Articoli di Questione Giustizia su diritto del lavoro - pagina 5
Le tutele decrescenti nel primo decreto attuativo del Jobs act
Lo schema di decreto licenziato alla vigilia di Natale persegue, pur se con zoppicante modalità di scrittura, il fine evidente di limitare ulteriormente gli spazi interpretativi dei giudici di merito. Senza preoccuparsi di creare delle potenziali rotture nella coerenza del sistema delle tutele e, di conseguenza, con i valori costituzionalmente garantiti
26/01/2015
Tutela del lavoro ed appalti (se l’illiceità garantisce il lavoratore più della liceità)
Come la precarietà, in cui è avvolta la condizione dei lavoratori oggi, ha influenzato anche la questione della regolamentazione del lavoro negli appalti
20/01/2015
E lo chiamano lavoro…
Il volume di Carla Ponterio e Rita Sanlorenzo è l'occasione per osservare la parabola del diritto del lavoro verso una flessibilità, che - senza interventi sul versate del welfare - diventa pura precarietà
21/12/2014
Jobs act, le modifiche all'art. 18 dello Statuto: le vere ragioni, le conseguenze concrete
L’ultima modifica alla legge di delega al Governo introduce la previsione dell’intervento sull’art. 18 dello Statuto, fin qui tenuto fuori dal testo normativo: ma con quali ricadute sulla disciplina concreta?
19/12/2014
Un “nuovo” modello di relazioni industriali: la Fiat a Pomigliano D’Arco
A margine delle vicende penali scaturite dalla condotta antisindacale nello stabilimento campano
21/11/2014
Il divieto di discriminazione per età come principio generale di diritto dell’Unione: una fattispecie di efficacia diretta nei rapporti tra privati
Nota a Corte d’Appello Milano 15.4.2014
11/11/2014
Jobs act, la giurisdizione di fronte alle innovazioni normative
Nell’ambito del convegno: “Riforma o controriforma del diritto del lavoro: solo l’art.18 dello Statuto dei Lavoratori?"
03/11/2014
Diario di un giudice del lavoro
Nelle parole di un ex pretore la giurisdizione del lavoro dal difficili anni '60 alla stagione dei diritti degli anni '70
27/10/2014