Articoli di Questione Giustizia su mafia - pagina 2
Decadenza dalla responsabilità genitoriale nei confronti del latitante di mafia
Commento a Tribunale Minorenni Reggio Calabria, decreto 8 marzo 2016
11/10/2016
Galeotto fu (proprio) il libro?
Considerazioni a margine dell’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale in materia di libri e 41 bis
13/09/2016
Media e fenomeni mafiosi: le ragioni di un ritardo culturale
Il saggio “Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e Tv” ricostruisce la storia della rappresentazione mediatica di Cosa Nostra. L’intervista all’autore e la sua lettura del recente dibattito che si è sviluppato attorno alla serie “Gomorra”
11/06/2016
Ripensare gli strumenti di contrasto alle mafie: proposte e riforme (EBOOK)
Il volume costituisce un'utile panoramica dei metodi di contrasto alla criminalità mafiosa e degli strumenti di prevenzione
31/12/2014
Il Fondo unico Giustizia
Dopo l'articolo di Viviano e Ziniti su La Repubblica del 5 febbraio: "il tesoro sequestrato alla mafia che nessuno utilizza", pubblichiamo un intervento sul tema del FUG e la difficile gestione dei beni e dei patrimoni sequestrati
06/02/2014
Reggio Calabria, un protocollo tra gli uffici del distretto
per interventi a tutela dei minori
L'intesa che riguarda tutto il Distretto della Corte d'Appello calabrese rappresenta un precedente assoluto per l'innovativa strategia di rete e le finalità perseguite
23/04/2013
Tribunale per i minorenni
e famiglia di ‘Ndrangheta:
quale il perimetro di azione?
e famiglia di ‘Ndrangheta:
quale il perimetro di azione?
Fino a dove si spingono i poteri di intervento del Tribunale per i Minorenni - e, più in generale, delle istituzioni pubbliche - a tutela dei minorenni che crescono e vengono educati in contesti familiari intrisi dei (dis)valori propri delle organizzazioni mafiose?
Come conciliare il diritto alla genitorialità con la salvaguardia dell’interesse del minore?
04/02/2013