Magistratura democratica
Controvento

In bilico tra riforme e referendum

di Nello Rossi
direttore di Questione Giustizia

1. Un ingorgo in piena regola

Clacson che squillano, irritati. Sgommate e tentativi di sorpasso più o meno azzardati per sopravanzare di qualche metro i compagni di coda. Visi protesi dai finestrini per intuire la corsia nella quale è meglio inserirsi. 

Dopo la lunga fermata al semaforo rosso dell’elezione del Presidente della Repubblica i veicoli di chi deve o vuole procedere per trasformare la giustizia si sono rimessi in moto quasi all’unisono. E disordinatamente. 

Mercoledì 9 febbraio è ripresa alla Camera dei deputati la discussione della legge sul suicidio assistito. 

Venerdì 11 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta di riforma dell’ordinamento giudiziario e del sistema elettorale dei membri togati del Consiglio Superiore della magistratura.

Martedì 15 febbraio dinanzi alla Corte costituzionale è iniziata la discussione, da lungo tempo programmata, sull’ammissibilità di otto referendum abrogativi che tutti coinvolgono - sotto il profilo dell’organizzazione o dell’esercizio della giurisdizione - il giudiziario. 

Attività del Parlamento e iniziative referendarie si intersecano e si accavallano in più punti, rischiando di generare un groviglio difficile da districare. 

Ma è la compresenza, nella maggioranza governativa oltre che nel Paese, di politiche contrastanti sulla giustizia e sui diritti civili a giustificare le maggiori preoccupazioni. 

 

2. L’iniziativa del Governo

Dopo una lunga gestazione, molte anticipazioni e una prudente stasi suggerita dall’appuntamento dell’elezione presidenziale, il Governo ha reso ufficialmente noto il suo progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM, dichiarando, con insolita remissività, che esso resta aperto alle modifiche del Parlamento. 

Scelta corretta, beninteso, dopo tanti progetti di legge rigorosamente blindati con il ricorso al voto di fiducia.

Ma a patto che la compagine governativa e la larga maggioranza che la sostiene siano in grado di salvaguardare da incursioni estemporanee e da vere e proprie scorrerie le coordinate essenziali e le scelte qualificanti della proposta riformatrice.

Ad esempio, contrastando sul nascere, e con fermezza, le voci inconsulte secondo cui, in sede parlamentare, componenti della maggioranza si accingerebbero a riproporre il sorteggio per l’elezione dei membri togati del CSM – giustamente e meditatamente rifiutato per il suo radicale contrasto con la Costituzione oltre che per la sua irragionevolezza – o altri meccanismi punitivi e mortificanti per la magistratura e per la giurisdizione. 

E’ qui che si capirà se il Presidente del Consiglio ed il Ministro della Giustizia intendono far valere una visione organica dei problemi della giustizia e delle soluzioni praticabili o se si sono limitati solo a redigere una minuta che potrà essere gettata nel cestino per essere radicalmente riscritta anche da chi l’ha firmata nel Consiglio dei Ministri. 

 

3. La filiera disparata dei referendum. E gli equivoci che può generare

Su un diverso versante sta la filiera disparata degli otto referendum abrogativi. 

Diligentemente la stampa si è affannata in questi giorni ad illustrarne il complicato contenuto alla più larga opinione pubblica e a evidenziarne i molti profili problematici. 

Non è dunque il caso di riproporre qui l’elenco dei quesiti e delle loro molteplici implicazioni, soprattutto dopo che questa Rivista ha dedicato ad essi grande e tempestiva attenzione, anche pubblicando di recente uno “speciale referendum” che raccoglie analisi e contributi di riflessione su “tutti” i temi referendari. 

Non è invece superfluo soffermarsi sulle prese di posizione e sui commenti che stanno accompagnando le iniziative referendarie, peraltro esercitando l’arte - in questo caso più che mai necessaria - della distinzione. 

Non ci sembra giusto infatti accomunare indiscriminatamente i sei referendum sulla giustizia - che toccano prevalentemente aspetti dell’organizzazione del giudiziario o del suo funzionamento – con i due referendum che riguardano diritti civili attinenti al fine vita e al consumo di droghe leggere. 

I primi, nati dall’azione congiunta dei radicali e delle amministrazioni regionali guidate dalla destra, sono divenuti - dopo il brusco accantonamento delle firme raccolte ai tavoli - una iniziativa sponsorizzata da una forza politica che, pur essendo nel governo, sembra intenzionata ad affidare ad essi la sua “vera” politica della giustizia. 

I secondi, invece, conservano i tratti di iniziative popolari, nate dal basso, sulla spinta del desiderio politico di un atteggiamento più umano e mite delle istituzioni verso questioni spinose sulle quali la politica ufficiale si divide rischiando l’impasse. 

Non siamo in grado di dire se, e in che termini, la presentazione, in un unico contesto, di quesiti così differenti potrà influire sugli esiti dei referendum che saranno ritenuti ammissibili dalla Consulta. 

Quello che sembra certo è che nel mondo politico e culturale si stanno giocando, su due tavoli, partite assai diverse 

Nell’arena politica c’è chi è intenzionato a puntare sui sei referendum sulla giustizia in alternativa ad ogni progetto riformatore. 

In altri termini: referendum, in qualche caso distruttivi, di contro a meditate riforme o come strumenti per condizionare e sviare un serio impegno di rinnovamento. 

Nell’ambito dell’opinione pubblica più riflessiva ed aperta sembra invece prevalere la preoccupazione per la sorte dei due referendum sui diritti civili e l’insoddisfazione per l’incapacità del parlamento di offrire risposte accettabili a problemi fortemente sentiti dai cittadini. 

 

4. Le parole di Giuliano Amato sui referendum 

Versate in questo magma hanno fatto molto discutere, divenendo oggetto di interpretazioni radicalmente diverse, le parole pronunciate sui referendum, in un colloquio con gli assistenti di studio della Consulta, dal nuovo Presidente della Corte costituzionale. 

Riportiamole integralmente come pubblicate su Instagram - Corte costituzionale: «È banale dirlo ma i referendum sono una cosa molto seria e perciò bisogna evitare di cercare ad ogni costo il pelo nell’uovo per buttarli nel cestino. Dobbiamo impegnarci al massimo per consentire, il più possibile, il voto popolare. Davanti ai quesiti referendari ci si può porre in due modi: o cercare qualunque pelo nell’uovo per buttarli nel cestino oppure cercare di vedere se ci sono ragionevoli argomenti per dichiarare ammissibili referendum che pure hanno qualche difetto. Noi dobbiamo lavorare al massimo in questa seconda direzione, perché il nostro punto di partenza è consentire, il più possibile, il voto popolare».

Per parte nostra non crediamo che dopo queste riflessioni del suo Presidente – che ci sembrano indirizzate più all’opinione pubblica esterna che ai diretti interlocutori - la Corte muterà di una spanna criteri di ammissibilità dei referendum abrogativi che sono frutto di una lunga e risalente elaborazione collettiva. 

Piuttosto cogliamo in esse il frutto di una preoccupazione istituzionale: che, al termine di una campagna mediatica nella quale i referendum sono stati caricati di valenze salvifiche e risolutive e spesso presentati in termini diversi e distorti rispetto al loro reale contenuto (a volte molto modesto e parziale, a volte dirompente ed eccessivo rispetto alle finalità dichiarate) la Corte possa essere pregiudizialmente additata come l’arcigna e occhiuta negatrice di iniziative di democrazia diretta cui la nostra Costituzione riserva giustamente uno spazio ampio. 

Inoltre le parole di Giuliano Amato rivelano più chiaramente la loro natura se lette unitamente a quelle del suo diretto predecessore Giancarlo Coraggio che, in una intervista di qualche giorno successiva all’esternazione di Amato, ha sostenuto che sui diritti la politica è ferma in tutto il mondo e che perciò occorre «salvaguardare i referendum». 

 

5. La crisi parallela dei due grandi collegi del legislativo e del giudiziario

Sotto la crosta delle contingenze politiche emergono dunque i nodi di fondo della situazione politica ed istituzionale del nostro Paese. 

Sono in crisi, per ragioni differenti, i due grandi “collegi” che stanno al cuore del potere legislativo e del potere giudiziario. 

Annaspa visibilmente il Parlamento, per l’incapacità di decidere sui grandi temi della vita collettiva, per lo smarrimento dell’arte dei proficui e onorevoli compromessi tra diversi e per il declino della capacità di elaborazione e di unificazione dei partiti politici. 

Ed è divenuto oggetto di aprioristica sfiducia, non di rado immeritatamente, il Consiglio Superiore della magistratura, nonostante gli sforzi compiuti per riscattarsi dalla caduta di inizio consiliatura. 

Si cercano perciò, spesso confusamente, altre vie per decidere, per dettare regole, per amministrare. 

Alcune praticabili, almeno nell’immediato. Altre chiaramente senza sbocco, dettate dall’ insofferenza e dall’impazienza. 

Non sappiamo quali saranno gli sbocchi del travaglio in atto. 

Ma in questa primavera che si annuncia cruciale ci impegniamo ad informare con tempestività i nostri lettori sugli sviluppi delle vicende istituzionali in corso. 

Avendo come bussola la razionalità giuridica e la convinzione che per la nostra democrazia sono indispensabili la credibilità, la forza, l’effettiva rappresentatività e la capacità decisionale dei grandi “collegi” che oggi sono in difficoltà ed hanno bisogno di riconquistare la loro naturale centralità nella dialettica istituzionale. 

 

Per approfondire

Speciale referendum (a cura della Redazione di Questione giustizia): https://www.questionegiustizia.it/articolo/speciale-referendum

Riccardo De Vito, La politica della droga e il “referendum cannabis”. Uno sguardo sulle alternative in campo: https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-politica-della-droga

 

15/02/2022
Altri articoli di Nello Rossi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le ADR nella riforma della giustizia civile

Il contributo si sofferma sulla mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 e sulla negoziazione assistita di cui al d.lgs. 132/2014, come riformate con d.lgs. 149/2022, al fine di ampliarne la diffusione. Le nuove norme paiono destinate a dare alla mediazione e alla negoziazione assistita un impulso ulteriore e, auspicabilmente, decisivo nella direzione di estenderle e favorirle al massimo grado, quali strumenti di risoluzione delle controversie non soltanto complementari alla giurisdizione, ma onnicomprensivi, che guardano al rapporto giuridico nella sua interezza, anziché ai singoli elementi in cui si frammenta la res in iudicium deducta, allo scopo di pervenire ad accordi conciliativi globali e stabili. "The civil process is dead, long live negotiation and mediation!".

27/03/2023
Le novità in tema di giudizio di legittimità. Cenni sulla revisione europea

1. Ambito della riflessione / 2. Le modalità di trattazione del ricorso per cassazione / 3. Il rapporto tra improcedibilità e confisca / 4. Cenni sulla revisione europea

13/03/2023
Il nuovo giudizio di appello

Il d.lgs n. 149 del 2022 mantiene l’attuale fisionomia del processo di secondo grado quale controllo pieno sulla controversia caratterizzato da effetto devolutivo e divieto di nova, abroga l’ordinanza di inammissibilità ex art. 348-bis cpc, prevedendo in sostituzione un modulo di decisione semplificato in caso di manifesta infondatezza del gravame e reintroduce la figura del consigliere istruttore, conformando la struttura del giudizio di appello a quella di primo grado.

09/03/2023
Il ragionamento giuridico stereotipato nell’assunzione e nella valutazione della prova dibattimentale

Le sentenze della Corte Edu con cui lo Stato italiano è condannato a causa degli erronei processi decisionali e motivazionali di tribunali e corti d’appello, nei casi di reati di violenza sessuale e violenza di genere contro le donne, non rappresentano più, ormai, casi isolati, ma un vero e proprio filone giurisprudenziale di Strasburgo. Seguendo quest’ultimo, ci troviamo a constatare una diffusa malpractice giudiziaria, che tende a fallire la ricostruzione e il verdetto processuale e, in molti casi, anche la protezione delle vittime in sede cautelare, a causa di pregiudizi e stereotipi sulle donne e sul ruolo al quale esse dovrebbero attenersi nella società – bias di genere che finiscono per inficiare, adulterandolo, il ragionamento giuridico alla base dell’assunzione e della valutazione della prova. Il contributo entra nel vivo di questa problematica, troppo a lungo ignorata dai giuristi italiani.

03/03/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
La nuova udienza preliminare tra interpretazione normativa e interpretazione organizzativa

L’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2022 rende necessaria una lettura delle norme che tenga conto dei loro effetti processuali immediati, che le collochi in un contesto sistematico, che porti ad attivare da subito tutte le soluzioni organizzative necessarie a far sì che la riforma produca gli effetti positivi a cui è destinata, in particolare sulla durata del procedimento penale attraverso la “nuova” udienza preliminare e una serie di istituti applicabili dal gup. 

17/02/2023
La riforma penale e il giudizio di appello

L’articolo analizza i mutamenti più rilevanti della riforma relativi al procedimento d’appello, mettendo in luce alcune indubbie criticità, taluni profili di dubbia legittimità costituzionale, ma anche le potenzialità della nuova normativa. 
Per funzionare appieno, quest’ultima richiederà però, da un lato, un mutamento di approccio da parte del giudice di secondo grado e, dall’altro, un potenziamento di alcune strutture (in particolare dell’Uepe) e un maggiore raccordo operativo tra gli uffici coinvolti.

16/02/2023
Le novità introdotte dalla riforma Cartabia. Le nuove soluzioni sanzionatorie e il rinnovato ruolo dell’avvocatura

La riforma del sistema sanzionatorio pone in discussione il “primato del carcere” e prefigura un diverso punto di equilibrio tra istanze retributive e risocializzanti che coesistono nel momento sanzionatorio. Le nuove pene sostitutive potranno riavvicinare il momento dell’esecuzione penale al momento della condanna e decongestionare il carcere. Perché questa svolta modernizzatrice del sistema penale funzioni sono necessarie risorse e soluzioni organizzative; ma, prima ancora, è necessario un nuovo approccio degli operatori giudiziari: anzitutto, da parte di chi – come l’avvocato – si trova istituzionalmente dalla parte della persona che quella pena dovrà espiare.

15/02/2023
PNRR, processo civile e debitori incalliti

Le riforme del processo civile introdotte con il D.lgs. 149/22 non paiono realisticamente poter perseguire l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di riduzione del 90% delle cause pendenti entro il 2026

08/02/2023