Magistratura democratica
MEDEL

Intervento di Tamara Trotman, presidente di Judges for Judges, alla conferenza per il 40° anniversario di Medel

di Tamara Trotman
giudice della Corte Suprema dei Paesi Bassi, presidente della fondazione Judges for Judges (J4J)

L'intervento di Tamara Trotman, presidente della fondazione nederlandese Judges for Judges, in occasione del 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025). Alla versione italiana, seguono  l'originale inglese e le slides proiettate in occasione della conferenza. 

Cari amici, 

E’ un onore ed un enorme piacere essere qui con voi oggi. Nella mia corte, ai giudici è permesso saltare una sola delle sedute settimanali di sezione, la sezione penale delibera ogni martedì, quindi quando ho ricevuto l’invito a questa conferenza, sapevo che avrei dovuto giocare il mio jolly, e sono felice di averlo fatto, perché non me la sarei persa per niente al mondo. 

Da quando ho visitato la mostra sulla famiglia Mendelssohn a Berlino, presso quella che era un tempo la “rimessa” (la rimessa delle carrozze) della sede principale della Banca Mendelssohn, sono rimasta intrigata dalla storia del sigillo utilizzato nello stemma dei Mendelssohn. 

Cosa possiamo vedervi? 

Una gru che tiene nei propri artigli una pietra, insieme al motto della famiglia “Sto vegliando”. Questo simbolo rimanda ad una storia contenuta nell’opera dello scrittore romano Plinio il Vecchio Naturalis Historia. Di notte, le gru sorvegliano a turno i nemici. Quella che è di turno tiene una pietra fra i propri artigli; se si addormenta, la pietra cade, svegliandola. 

Una bella immagine che continuava a tornarmi alla mente mentre preparavo questo intervento. Per me, la Gru che Veglia rappresenta la solidarietà giudiziaria. Siamo come uno stormo di gru. E’ nostro dovere e responsabilità mantenere la rule of law e l’indipendenza del potere giudiziario: questa è la nostra “pietra”. 

Come il cartello che ho visto ieri alla Gare de l’Est, mentre viaggiavo verso Strasburgo: vegliamo insieme. Per dirla con le parole della dichiarazione di Atene dell’ENCJ: «La solidarietà giudiziaria è un valore importante in Europa. Le magistrature europee condividono valori comuni. La solidarietà giudiziaria contribuisce alla stabilità delle istituzioni democratiche e allo Stato di diritto in Europa».

Dal 2009 faccio parte del board di Judges for Judges, una fondazione olandese indipendente e apolitica costituita da giudici per sostenere all’estero altri giudici che siano incorsi in problemi, o rischino problemi, principalmente correlati a (presunte) violazioni della loro indipendenza professionale. 

Poiché non siamo l’Associazione Olandese per la Magistratura (NVVR), non possiamo essere membri di Medel. Non sono sicura del perché la NVVR non sia mai diventata membro di Medel, ma ho il forte sospetto che ciò abbia a che fare con la sua “firma” un po' schietta, nelle parole del primo presidente di Medel, Christian Wettink: essere un gruppo di “piccoli giudici rossi”. 

Quale che sia la ragione, negli anni, questa non ci ha impedito, come J4J, di lavorare molto insieme, con cinque diversi presidenti (Vito Monetti, António Cluny, Gualtiero Michelini, Filipe Marques e Mariarosaria Guglielmi) ed è giusto dire che le nostre relazioni sono divenute una partnership preferenziale. Medel e J4J sono migliori amici!!

Vediamo tre eventi salienti della nostra storia comune. 

Giusto per rinfrescarvi la memoria: nel 2009, il Consiglio Superiore del potere giudiziario della Serbia stabilì che tutti i giudici con incarico permanente dovessero fare domanda per una nuova nomina, altrimenti non sarebero stati confermati, a seguito dell’entrata in vigore della nuova legge, e il loro incarico di giudice sarebbe stato terminato. In conseguenza di questa procedura di nuova domanda e nuova nomina, nel mese di dicembre 840 giudici (oltre 1/3 di tutti i giudici della Serbia) furono rimossi a far data dal 1 gennaio 2010. Questa decisione non conteneva altro che una lunga lista di nomi di tutti i giudici non confermati e il dispositivo era che questi non sarebbero stati più considerati idonei all’incarico. 

In risposta all’email che inviai alla Associazione dei Giudici di Serbia (JAS) nel gennaio 2010, ricevetti ben presto un’email di Dragana Boljevic, presidente di JAS, una dei giudici non rinominati. 

Gentile Signora Trotman, 
Sono felice che l’iniziativa di Medel, relativa agli eventi che hanno riguardato i giudici serbi, abbia suscitato l’interesse della fondazione olandese Judges for Judges.
Quando leggo che lo scopo della vostra fondazione è quello di evidenziare l’importanza di un potere giudiziario indipendente ed imparziale attraverso il supporto ai giudici che ovunque nel mondo non siano in grado di svolgere il loro lavoro in condizioni di reale indipendenza, liberi da pressioni politiche esterne o di altro tipo, da minacce o da violenze (...) mi sono rea conto che il caso serbo è proprio la ragione della vostra esistenza :-)

E questo è stato l’inizio di una lunga, efficace e significativa collaborazione. 

Dirò qui solo qualche parola sulla Turchia, che sarà oggetto di discussione più tardi. Le misure adottate dopo il fallito colpo di stato del luglio 2016, quando circa 2800 giudici sono stati rimossi nelle prime 12 ore successive al golpe e furono emessi mandati d’arresto nei loro confronti, sono stati la ragione che ci ha spinto a coalizzarci con i nostri alleati dello stato di diritto: nasceva così la Piattaforma per l’indipendenza del potere giudiziario in Turchia. Un passo significativo, se non altro, per far sì che i nostri colleghi turchi sapessero che non li avevamo dimenticati e per assicurare che lo smantellamento dello stato di diritto in Turchia non sparisse dai radar delle autorità interessate del resto del mondo. 

Infine, il terzo esempio: la Polonia. Senza dubbio, i giorni più impressionanti della mia vita professionale. E so che ciò si applica a molti di coloro che erano a Varsavia in quel momento. 

Non si può sottovalutare il potere simbolico della marca delle 1000 toghe. E’ stato un evento unico che giudici da tutta Europa si siano riuniti là per mostrare che la “legge museruola”, un altro passo verso la distruzione dello stato di diritto, violava tutti i valori fondamentali condivisi dai giudici europei, e per sottolineare l’importanza di tribunali indipendenti per ogni cittadino. 

Ancora una volta, decidemmo di fare squadra con la piattaforma nostra amica e prendemmo questa iniziativa rivoluzionaria di ricorrere contro l’approvazione da parte del Consiglio d’Europa del Piano di Ripresa e Resilienza polacco. 

Mi avvio a concludere. Recentemente ho messo sulla mia scrivania questo bellissimo natsume [recipiente per le foglie di tè, n.d.t.] giapponese come fonte di ispirazione. E anch’esso mostra uno stormo di gru, per ricordarmi che, in questi tempi difficili di arretramento dello stato di diritto, come giudici, dobbiamo vegliare. 

In Giappone, la gru è considerata l’uccello della felicità e simbolo di buon auspicio e longevità, poiché si dice che viva mille anni. Molto appropriato, dunque per questa conferenza del 40° anniversario. 

In quel grande film che è Matrix, Morpheus dice: «Una cosa è conoscere il sentiero giusto, un'altra è imboccarlo». E questo è il bello di Medel, mai solo parole ma sempre azioni coerenti con esse. Quindi, congratulazioni, buon compleanno e continuiamo a camminare insieme su questo sentiero!

14/07/2025
Altri articoli di Tamara Trotman
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Lunga vita alla pace!

La giustizia è spesso utilizzata come strumento di conflitto, piuttosto che – come dovrebbe essere – di creazione di pace ed armonia fra cittadini, popoli e Paesi. 

14/07/2025
Intervento di Tamara Trotman, presidente di Judges for Judges, alla conferenza per il 40° anniversario di Medel

L'intervento di Tamara Trotman, presidente della fondazione nederlandese Judges for Judges, in occasione del 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025). Alla versione italiana, seguono  l'originale inglese e le slides proiettate in occasione della conferenza. 

14/07/2025
Discorso di apertura di Jonathan Attard, Ministro per la Giustizia e per la riforma del settore delle costruzioni, in occasione del 40° anniversario di Medel

Discorso di apertura di Jonathan Attard, Ministro per la Giustizia e per la riforma del settore delle costruzioni della Repubblica di Malta, in rappresentanza della Presidenza maltese del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. In allegato, la versione originale inglese.

10/07/2025
Saluto introduttivo alla Conferenza per il 40° anniversario di Medel di Sirpa Rautio, Direttrice dell’Agenzia europea per i diritti umani (FRA)

Saluto introduttivo della Direttrice dell’Agenzia europea per i diritti umani (FRA) Sirpa Rautio alla Conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025). L'originale inglese segue la versione italiana.

10/07/2025
Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione del 40° anniversario di Medel

Il testo dell'intervento pronunciato dal Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, tenutasi a Strasburgo il 3 giugno 2025. L'originale francese segue alle traduzioni non ufficiali italiana e inglese. 

09/07/2025
Discorso d’apertura della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di MEDEL

L'intervento di apertura della conferenza per il 40° anniversario dalla fondazione di Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés (Strasburgo, Palais de l'Europe, 3 giugno 2025), in traduzione italiana e nell'originale francese

21/06/2025
Discorso di apertura di Mariarosaria Guglielmi, Presidente di Medel, alla conferenza per il 40° anniversario di Medel (Strasburgo, Palazzo d'Europa, 3 giugno 2025)

Dal progetto visionario di Medel di un'Europa unita fondata sulla pace, la democrazia, lo Stato di diritto e la solidarietà alle sfide che dobbiamo affrontare per difendere i nostri valori comuni

21/06/2025
Magistratura democratica e Medel: la storia di un percorso comune

L'intervento pronunciato nella festa per i sessant’anni di Magistratura democratica svoltasi a Roma nei giorni 9 e 10 novembre 2024. La versione inglese è disponibile qui.

14/11/2024
MEDEL and Magistratura Democratica: a tale of two crossing paths

Speech given at the celebration of the 60th anniversary of Magistratura democratica (Rome, 9-10 November 2024). 
The original Italian version is available here

14/11/2024