Articoli di Redazione - pagina 4
Questione Giustizia pubblica, nelle versioni italiana ed inglese, la dichiarazione del Segretariato generale del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) resa in occasione della Sessione di apertura del procedimento sugli omicidi dei giornalisti che si è svolta a L’Aja il 2 novembre 2021 e l’atto di inizio della procedura. Oggi verrà inoltre separatamente pubblicata la testimonianza resa nel corso dell’opening session da Christophe Deloire, Segretario generale di Reporters Senza Frontiere, mentre domani la Rivista ospiterà la testimonianza di Hatice Cengiz sul caso dell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi.
In questa pagina, sono consultabili e scaricabili in formato pdf gli indici semestrali di Questione Giustizia online dal 2015 ad oggi.
Per effettuare la ricerca all'interno del file, è possibile utilizzare l'apposita funzione Ctrl+F nel browser o nell'applicazione di lettura.
I giudici amministrativi hanno accolto parzialmente il ricorso finalizzato ad ottenere l’accesso alla documentazione raccolta da giornalisti del servizio pubblico per realizzare una puntata della trasmissione Report in cui si erano espressi giudizi sulla vita personale e professionale del ricorrente.
Webinar - venerdì 4 giugno 2021, ore 15-18; sabato 5 giugno 2021 ore 10-13
Pubblichiamo, con una breve nota redazionale, il testo integrale del comunicato della Procura della Repubblica di Milano sull'indagine relativa al lavoro dei riders.
Firenze, 18 settembre 2020
9.00 – 18.00
Istituto degli Innocenti, Salone “Brunelleschi”
Piazza della SS. Annunziata, 12
La sentenza sharaitica di ripudio contrasta nettamente con i principi (di ordine pubblico internazionale) di parità e non discriminazione tra i generi. Nella requisitoria della Procura Generale della Cassazione ne vengono illustrate le ragioni
Una breve nota redazionale presenta la relazione Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti appena approvata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (cd. "Commissione Ecomafie")
Alla Corte costituzionale il regime speciale della resistenza a pubblico ufficiale nel cd. “decreto sicurezza bis”. La norma, introdotta in sede di conversione del dl n. 53 del 2019, prevede l’inapplicabilità della disciplina della particolare tenuità del fatto ai reati di violenza o minaccia a pubblico ufficiale e di oltraggio a pubblico ufficiale