Articoli di Questione Giustizia su risarcimento del danno
Simmetrie tra diritti della persona offesa: equo processo e risarcimento del danno davanti alla Corte di Strasburgo
Corte EDU (Prima Sezione), 18 marzo 2021, ric. n. 24340/07, Petrella c. Italia: se le indagini si concludono con l'archiviazione per prescrizione si viola l'art. 6 § 1 CEDU. Un commento
01/06/2021
La finanziaria diminuisce il risarcimento del danno spettante al lavoratore invalido (ed arricchisce l’impresa)
La riforma si pone nel solco della riduzione dei diritti del lavoratore e dell’ampliamento delle prerogative garantite alle imprese secondo il modello di politica del lavoro dominante negli ultimi trent’anni
13/03/2019
La maledizione di Kirchmann, ovvero che ne sarà del danno differenziale
La riforma introdotta con l’art. 1, comma 1126 della legge n.145 del 2018 altera i principi definiti dalle supreme Corti in tema di diritto al risarcimento del danno differenziale in caso di infortunio sul lavoro, sollevando concreti dubbi di costituzionalità
06/02/2019
IoT e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della responsabilità civile (e del risarcimento)*
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono ormai “dentro” il nostro quotidiano, rendendo necessaria una regolamentazione del settore ormai improcrastinabile. Il dibattito si è aperto in sede europea, a livello dottrinale e legislativo, senza dimenticare il ruolo centrale che potranno assumere le Corti, grazie ad una giurisprudenza condivisa (Courts facing Courts), che miri ad una disciplina quanto più possibile uniforme anche dal punto di vista sostanziale in ambito europeo
13/06/2018
Dalle nuove frontiere del danno a un danno risarcibile senza frontiere
Dall’esame dei vari sistemi dei paesi della UE emerge che l’Italia si pone in posizione di eccellenza – rispetto alle garanzie di tutela del danneggiato – ove la legislazione interna e l’opera della giurisprudenza venga confrontata con i principi richiamati nelle Carte e dalle Corti europee
04/04/2016
Danno da nascita indesiderata: dal Tribunale di Reggio Emilia una risposta da rileggere dopo l'intervento delle Sezioni Unite di Natale 2015
Commento a Tribunale Reggio Emilia 7 ottobre 2015 e Cass. SU 22 dicembre 2015 n. 25767
13/01/2016
Art. 3 CEDU e risarcimento da inumana detenzione
Se si interpreta il rimedio demandando al giudice civile un modesto risarcimento per equivalente ogni qual volta la condizione inumana di detenzione non è più attuale, verosimilmente si assisterà ad una limitata conversione degli oltre 3000 ricorsi oggi pendenti a Strasburgo
02/10/2014