Magistratura democratica

Articoli di Questione Giustizia su carcere - pagina 4

“A’ peste’”*
Un magistrato di sorveglianza si reca a conoscere Castel Volturno
06/06/2016
Carcere e tortura: la “lezione” di Parma
Commento al provvedimento con il quale la Procura di Parma ha richiesto l'archiviazione del procedimento per i reati di abuso di autorità, lesioni volontarie, abuso di mezzi di disciplina e calunnia ipotizzati a carico di alcuni agenti e ispettori del corpo di Polizia penitenziaria
08/04/2016
Contro una pena inutile. Fassone letto da un magistrato di sorveglianza
Un libro che diventa l’occasione per "fermarsi ai bordi della strada e, dopo la catarsi che segue il dramma, riprendere il cammino ancor più consapevoli del sentiero da imboccare"
09/01/2016
Fine pena: ora
Recensione al libro di Elvio Fassone, Sellerio, 2015
21/11/2015
Ricordando Massimo Pavarini
Il pensiero di Pavarini ha percorso ogni campo della penalità, compresi i territori ancora in larga parte inesplorati della prevenzione e della sicurezza urbana
02/10/2015
Il Trattamento sanzionatorio
e il sistema delle aggravanti
Il computo della pena è di solito argomento negletto ma, invece, è lo snodo dell'applicazione dei principi costituzionali di legalità e finalismo rieducativo
19/02/2014
Al di là della "Catastrofe carceraria"
Il vecchio e logoro problema del sovraffollamento, per quanto buone siano intanto soluzioni palliative e la depenalizzazione decisa, va ripensato
08/03/2013