Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Il Trattamento sanzionatorio
e il sistema delle aggravanti

di Piero Messini D’Agostini
consigliere Corte di appello Bologna
Il computo della pena è di solito argomento negletto ma, invece, è lo snodo dell'applicazione dei principi costituzionali di legalità e finalismo rieducativo
Il Trattamento sanzionatorio</br>e il sistema delle aggravanti

Sommario

1. Premessa. L’onere di motivazione 

4. La determinazione della pena

7. Le circostanze attenuanti generiche

10. Il giudizio di comparazione fra circostanze

11. Le circostanze nei reati contro il patrimonio

15. La sospensione condizionale della pena

17. La non menzione della condanna

17. La sostituzione della pena detentiva

18. Alcune importanti novità legislative in tema di circostanze

20. La determinazione della pena in presenza di reato tentato

21. Le modalità di calcolo della pena in presenza di un reato circostanziato

25. La determinazione della pena in caso di reato continuato

29. Sulla recidiva

19/02/2014
Altri articoli di Piero Messini D’Agostini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Non ci sono poteri buoni: Fabrizio De Andrè e il potere giudiziario

Estratto dall’iniziativa tenutasi il 20 giugno 2025, organizzata dalla Camera Penale e dall’Ordine degli avvocati di Livorno. Un confronto fra Dario Lunardon e Marco Patarnello dal titolo Del carcerare il prossimo a margine della canzone La ballata del Michè

12/07/2025
Carcere, democrazia, desiderio a partire da L’Amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere di Donatella Stasio

Un dialogo con D. Stasio, L’Amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere (Castelvecchi, 2025)

14/06/2025
Vipera

Riflessioni a partire dal libro di Ilaria Salis (Feltrinelli, 2025)

22/03/2025