Magistratura democratica
Il filo di Arianna

Solo un incubo. Forse

di Glauco Giostra
ordinario di procedura penale, Università di Roma, La Sapienza<br>È stato Coordinatore Comitato scientifico per gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale
La Commissione speciale della Camera non esaminerà il testo della Riforma penitenziaria, che andrà in Commissione giustizia dopo la sua costituzione. Forse il colpo di grazia a una riforma che il dibattito pubblico, anche tra magistrati, ha travisato e trasformato. I toni di quel dibattito e del clima in cui è maturato sono evocati in questo racconto allegorico.

C’è una calca incredibile per cercare di entrare in una porticina posteriore del grande palazzo. Chi urla, chi spinge, chi inveisce, chi strattona, chi si arrampica. Un passante chiede cosa stia succedendo. Grida per farsi sentire. Nessuno lo ascolta. Finalmente uno gli strilla che quella porticina dà direttamente sul palcoscenico del Teatro del Consenso.

In più parti, nel frattempo, la ressa sta degenerando in rissa. Accasciato a terra, dopo una perdente colluttazione con l’Indicativo sta il Condizionale; poco più in là l’Interrogativo viene medicato, esangue, per i tagli infertigli dall’acuminato Esclamativo.

Le Maiuscole sgomitano guadagnando posizioni; le Minuscole intimorite si fanno da parte, mute. Sul marciapiede giace il Discorso, frantumato in tanti tweet. Alcune Parole salgono sulle spalle di altre Parole, altre con un megafono preannunciano tragedie imminenti e riescono a farsi un po’ di spazio. Arriva un’autoambulanza per soccorrere una coppia. Porta via l’Esitazione e il Dubbio: lei è gravissima, per lui – dicono – probabilmente non c’è più nulla da fare. In terra, calpestati come i coriandoli dopo il Carnevale, ci sono migliaia di pagine di libri e di documenti: nessuno, giustamente, perde tempo a raccoglierli e tanto meno a leggerli. Tutti pensano soltanto a spingere (non vorrebbero, dicono, ma se non lo facessero resterebbero indietro) e ad urlare (non vorrebbero – dicono – ma sono costretti per farsi ascoltare).

Chiedo, come cronista, di entrare in Teatro. Mi fanno passare, purché rimanga in silenzio dietro le quinte. Entro. Si sono appena esibiti quelli del marketing. Ora tocca ai meteorologi. Preannunciano un’allarmante perturbazione, Nerone; tra sei mesi dovrebbe imperversare una siccità da record, effetto dell’anticiclone Caligola; poi Attila – una corrente glaciale proveniente da nord – dovrebbe mettere in ginocchio raccolti e trasporti.  La platea ascolta attonita e un po’ preoccupata.

Preceduta da una sirena, invade il proscenio la cronaca nera: scene raccapriccianti di delitti efferati, morti straziati, violenze inenarrabili, familiari disperati. La platea è commossa e angosciata. Qualcuno grida: «La pena di morte, ci vuole!».  

Ma è ora di dare spazio alla politica. Parlano di riforme. Si apre un dibattito su una complicata legge riguardante l’informazione sui processi penali. Un giornalista dice: «È il bavaglio alla stampa»; un avvocato ribatte: «È la gogna mediatica»; un magistrato ammonisce: «È la fine delle indagini». Fine del dibattito. Una Signora demodé dalla barcaccia dà segni di irritata impazienza.

Si cambia argomento. Qualcuno mette in guardia: «La riforma carceraria farà uscire i mafiosi!». La Signora della barcaccia si lascia scappare, indignata, «Non è assolutamente vero!» e si sporge con dei documenti in mano. Le gridano: «Stia zitta, incosciente!!»; «Per gli irresponsabili come lei siamo ridotti così»; «Perché è una signora, altrimenti le diremmo cosa dovrebbe farne di quei fogli!!!». Un parapiglia. Per fortuna lo spettacolo può riprendere grazie all’intervento di un signore che fa transitare la discussione su un altro argomento. «Ci mancava anche la riforma carceraria, come non bastasse l’immigrazione!», urla. Un altro accanto a lui, con un imprudente calo di decibel, conviene: «L’immigrazione, in effetti, è un problema serio». Gli altri lo guardano con compatimento, chiedendosi come abbia fatto ad entrare in scena. Poi sbottano, in un crescendo: «Altro che problema serio, è un dramma!», «Non è un dramma, è una tragedia!!», «Non è una tragedia è un’invasione: la nostra razza è in pericolo!!!».

Preceduto da alcuni rumori da dietro le quinte, irrompe sul proscenio un uomo vestito di nero, o forse di rosso: le luci dei teatri, si sa, possono ingannare. Ha toni perentori. È uno che dice di preoccuparsi dei suoi compatrioti e di voler mettere fine alle loro comprensibili paure. Pronuncia parole palestrate. Ha soluzioni nette, semplici, risolutive. La platea tira un sospiro di sollievo. Qualche scettico viene zittito. La barcaccia è vuota.

Finalmente rassicurati, gli spettatori sciamano verso il foyer. Vi incontrano, e la vista li rassicura, un nutrito servizio d’ordine. Nella disattenzione generale, due guardie stanno portando via la Signora della barcaccia.  

All’uscita gli spettatori si accalcano. Vi sono controlli. Stanno dicendo loro che, per motivi di sicurezza, non possono uscire se non scortati sino a casa e che è comunque proibito fermarsi pericolosamente a parlare, in strada, con altre persone.

11/04/2018
Altri articoli di Glauco Giostra
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La lezione di "Faber" sulla giustizia

Una recensione a R. Caruso, Alla Stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André (Edizioni San Paolo, 2023)

03/06/2023
L'art."41-bis": chi e come. Brevi note sul regime differenziato dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario: oggetto, destinatari, contenuti

La necessità di rafforzare la funzione custodiale del carcere nei confronti dei soggetti appartenenti ad organizzazioni criminali di speciale pericolosità ha prodotto uno strumento di estremo rigore che determina una forte compressione di fondamentali diritti della persona, essendo imperniato sulla drastica riduzione dei contatti con il mondo esterno. Vanno pertanto evidenziati gli aspetti di maggiore contrasto tra le antitetiche esigenze preventive e quelle di tutela dei diritti individuali. Il provvedimento sospensivo è disposto, per i delitti di cui al primo periodo del comma 1 dell’art. 4-bis o.p., in relazione ai condannati per i quali vi siano elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un’associazione criminale, terroristica od eversiva: non è sufficiente il mero titolo di reato ma è necessaria la prova della persistenza di collegamenti. Il provvedimento ministeriale comporta la sospensione in tutto o in parte delle regole del trattamento e degli istituti previsti dalla legge penitenziaria che possono porsi in concreto in contrasto con le esigenze di ordine e sicurezza. La disciplina normativa, introdotta nel 1992, ha subito rilevanti modifiche sostanziali con le leggi n. 279/02 e 94/09 ed è specificamente regolata da Circolari amministrative. L’importanza degli interessi coinvolti ha impedito un dibattito sereno sull’utilità di questa misura e sulla sua compatibilità con i principi costituzionali, essendo difficile parlare del regime ex art. 41-bis o.p. senza schierarsi “a favore” o “contro”, ma il punto di partenza non può che essere che tale regime rappresenta un quid pluris rispetto alla detenzione ordinaria che ne modifica in senso sostanziale la natura

27/02/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022