Magistratura democratica
Il filo di Arianna

Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria

di Glauco Giostra , Pasquale Bronzo (a cura)
*ordinario di procedura penale, La Sapienza, Roma<br> È stato Coordinatore Comitato scientifico per gli Stati generali dell’Esecuzione penale<br> **ricercatore di diritto processuale penale e docente di diritto penitenziario, La Sapienza, Roma

Per gentile concessione di Sapienza Università Editrice, riceviamo e pubblichiamo Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria. Il volume – in corso di pubblicazione, a cura di Glauco Giostra e Pasquale Bronzo – raccoglie i contributi di esperti dell’esecuzione penale provenienti dall’accademia, dalla magistratura e dal mondo forense, che hanno elaborato ipotesi di modifica normativa di attuazione di uno o più criteri della delega contenuta nella legge 23 giugno 2017, n. 103 (cd. Legge Orlando). Con quest'opera si intende offrire un prezioso punto di riferimento per il legislatore delegato e per il dibattito politico culturale sulla riforma in atto.

I contributi sono stati suddivisi in schede. In ogni scheda l’Autore propone la modifica di una disposizione o di più disposizioni che ritiene appartenenti ad un medesimo plesso tematico. Per rendere di immediata evidenza l’interpolazione suggerita sono stati riportati sinotticamente il testo normativo vigente e il testo come risulterebbe se la modifica risultasse approvata, accompagnati da una breve relazione illustrativa. Le schede sono riunite per criteri di delega e ad ogni criterio è dedicata una sezione dell’opera.

Hanno preso parte al progetto: Rossano Adorno; Marcello Bortolato; Pasquale Bronzo; Lina Caraceni; Stefania Carnevale; Adolfo Ceretti; Laura Cesaris; Agata Ciavola; Donatello Cimadomo; Maria Grazia Coppetta; Girolamo Daraio; Angela Della Bella; Maria Lucia Di Bitonto; Fabio Fiorentin; Carlo Fiorio; Marco Gambardella; Gian Luigi Gatta; Mitja Gialuz ; Fabio Gianfilippi ; Patrizio Gonnella; Luigi Kalb; Grazia Mannozzi; Michele Passione; Antonino Pulvirenti; Paolo Renon; Fabrizio Siracusano; Paola Spagnolo; Daniele Vicoli.

*La nostra immagine di copertina è un fotogramma tratto dal film Fiore di Claudio Giovannesi (2016)

17/07/2017
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Privazione della libertà e salvaguardia della dimensione intima: impressioni su Corte costituzionale 10/2024

Il tema della applicazione della pena in modi conformi alla dignità della persona privata della libertà e della conseguente necessità della espansione degli aspetti della persona stessa che più rischiano di venir compromessi o compressi dallo stato detentivo ormai da tempo, e per merito del brillante impegno di studiosi ed operatori professionali specializzati, attrae un qualificato dibattito sociale-istituzionale-giuridico. L'intensità della discussione sviluppatasi e la persuasività delle ragioni poste a fondamento di idee e soluzioni idonee a realizzare quella necessità hanno trovato compimento, quanto ad una delle dimensioni costitutive della personalità umana, quella dell'affettività destinata ad esplicarsi in una sfera di inviolabile intimità, nella sentenza n. 10 depositata il 26 gennaio 2024 dalla Corte costituzionale. Questa ha additivamente dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975 n.354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) là dove non prevede la possibilità di contatti, destinati a tradursi anche in momenti di intensa ed intima affettività, tra il detenuto e le persone a lui legate da vincoli parentali, giuridici e sociali. Questo saggio è dedicato alla breve rassegna dei coordinati argomenti impiegati, in progressiva successione, dalla sentenza.

11/03/2024
Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti
a cura di Redazione

Questione giustizia pubblica il comunicato congiunto di Associazione Antigone, Magistratura democratica e Unione Camere penali Italiane sulla situazione delle carceri in Italia, del 22 febbraio scorso. 

26/02/2024
Lo specchio delle storie

Il contributo riproduce l’introduzione al convegno svoltosi a Firenze, il 2 dicembre 2023, presso la BiblioteCanova, organizzato dal Centro Sociale Evangelico Fiorentino nell’ambito del progetto Storie Liberate, dal titolo Parole che riflettono. Incontri sulle scritture dal carcere. Illustra brevemente cosa vuol dire scrivere dal carcere, per chi si scrive e perché. E indaga sulle possibilità che le storie rappresentino uno specchio per chi le legge, fuori o dentro al carcere, nello spazio creato da quelle scritture in vari ambiti. Consapevoli che le prigioni, in qualche modo, ci riguardano tutti.


 

19/02/2024
Il lavoro in carcere: premio o castigo? Riflessioni a partire dal riconoscimento della NASpI

Due sentenze – una di merito (Corte di Appello di Catanzaro n. 1125 del 2023) e una di legittimità (Sezione Lavoro, n. 396 del 2024) – accertano il diritto dei detenuti a percepire la NASpI e costituiscono lo spunto per una riflessione su passato, presente e futuro del lavoro penitenziario.

05/02/2024
Frammenti di un nuovo discorso amoroso: la Corte costituzionale n. 10 del 2024 e l’affettività in carcere

Con la sentenza Corte cost. n. 10 del 2024 ai detenuti viene consentito il diritto a colloqui intimi con i partner della loro vita. Si tratta di una pronuncia spartiacque per il nitore con cui afferma il valore relazionale del principio di risocializzazione e il senso del limite che i diritti inviolabili impongono alla signoria della pretesa punitiva. 

05/02/2024
Il reato di tortura: concretezza dei fatti, necessità della fattispecie. Nota a Tribunale Siena, n. 211/2023 del 9 marzo-5 settembre 2023

La sentenza del Tribunale di Siena, relativa a fatti verificatisi nel carcere di San Gimignano, costituisce un importante contributo giurisprudenziale sul reato di tortura, sotto il duplice profilo della puntuale ricostruzione di una concretezza dei fatti verificatisi che mostra l’altrettanto concreta possibilità di applicare la norma incriminatrice; e della conferma di necessità della tutela penale che la previsione di quella specifica figura di reato garantisce.

12/12/2023