Magistratura democratica
Il filo di Arianna

Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria

di Glauco Giostra , Pasquale Bronzo (a cura)
*ordinario di procedura penale, La Sapienza, Roma<br> È stato Coordinatore Comitato scientifico per gli Stati generali dell’Esecuzione penale<br> **ricercatore di diritto processuale penale e docente di diritto penitenziario, La Sapienza, Roma

Per gentile concessione di Sapienza Università Editrice, riceviamo e pubblichiamo Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria. Il volume – in corso di pubblicazione, a cura di Glauco Giostra e Pasquale Bronzo – raccoglie i contributi di esperti dell’esecuzione penale provenienti dall’accademia, dalla magistratura e dal mondo forense, che hanno elaborato ipotesi di modifica normativa di attuazione di uno o più criteri della delega contenuta nella legge 23 giugno 2017, n. 103 (cd. Legge Orlando). Con quest'opera si intende offrire un prezioso punto di riferimento per il legislatore delegato e per il dibattito politico culturale sulla riforma in atto.

I contributi sono stati suddivisi in schede. In ogni scheda l’Autore propone la modifica di una disposizione o di più disposizioni che ritiene appartenenti ad un medesimo plesso tematico. Per rendere di immediata evidenza l’interpolazione suggerita sono stati riportati sinotticamente il testo normativo vigente e il testo come risulterebbe se la modifica risultasse approvata, accompagnati da una breve relazione illustrativa. Le schede sono riunite per criteri di delega e ad ogni criterio è dedicata una sezione dell’opera.

Hanno preso parte al progetto: Rossano Adorno; Marcello Bortolato; Pasquale Bronzo; Lina Caraceni; Stefania Carnevale; Adolfo Ceretti; Laura Cesaris; Agata Ciavola; Donatello Cimadomo; Maria Grazia Coppetta; Girolamo Daraio; Angela Della Bella; Maria Lucia Di Bitonto; Fabio Fiorentin; Carlo Fiorio; Marco Gambardella; Gian Luigi Gatta; Mitja Gialuz ; Fabio Gianfilippi ; Patrizio Gonnella; Luigi Kalb; Grazia Mannozzi; Michele Passione; Antonino Pulvirenti; Paolo Renon; Fabrizio Siracusano; Paola Spagnolo; Daniele Vicoli.

*La nostra immagine di copertina è un fotogramma tratto dal film Fiore di Claudio Giovannesi (2016)

17/07/2017
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La lezione di "Faber" sulla giustizia

Una recensione a R. Caruso, Alla Stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André (Edizioni San Paolo, 2023)

03/06/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022
Finisce davvero il “fine pena mai”? Riflessioni e interrogativi sul decreto-legge che riscrive il 4-bis

Una prima analisi delle disposizioni del decreto-legge 162/2022 in materia di ergastolo ostativo. Superarlo effettivamente sarà un compito dell’interprete.

02/11/2022