Magistratura democratica
Controcanto

Il carcere e quell’assenza di empatia con la Costituzione

di Donatella Stasio
Giornalista
Finita l’emergenza sovraffollamento, torna il clima carcerocentrico alimentato anche dalla vigilia elettorale. Eppure, l’unica ricerca statistica italiana sulla recidiva dimostra che il carcere dei diritti “conviene” alla sicurezza collettiva e anche alla crescita del Paese

A volte ritornano, è il caso di dire a proposito del carcere.

I dati dell’ultimo anno rivelano che sta tornando, se non il sovraffollamento, sicuramente un aumento della popolazione carceraria a un ritmo preoccupante (al 31 maggio, secondo quanto riferito dal Garante nazionale dei detenuti, le presenze erano salite a 58.838, di cui 1500 negli ultimi sei mesi), per cui, con questo passo arriveremmo a 67mila detenuti nel 2020, facendo un salto indietro di quasi dieci anni.

Stanno tornando gli arresti facili, anche di breve durata (nel primo semestre 2016: 34mila in flagranza, 24mila dalla libertà e solo 8mila domiciliari).

Ma sta tornando soprattutto un clima politico carcerocentrico, come rivelano numerosi indizi: l’enfasi per l’aumento delle pene previsto nel ddl penale per furti e scippi; la corsa a riformare la legittima difesa; i recenti decreti governativi su immigrazione e sicurezza.

Indizi preoccupanti, poiché i “padri” di queste misure sono gli stessi che negli ultimi anni si sono sbracciati contro l’emergenza sovraffollamento – evidentemente solo per le sue ricadute finanziarie – con leggi e interventi di varia natura, compresi gli Stati generali.

Certo, come ogni vigilia elettorale che si rispetti, anche questa porta con sé la “sana” (si fa per dire) competizione politica sul terreno della tolleranza zero, della certezza della pena e di tutti gli stereotipi sulla sicurezza che si traducono in un trionfo della demagogia, nello sfascio del poco faticosamente costruito in precedenza, nell’assenza totale di visioni e prospettive di riforma del carcere.

Peraltro, che cosa c’è di più visionario della nostra Costituzione anche in materia di carcere? In poche righe viene sancito il principio che punire non fa rima con segregare e, anzi, “recuperare” è l’unica strada per fare prevenzione.

In un Paese normale, i cittadini, la politica, le istituzioni si rispecchierebbero pienamente nei principi della Costituzione (a maggior ragione chi la difende con le unghie e con i denti – giustissimamente – contro tentativi di manipolazione). In “tutti” i principi, compreso quello secondo cui la pena deve essere scontata nel rispetto della dignità delle persone e in funzione del loro reinserimento sociale.

Purtroppo, però, dobbiamo prendere atto che così non è. Non c’è questa empatia con i principi costituzionali. I partiti, e talvolta persino le istituzioni, non lavorano per questo. Anzi, cavalcano paure e pregiudizi (se non ignoranza) scavando un baratro ancora più profondo tra i cittadini e i principi costituzionali.

Del resto, l’antipolitica dilagante si nutre di slogan populisti, come appunto la tolleranza zero e la certezza della pena, che rimandano a un’idea della punizione come segregazione e vendetta, incarnata perfettamente dal carcere, e dal modello peggiore di carcere: chiuso, afflittivo, vendicativo.

Perciò, qualunque visione abolizionista del carcere sembra destinata a non tradursi in una corrispondente politica, sebbene la vera sfida, per il futuro della pena, sia proprio quella delle “alternative al carcere” in funzione di una minore recidiva e quindi di una maggiore sicurezza. È una sfida che richiederebbe un supporto culturale straordinario, un’indicazione politica univoca, un altrettanto straordinario sforzo finanziario per evitare fallimenti destinati a travolgere l’idea stessa delle alternative. Richiederebbe, insomma, un investimento ad ampio raggio che non sembra destinato a tradursi in una concreta azione politica né nel breve né nel lungo periodo.

Troppo impopolare.

Nella migliore delle ipotesi ci si scontra contro il muro dello “scetticismo” sull’utilità di rispettare i principi costituzionali e, quindi, di costruire un carcere dei diritti, luogo operoso che dialoghi continuamente con l’esterno, e che chiami i detenuti all’autodeterminazione e alla responsabilizzazione.

Ad aprire una breccia in questo muro di “scetticismo” apparentemente inespugnabile ci hanno pensato gli economisti, con una ricerca che dimostra che un carcere diverso conviene alla sicurezza collettiva.

È una ricerca cominciata nel 2012, durata tre anni, anche se per certi aspetti prosegue, e condotta dall’Ente Einaudi della Banca d’Italia, in particolare dagli economisti Daniele Terlizzese e Giovanni Mastrobuoni, con il supporto del ministero della Giustizia che per la prima volta ha aperto all’esterno la sua banca dati. Eppure, non è stata usata politicamente come avrebbe dovuto, visto che rappresenta un formidabile argomento per convincere, o contribuire a convincere gli “scettici”.

È la prima ricerca scientifica italiana sulla recidiva che, in considerazione del suo costo sociale ed economico, finisce per incidere sulla crescita di un Paese in termini di legalità, risparmi e competitività (uno studio del 2001 aveva calcolato che la diminuzione di un solo punto percentuale di recidiva corrisponde a un risparmio di circa 51 milioni di euro l’anno).

L’analisi si è concentrata sul carcere di Bollate, per misurare gli effetti sulla recidiva del trattamento messo in atto in quella prigione, una delle poche in cui la pena è eseguita semplicemente nel rispetto del dettato costituzionale.

Ebbene, la conclusione è che, a parità di pena complessiva da scontare (e di molte altre caratteristiche), per ogni anno di prigione passato a Bollate, invece che in un altro carcere, la recidiva si riduce di 10/15 punti percentuali.

Per i dettagli rimando alla lettura del paper di Terlizzese e Mastrobuoni (allegato). I quali dimostrano scientificamente che anche solo condizioni di vita dignitose, in un contesto aperto, operoso, responsabilizzante, sono efficaci a ridurre la recidiva. E queste condizioni sono certamente realizzabili dalla politica carceraria (non certo, o non solo, costruendo nuove carceri se non cambia la cultura e la gestione della pena, che fra l’altro si rispecchiano anche nell’architettura penitenziaria).

Dunque, fare quello che ci dice la Costituzione ha anche un ritorno economico e sociale.

E tanto basterebbe per dire la verità all’opinione pubblica, smettendo di ingannarla con i soliti stereotipi e luoghi comuni sulla sicurezza e sul carcere. Tanto basterebbe, insomma, a un’assunzione di responsabilità politica rispetto all’attuazione del dettato costituzionale.

Piero Calamandrei diceva: «Le formule costituzionali rimangono vive finché vi scorre dentro, come il sangue nelle vene, la forza politica che le alimenta; se questa viene meno, si atrofizzano e muoiono di sclerosi».

Forse è questa la vera sfida politica del futuro: non far atrofizzare i principi costituzionali, fino a farli morire di sclerosi, ma vivificarli con la forza politica che li alimenta, o dovrebbe alimentarli.

Donatella Stasio

12/06/2017
Altri articoli di Donatella Stasio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022
Note e riflessioni sui suicidi in carcere

Ricominciamo da qui, da questo tema aspro e cruciale.
Uno straniero con problemi psichiatrici è la cinquantanovesima persona detenuta che si toglie la vita in carcere. È accaduto a Bologna, il primo giorno di settembre, proprio mentre ricevevamo da Mauro Palma l’articolo che presentiamo. Si tratta di una riflessione densa, capace di chiamare in causa l’esterno, la società - ci crediamo assolti, ma siamo coinvolti, scriveva Fabrizio De André - prima di focalizzarsi sulla configurazione e sulla fisionomia dell’interno, del carcere e sulle sue auspicabili trasformazioni. Pubblichiamo, inoltre, la Circolare Dap alla quale l’articolo fa riferimento.

05/09/2022
Giuseppe Salvia: ovvero la necessità di un senso di Giustizia coeso e diffuso

Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, scriveva pungente Brecht. Siamo d’accordo. Ma possiamo aggiungere che è fortunato quel popolo che, avendone bisogno in drammatiche congiunture, scopre eroi tra le proprie fila, nel proprio tessuto.  Persone che, come Giuseppe Salvia, tutte le mattina uscivano di casa con passione e progetto per  «per andare a fare il proprio mestiere che avevano scelto o che si erano ritrovati a fare ma che, in ogni caso, facevano. Per questo sono morti. O meglio, anche per questo sono morti. Quel lavoro è stato vissuto come un ostacolo per i loro assassini».

27/07/2022
Cura e giustizia dell’offesa ingiusta: riflessioni sulla riparazione

Sommario: 1. Trent’anni fa. - 2. Lo stato dell’arte dei rapporti tra giurisdizione e giustizia riparativa. - 3. Cura e giustizia:  riflessioni su alcune aporie della giustizia riparativa. - 3.1. Conflitto o ingiustizia? - 3.2. Riconoscimento. - 3.3. L’importanza delle passioni. La vulnerabilità. 3.4. - Empatia e compassione. - 3.5. Comunità e vergogna. - 4. Cura tra giustizia dei tribunali e  giustizia riparativa.

25/07/2022
Isole carcere. Un atlante di pensieri sulla detenzione

Recensione a Isole carcere. Geografia e storia, Edizioni GruppoAbele, 2022, di V. Calzolaio

23/07/2022