Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

L’adozione piena da parte della coppia dello stesso sesso avvenuta all’estero è compatibile con l’ordine pubblico internazionale: gli equilibrismi della Cassazione tra inerzia del legislatore, moniti costituzionali ed esigenze di tutela omogenea dei figli

di Luca Giacomelli
dottore di ricerca in diritto costituzionale e comparato presso l’Università di Milano-Bicocca

Le Sezioni Unite della Cassazione tornano ad affrontare il delicato tema della genitorialità delle coppie dello stesso sesso, affermando la compatibilità con i principi costituenti l’ordine pubblico internazionale dell’atto straniero di adozione piena e legittimante di un minore a favore di una coppia omoaffettiva maschile ove sia esclusa la preesistenza di un accordo di surrogazione di maternità a fondamento della filiazione. Richiamando il principio dei best interests of the child e ricostruendo il sistema dei principi costituzionali e convenzionali in base al quale le unioni tra persone dello stesso sesso rappresentano luoghi in cui si sviluppa la personalità del soggetto, anche in ordine all’aspirazione alla genitorialità, la Cassazione valorizza il concetto e l’ambito applicativo dell’adozione e attesta come l’unione matrimoniale non identifica più il modello unico per la crescita dei figli. Luci e ombre di una sentenza che mostra, ancora una volta, il ruolo di supplenza a cui sono chiamati i giudici di fronte all’inerzia legislativa e quali limiti e anche contraddizioni questa costrizione comporti. 

22/04/2021
Altri articoli di Luca Giacomelli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di aprile-settembre 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze delle Sezioni Unite Penali depositate nel periodo aprile 2024 – settembre 2024

19/09/2025
Sentenze di ottobre 2024 - giugno 2025
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel periodo ottobre 2024 – giugno 2025

18/07/2025
Regolamento Dublino e clausola discrezionale davanti al giudice italiano. Nota a Cass. Sez. un. 15 gennaio 2025, n. 935

Le Sezioni unite, pur enunciando un principio di diritto meramente ripetitivo dei principi già sanciti dalla CGUE nella sentenza del 30 novembre 2023, sembrano in realtà – a leggere con attenzione tra le righe degli obiter dicta – anche rispondere almeno in parte alle attese di chiarimento dei giudici di merito e del foro sulla complessa questione delle interferenze tra protezione complementare di stampo nazionale e “trasferimenti Dublino”.

24/02/2025
Sentenze di marzo-maggio 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel periodo marzo–maggio 2024

27/09/2024
Sentenze di febbraio-marzo 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione depositate nel periodo febbraio-marzo 2024

12/09/2024
Procedure accelerate e mancato rispetto dei termini: intervengono le Sezioni Unite

Con la sentenza n. 11399 del 9 aprile 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – su rinvio pregiudiziale sollevato dal Tribunale di Bologna – prendono posizione in ordine al tema delle conseguenze derivanti dal superamento dei termini nelle procedure c.d. accelerate. La pronuncia, nel risolvere il contrasto sviluppatosi tra le varie Sezioni Specializzate, apre numerosi spunti di riflessione. 

21/05/2024
Sentenze di novembre 2023-gennaio 2024

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione depositate nel periodo novembre 2023-gennaio 2024

17/05/2024
Sentenze di settembre 2023-febbraio 2024
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nel periodo settembre 2023–febbraio 2024

22/02/2024
Sentenze di settembre-ottobre 2023
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze depositate dalle SS.UU. penali nel periodo settembre-ottobre 2023

02/02/2024