Magistratura democratica
Controvento

In bilico tra riforme e referendum

di Nello Rossi
direttore di Questione Giustizia

1. Un ingorgo in piena regola

Clacson che squillano, irritati. Sgommate e tentativi di sorpasso più o meno azzardati per sopravanzare di qualche metro i compagni di coda. Visi protesi dai finestrini per intuire la corsia nella quale è meglio inserirsi. 

Dopo la lunga fermata al semaforo rosso dell’elezione del Presidente della Repubblica i veicoli di chi deve o vuole procedere per trasformare la giustizia si sono rimessi in moto quasi all’unisono. E disordinatamente. 

Mercoledì 9 febbraio è ripresa alla Camera dei deputati la discussione della legge sul suicidio assistito. 

Venerdì 11 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta di riforma dell’ordinamento giudiziario e del sistema elettorale dei membri togati del Consiglio Superiore della magistratura.

Martedì 15 febbraio dinanzi alla Corte costituzionale è iniziata la discussione, da lungo tempo programmata, sull’ammissibilità di otto referendum abrogativi che tutti coinvolgono - sotto il profilo dell’organizzazione o dell’esercizio della giurisdizione - il giudiziario. 

Attività del Parlamento e iniziative referendarie si intersecano e si accavallano in più punti, rischiando di generare un groviglio difficile da districare. 

Ma è la compresenza, nella maggioranza governativa oltre che nel Paese, di politiche contrastanti sulla giustizia e sui diritti civili a giustificare le maggiori preoccupazioni. 

 

2. L’iniziativa del Governo

Dopo una lunga gestazione, molte anticipazioni e una prudente stasi suggerita dall’appuntamento dell’elezione presidenziale, il Governo ha reso ufficialmente noto il suo progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM, dichiarando, con insolita remissività, che esso resta aperto alle modifiche del Parlamento. 

Scelta corretta, beninteso, dopo tanti progetti di legge rigorosamente blindati con il ricorso al voto di fiducia.

Ma a patto che la compagine governativa e la larga maggioranza che la sostiene siano in grado di salvaguardare da incursioni estemporanee e da vere e proprie scorrerie le coordinate essenziali e le scelte qualificanti della proposta riformatrice.

Ad esempio, contrastando sul nascere, e con fermezza, le voci inconsulte secondo cui, in sede parlamentare, componenti della maggioranza si accingerebbero a riproporre il sorteggio per l’elezione dei membri togati del CSM – giustamente e meditatamente rifiutato per il suo radicale contrasto con la Costituzione oltre che per la sua irragionevolezza – o altri meccanismi punitivi e mortificanti per la magistratura e per la giurisdizione. 

E’ qui che si capirà se il Presidente del Consiglio ed il Ministro della Giustizia intendono far valere una visione organica dei problemi della giustizia e delle soluzioni praticabili o se si sono limitati solo a redigere una minuta che potrà essere gettata nel cestino per essere radicalmente riscritta anche da chi l’ha firmata nel Consiglio dei Ministri. 

 

3. La filiera disparata dei referendum. E gli equivoci che può generare

Su un diverso versante sta la filiera disparata degli otto referendum abrogativi. 

Diligentemente la stampa si è affannata in questi giorni ad illustrarne il complicato contenuto alla più larga opinione pubblica e a evidenziarne i molti profili problematici. 

Non è dunque il caso di riproporre qui l’elenco dei quesiti e delle loro molteplici implicazioni, soprattutto dopo che questa Rivista ha dedicato ad essi grande e tempestiva attenzione, anche pubblicando di recente uno “speciale referendum” che raccoglie analisi e contributi di riflessione su “tutti” i temi referendari. 

Non è invece superfluo soffermarsi sulle prese di posizione e sui commenti che stanno accompagnando le iniziative referendarie, peraltro esercitando l’arte - in questo caso più che mai necessaria - della distinzione. 

Non ci sembra giusto infatti accomunare indiscriminatamente i sei referendum sulla giustizia - che toccano prevalentemente aspetti dell’organizzazione del giudiziario o del suo funzionamento – con i due referendum che riguardano diritti civili attinenti al fine vita e al consumo di droghe leggere. 

I primi, nati dall’azione congiunta dei radicali e delle amministrazioni regionali guidate dalla destra, sono divenuti - dopo il brusco accantonamento delle firme raccolte ai tavoli - una iniziativa sponsorizzata da una forza politica che, pur essendo nel governo, sembra intenzionata ad affidare ad essi la sua “vera” politica della giustizia. 

I secondi, invece, conservano i tratti di iniziative popolari, nate dal basso, sulla spinta del desiderio politico di un atteggiamento più umano e mite delle istituzioni verso questioni spinose sulle quali la politica ufficiale si divide rischiando l’impasse. 

Non siamo in grado di dire se, e in che termini, la presentazione, in un unico contesto, di quesiti così differenti potrà influire sugli esiti dei referendum che saranno ritenuti ammissibili dalla Consulta. 

Quello che sembra certo è che nel mondo politico e culturale si stanno giocando, su due tavoli, partite assai diverse 

Nell’arena politica c’è chi è intenzionato a puntare sui sei referendum sulla giustizia in alternativa ad ogni progetto riformatore. 

In altri termini: referendum, in qualche caso distruttivi, di contro a meditate riforme o come strumenti per condizionare e sviare un serio impegno di rinnovamento. 

Nell’ambito dell’opinione pubblica più riflessiva ed aperta sembra invece prevalere la preoccupazione per la sorte dei due referendum sui diritti civili e l’insoddisfazione per l’incapacità del parlamento di offrire risposte accettabili a problemi fortemente sentiti dai cittadini. 

 

4. Le parole di Giuliano Amato sui referendum 

Versate in questo magma hanno fatto molto discutere, divenendo oggetto di interpretazioni radicalmente diverse, le parole pronunciate sui referendum, in un colloquio con gli assistenti di studio della Consulta, dal nuovo Presidente della Corte costituzionale. 

Riportiamole integralmente come pubblicate su Instagram - Corte costituzionale: «È banale dirlo ma i referendum sono una cosa molto seria e perciò bisogna evitare di cercare ad ogni costo il pelo nell’uovo per buttarli nel cestino. Dobbiamo impegnarci al massimo per consentire, il più possibile, il voto popolare. Davanti ai quesiti referendari ci si può porre in due modi: o cercare qualunque pelo nell’uovo per buttarli nel cestino oppure cercare di vedere se ci sono ragionevoli argomenti per dichiarare ammissibili referendum che pure hanno qualche difetto. Noi dobbiamo lavorare al massimo in questa seconda direzione, perché il nostro punto di partenza è consentire, il più possibile, il voto popolare».

Per parte nostra non crediamo che dopo queste riflessioni del suo Presidente – che ci sembrano indirizzate più all’opinione pubblica esterna che ai diretti interlocutori - la Corte muterà di una spanna criteri di ammissibilità dei referendum abrogativi che sono frutto di una lunga e risalente elaborazione collettiva. 

Piuttosto cogliamo in esse il frutto di una preoccupazione istituzionale: che, al termine di una campagna mediatica nella quale i referendum sono stati caricati di valenze salvifiche e risolutive e spesso presentati in termini diversi e distorti rispetto al loro reale contenuto (a volte molto modesto e parziale, a volte dirompente ed eccessivo rispetto alle finalità dichiarate) la Corte possa essere pregiudizialmente additata come l’arcigna e occhiuta negatrice di iniziative di democrazia diretta cui la nostra Costituzione riserva giustamente uno spazio ampio. 

Inoltre le parole di Giuliano Amato rivelano più chiaramente la loro natura se lette unitamente a quelle del suo diretto predecessore Giancarlo Coraggio che, in una intervista di qualche giorno successiva all’esternazione di Amato, ha sostenuto che sui diritti la politica è ferma in tutto il mondo e che perciò occorre «salvaguardare i referendum». 

 

5. La crisi parallela dei due grandi collegi del legislativo e del giudiziario

Sotto la crosta delle contingenze politiche emergono dunque i nodi di fondo della situazione politica ed istituzionale del nostro Paese. 

Sono in crisi, per ragioni differenti, i due grandi “collegi” che stanno al cuore del potere legislativo e del potere giudiziario. 

Annaspa visibilmente il Parlamento, per l’incapacità di decidere sui grandi temi della vita collettiva, per lo smarrimento dell’arte dei proficui e onorevoli compromessi tra diversi e per il declino della capacità di elaborazione e di unificazione dei partiti politici. 

Ed è divenuto oggetto di aprioristica sfiducia, non di rado immeritatamente, il Consiglio Superiore della magistratura, nonostante gli sforzi compiuti per riscattarsi dalla caduta di inizio consiliatura. 

Si cercano perciò, spesso confusamente, altre vie per decidere, per dettare regole, per amministrare. 

Alcune praticabili, almeno nell’immediato. Altre chiaramente senza sbocco, dettate dall’ insofferenza e dall’impazienza. 

Non sappiamo quali saranno gli sbocchi del travaglio in atto. 

Ma in questa primavera che si annuncia cruciale ci impegniamo ad informare con tempestività i nostri lettori sugli sviluppi delle vicende istituzionali in corso. 

Avendo come bussola la razionalità giuridica e la convinzione che per la nostra democrazia sono indispensabili la credibilità, la forza, l’effettiva rappresentatività e la capacità decisionale dei grandi “collegi” che oggi sono in difficoltà ed hanno bisogno di riconquistare la loro naturale centralità nella dialettica istituzionale. 

 

Per approfondire

Speciale referendum (a cura della Redazione di Questione giustizia): https://www.questionegiustizia.it/articolo/speciale-referendum

Riccardo De Vito, La politica della droga e il “referendum cannabis”. Uno sguardo sulle alternative in campo: https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-politica-della-droga

 

15/02/2022
Altri articoli di Nello Rossi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025