Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Ecomafie, gli incendi negli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti

La relazione della Commissione bicamerale approvata il 17 gennaio 2018

La Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo illecito dei rifiuti e gli illeciti ambientali (cd. “Commissione ecomafie”), istituita nella XVII Legislatura in base alla legge 7 gennaio 2014, n. 1, era chiamata «a fare luce sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti» a individuare «le connessioni tra le attività illecite nel settore dei rifiuti e altre attività economiche» ricostruendo gli assetti societari, il ruolo delle organizzazioni e quello svolto dalle associazioni di cui agli articoli 416 e 416-bis del codice penale, le «attività illecite connesse al traffico illecito transfrontaliero dei rifiuti», a verificare la sussistenza di comportamenti illeciti «da parte della pubblica amministrazione centrale e periferica e dei soggetti pubblici o privati operanti nella gestione del ciclo dei rifiuti», nella gestione dei siti inquinati e nelle attività di bonifica, nella gestione dei rifiuti radioattivi, dei rifiuti pericolosi, della depurazione delle acque.

Pur essendo il lavoro della Commissione d’inchiesta, a differenza di quello della magistratura, volto non a un giudizio su singoli fatti penalmente rilevanti ma alla ricostruzione di fenomeni e all’analisi generale dei comportamenti dei soggetti pubblici e privati in materia ambientale, il perimetro di queste attività − nell’esercizio dei poteri previsti dall’art. 82 della Costituzione e dalla legge istitutiva – ha portato la Commissione ad acquisire ed esaminare provvedimenti giudiziari, a interloquire con autorità giudiziarie e parti processuali, ricostruendo l’esistenza e la natura di fenomeni illeciti, il rischio dell’emergenza di tali fenomeni, la loro strutturazione su alcuni territori o in alcuni settori tematici. La Commissione ha prodotto, tra l’ottobre 2015 e il febbraio 2018, ventisei Relazioni tematiche e territoriali di particolare complessità e anche di significativa dimensione (fino a millequattrocento pagine).

I documenti parlamentari sono disponibili, nel testo integrale, all’indirizzo http://www.camera.it/leg17/494?categoria=023&idLegislatura=17.

Questione Giustizia on-line pubblicherà i capitoli più significativi e le conclusioni di alcune delle Relazioni, iniziando con quella sul fenomeno degli incendi negli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti, approvata il 17 gennaio 2018.

08/03/2019
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le recenti sentenze della Corte Suprema statunitense su armi, aborto e clima: una sfida alla sua sopravvivenza?

Un'analisi di tre recentissime e controverse pronunce della Corte Suprema statunitense, destinate ad alimentare a lungo un dibattito profondo

12/07/2022
Giustizia climatica e sviluppo

Equità e sviluppo sostenibile: la Conferenza delle Parti sul Clima (COP26) del Novembre scorso ha gettato luci e ombre sul futuro del pianeta Terra ed ha fatto emergere con tutta evidenza l’iniquità distributiva, spaziale e temporale, degli oneri derivanti dal cambiamento climatico.

24/02/2022
Migrazioni ambientali tra immobilismo normativo e dinamismo giurisprudenziale: Un’analisi di tre recenti pronunce

Le recenti pronunce di alcune Corti nazionali – Italia, Francia e Germania - contribuiscono a porre le basi per la creazione di un nuovo filone giurisprudenziale che ha portato al riconoscimento di forme di protezione nazionale per cause di migrazione a carattere ambientale. L’interpretazione evolutiva e dinamica delle norme in materia di diritti umani alla luce degli effetti di disastri ambientali e climatici e dell’inquinamento atmosferico operata dai giudici nazionali contrasta con il persistente non riconoscimento, sia nel diritto internazionale sia nel diritto dell’Unione, della categoria dei migranti ambientali. 

17/05/2021
Il diritto a respirare aria pulita, una questione di uguaglianza sostanziale

Una pronuncia della London Inner South Coroner’s Court è l’occasione per riflettere su uno specifico aspetto del diritto ad un ambiente salubre, sullo sfondo di una concezione sostanziale di Stato di diritto.

22/02/2021
La relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta "Ecomafie"

Una breve nota redazionale presenta la relazione Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti appena approvata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (cd. "Commissione Ecomafie")

15/07/2020
COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?
Accanto a interventi di natura non normativa inidonei ad apportare modifiche o deroghe all’attuale assetto legislativo della materia, ci si è limitati a introdurre con il decreto-legge n. 18/2020 consistenti deroghe quantitative per stoccaggio e smaltimento di rifiuti che non sembrano giustificate
13/05/2020