Articoli di Questione Giustizia su conciliazione
I giudici del lavoro, l’udienza da remoto e la conciliazione giudiziale
L’udienza da remoto e il tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro: la compatibilità con una interlocuzione reale che preservi il ruolo del giudice e la possibilità di realizzare un atto coerente con l’art. 88 disp. att. c.p.c.
07/07/2020
Appunti sulla "mediazione a scopo di conciliazione"
Gli effetti determinati dal coronavirus anche sul funzionamento della giustizia hanno fatto emergere la funzione sociale insita in strumenti quali la mediazione a scopo di conciliazione, il cui rilievo quale elemento della rete complessiva di protezione dei diritti rende auspicabile l’individuazione di percorsi comuni di formazione professionale e la considerazione di essa nei programmi organizzativi degli uffici giudiziari
30/06/2020
Il senso della giustizia e il valore della conciliazione
La circolarità tra ultime riforme e buone prassi
08/11/2015
Sogno un'umanità che abbia a cuore il bene del suo vicino di pianerottolo
Mediazione giudiziaria e rinvio in mediazione. Note a margine dell'ordinanza 29 ottobre 2013 del Tribunale di Milano
23/12/2013
La mediazione in Europa, la direttiva 2013/UE ed il "decreto del fare"
Dopo il contributo di Ester Perifano, torniamo a parlare di mediazione
06/12/2013
Verso una conciliazione "equa
e sostenibile"
e sostenibile"
Conciliazione e mediazione nel "decreto del fare"
07/11/2013