui versano la magistratura e la giustizia. Respingendo i rigurgiti corporativi, la pericolosa inclinazione all’autoreferenzialità e al ripiegamento in se stessi. Dimostrando di non temere l’ambito di discrezionalità naturalmente connesso all’esercizio della funzione giurisdizionale e la responsabilizzazione che comporta. Prendendo nettamente le distanze da ogni rifugio burocratico. Facendosi carico della progressiva sfiducia dei cittadini ma senza concessioni al populismo giudiziario, e quindi senza confondere consenso e fiducia, rischiando di rincorrere il primo invece che coltivare la seconda.

Finora la voce e la figura delle donne sono rimaste troppo sullo sfondo per percepirne la carica di positivo cambiamento. È arrivato il momento dei passi avanti. Le elezioni del Csm saranno un’importante cartina di tornasole.

La lettura dei numeri sulle uscite anticipate delle donne dal servizio suggerisce anche questa riflessione. Non si tratta soltanto di evitare un’emorragia che, con il tempo, potrebbe costituire un serio problema per la funzionalità degli uffici e la tutela dei diritti, né di evitare uno spreco di risorse che la giustizia non può permettersi, depauperando l’istituzione e la funzione di una specificità fondamentale per la crescita di un Paese. Si tratta anche della necessità di affrontare una crisi istituzionale particolarmente pericolosa in questo momento storico, e di affrontarla con tutte le forze in campo, a cominciare dalla forza delle donne.

Donatella Stasio

02/07/2018
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
Non solo l’8 marzo. Il riconoscimento giuridico dell’uguaglianza tra uomini e donne: un lungo cammino

Il pieno riconoscimento dell’uguaglianza giuridica tra uomini e donne è frutto di un percorso lungo e difficile, passato attraverso l’abbattimento di una discriminazione giuridica, quella nei confronti delle donne, di fatto durata, in tutti i settori del diritto, fino al Novecento. Il 13 maggio 1960, con la sentenza n. 33, la Corte costituzionale ha impresso un notevole impulso, rispetto a tale percorso, contribuendo così al progresso dell’uguaglianza. 

13/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024
Test psicoattitudinali per i magistrati
a cura di Redazione

Ovvero: “ le stesse cose ritornano”, a dispetto delle critiche razionali degli esperti 

25/03/2024
Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024
a cura di Medel

MEDEL (Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés ) celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto

11/03/2024