Magistratura democratica

Populismo e Costituzione in America Latina

di Mauro Benente
Nelle vicende politico-istituzionali che hanno caratterizzato il Venezuela alla fine del secolo scorso, e l’Ecuador e la Bolivia all’inizio di questo secolo, non si riscontra quel disprezzo per il diritto e le istituzioni che sarebbe caratteristico dei populismi, ma al contrario l’importanza delle istituzioni giuridiche per il percorso di emancipazione. Paradossalmente le Assemblee costituenti istituite nel quadro dei processi populisti che hanno caratterizzato quei paesi non si sono discostate in modo radicale dalle istituzioni rappresentative rivendicate dalle prospettive liberali, prospettive che invece i populismi ripudiano.

1. Introduzione

Buona parte dei dibattiti politici e accademici degli ultimi anni in America Latina, in particolare nel Cono Sur, si sono concentrati sulla natura e sull’analisi concettuale dei processi politici e sociali che hanno assistito e reso possibili le Presidenze di Hugo Chávez Frías in Venezuela, Luiz Inácio Lula da Silva e Dilma Vana Rousseff in Brasile, Néstor Carlos Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Evo Morales Ayma in Bolivia, Rafael Vicente Correa Delgado in Ecuador, y José Alberto Mujica in Uruguay. “Governo nazionale e popolare”, “post-neoliberalismo”, “socialismo del secolo XXI”, “rivoluzione cittadina”, “socialismo comunitario”, “governo dei movimenti sociali” sono alcuni tra i concetti utilizzati per tratteggiare il carattere dei loro governi e le vicende socio-politiche che li hanno accompagnati. Solitamente in senso critico e dispregiativo, si è fatto ricorso anche al concetto di “populismo”.

Sembra che quest’ultimo – “narodnichestvo sia stato coniato in Russia al volgere del decennio 1870, per caratterizzare un movimento socialista anti-intellettualista, che raccomandava ai militanti socialisti di formarsi direttamente dal popolo anziché per mezzo degli strumenti offerti dalla cultura accademica. In seguito, il marxismo russo ridefinì il concetto di populismo con riferimento a chi sosteneva che i contadini e la comunità russa rappresentassero la “via” per edificare il socialismo (Pipes, 1964). Nei decenni 1950 e 1960, il populismo fu ridefinito in riferimento ai Governi di Lázaro Cárdenas in Messico, Getulio Vargas in Brasile e Juan Domingo Perón in Argentina, che consentirono l’accesso alla sfera politica a settori sociali fino ad allora esclusi, nel contesto di leadership provviste di un livello di emotività elevato, facenti leva su fattori più personali che istituzionali nonché refrattarie al liberalismo e al pluralismo.

Negli ultimi anni, i casi del Venezuela, dell’Ecuador e della Bolivia hanno riacceso il dibattito concettuale sul populismo (De la Torre e Peruzzoti, 2008; Svampa, 2016: 443-476), non solo in relazione ai processi di democratizzazione associati alle rispettive leadership (Ali, 2008; Raby, 2006), ma anche alla loro dimensione autoritaria (Mayorga 2009, Weyland 2013, Zanatta, 2014: 191-227).

Anche se, in questa sede, non è possibile analizzare la portata del populismo – oggetto, sul piano concettuale, di un’indubbia contesa accademica e politica – una sua definizione “minima” rimanda all’esistenza di un regime discorsivo in base al quale la risoluzione dei problemi sociali e politici e la costruzione di identità non possono né devono essere raggiunti per via di mediazioni istituzionali e/o giuridiche, bensì attraverso una relazione diretta tra un leader o una leader e le persone. Questo “accordo immediato” si declina in diverse dimensioni, ma principalmente secondo un piano discorsivo, nel quale svolgono un ruolo centrale i media. D’altra parte, coloro che si rifanno al concetto di populismo in senso dispregiativo, sono soliti opporlo al funzionamento dello Stato di diritto, che prevede la risoluzione dei conflitti sociali e politici senza amori né odi, in base a un quadro istituzionale totalmente spersonalizzato e spassionato, limitando ogni tipo di leadership.

Non mi soffermerò, qui, su questo (supposto) opposto del populismo, generalmente legato a tradizioni liberali o liberal-conservatrici, né sull’analisi dell’esistenza effettiva o esclusivamente discorsiva della relazione tra “popolo” e leader. Piuttosto, terrei a rilevare come, nei discorsi populisti contemporanei, anziché il tentativo di spingersi oltre le istituzioni, vi siano un’interrogazione e un’insistenza a definirne di nuove a partire da una riforma costituzionale. I populismi, con il loro linguaggio, non hanno lanciato una sfida al diritto e alle istituzioni, mirando invece alla creazione di nuove impalcature istituzionali. I leader popolari non hanno sminuito l’importanza delle istituzioni giuridiche: al contrario, le hanno ritenute rilevanti al punto che la loro riforma, attraverso le assemblee costituenti, è stato uno degli elementi che hanno strutturato i loro discorsi in campagna elettorale e nel processo di consolidamento dei loro governi.

Nelle pagine seguenti cercherò di dimostrare come questo regime discorsivo che lega il leader - Chávez, Correa e Morales – al suo popolo, più che diminuire il valore delle istituzioni e delle leggi, al contrario dà loro grande importanza per avanzare sulla via dell’emancipazione, tanto da mettere in campo l’Assemblea costituente per ipotizzare una profonda modifica di esse.

2. «Per trasformare lo Stato abbiamo urgentemente bisogno di un’assemblea costituente nazionale»

Occorre collocare l’ascesa di Hugo Chávez alla Presidenza del Venezuela  nel contesto dell’implosione del «Pacto del Punto Fijo»,un modello didemocrazia a base pattizia operativo dalla fine degli anni Cinquanta, e dell’effetto disastroso delle politiche neoliberiste promosse al volgere dagli anni Ottanta.

Tra il 3 e il 4 febbraio 1992, tre anni dopo il “Caracazo” o “Sacudón”, che ha rappresentato la prima serie di proteste contro le politiche neoliberiste adottate dal Presidente Carlos Andrés Pérez, il Movimento bolivariano rivoluzionario (MBR-200) tentò di prendere il potere. Del Movimento faceva parte Hugo Chávez, che venne imprigionato. L’anno seguente, il 21 maggio 1993, Pérez fu destituito per un processo politico segnato da una frattura interna al suo partito (Acción Democrática), da uno scandalo di corruzione e da un ampio susseguirsi di proteste (Pérez Liñán, 2009: 43-49). Alle presidenziali del 1993, la vittoria di Rafael Caldera, insediatosi il 2 febbraio del 1994, rappresenta l’inizio della fine del Pacto del Punto Fijo: fin dalle elezioni del 1958, era la prima volta che vinceva un partito politico – Convergencia – distinto da Acción Democrática e dal Comité de Organización Política Electoral Independiente.

Nell’ambito dell’accordo tra il nuovo Governo e le organizzazioni di sinistra, Caldera decretò un’amnistia per coloro che risultavano coinvolti nelle rivolte del 1992. Da allora, sia Chávez che l’MBR-200 acquisirono una presenza crescente nell’agenda pubblica, che portò alla redazione, nel 1996, dell’«Agenda alternativa bolivariana». Nel documento si identificavano i due grandi problemi del Venezuela nella povertà e nell’internazionalizzazione dell’economia. Obiettivo del Movimento era aumentare il tenore di vita dei settori sociali più poveri e rivendicare la sovranità nazionale: per farlo era «essenziale non la misura semplicistica e neoliberale della “riduzione delle dimensioni dello Stato”, ma la totale ristrutturazione e trasformazione dell’attuale apparato, che si impone a uno Stato realmente democratico e popolare» (Bolivarian Alternative Agenda, 2014: 32). Nel prologo dell’Agenda, Chávez osservava che un avanzamento in tale direzione implicasse il necessario sviluppo di un processo costituente «il potere costituito non possiede, a questo punto, la benché minima capacità di farlo, quindi dovremo necessariamente ricorrere al Potere costituente per andare verso la nascita della Quinta Repubblica: la Repubblica Bolivariana» (Chávez, 2014: 23).

In termini economici, la campagna elettorale di Caldera era stata connotata da forti critiche al neoliberismo, ma a partire dalla seconda metà del suo mandato e con l’attuazione dell’«Agenda Venezuela» e il programma di «Apertura petrolera», Caldera iniziò a perseguire le stesse politiche che aveva rinnegato. In tale situazione, alle elezioni presidenziali del 6 dicembre 1998 si presentò l’alternativa tra un modello neoliberista, incarnato da Henrique Salas Römer, e quello nazionalista di Chávez e del suo «Polo Patriótico» (169 Muller, 2001). Domenica 6 dicembre, Chávez ottenne la Presidenza con il 56,20 per cento dei voti. Lo slogan della sua campagna era stato: «Una rivoluzione democratica»; la proposta di convocare l’assemblea costituente era un elemento centrale e ha rappresentato una delle chiavi per riformare il potere giudiziario, il sistema politico, costruire una democrazia “vera” e configurare un nuovo modello economico (Pérez García e Velázquez Guevara, 1999: 103-107). In un’intervista andata in onda in televisione una settimana prima delle elezioni, Chávez insisteva: «Il popolo vuole la costituente (...) il Venezuela ha bisogno di un’assemblea costituente» (Chavez in Bonnefoy, 2012: 28). Il 2 dicembre, a Caracas, sulla Bolívar Avenue, nel momento conclusivo della campagna, la gente ha gridato: «Chávez Presidente, per la costituente!».

Chávez assunse la carica il 2 febbraio del 1999, esprimendo il suo giuramento in questi termini: «Giuro davanti al mio popolo che, su questa Costituzione moribonda, promuoverò le trasformazioni democratiche necessarie ad assicurare alla nuova Repubblica una Magna Charta adatta ai nuovi tempi». Poi, aggiunse: «la Costituzione deve morire e, con essa, il nefasto modello politico che l’ha generata».

All’epoca, Chávez annunciò il suo primo atto di governo: la firma del «decreto numero tre», con l’invito alla cittadinanza ad esprimersi sulla volontà di convocare un’assemblea costituente nazionale. Il 10 marzo, Chávez si rivolgeva alla popolazione via radio e tv senza esitare a ribadire che «per trasformare lo Stato abbiamo urgentemente bisogno di un’assemblea costituente nazionale. Non esiste altra alternativa» (Chávez in Carvajal Arroyo, 2012: 28). Domenica 25 aprile 1999, il giorno del referendum, il “Sì” alla riforma raggiunse l’87,75 per cento. Le elezioni per formare la Costituente si tennero il 25 luglio, un mese prima che fosse pubblicata la «Lettera del Presidente Chávez ai venezuelani», con cui il nuovo Capo di Stato rendeva conto di un progetto storico dedicato alla rivoluzione democratica e alle maggioranze popolari, «impoverite a causa della corruzione, dello spreco e delle politiche fallaci della partitocrazia, delle cupole e del sistema clientelare populista» (Chávez, 1999). È così che, «come conseguenza di tutto questo, il potere costituente originario emerge di fronte non solo alla delegittimazione del potere costituito, ma anche alla crisi economica, sociale e morale della Repubblica» (Chávez, 1999). «Non vogliamo», proseguiva il leader popolare, «una democrazia dominata da poteri di fatto o invisibili, che non permettano al cittadino di conoscere l’agire di coloro che detengono il potere» (Chávez, 1999).

L’Assemblea fu costituita il 3 agosto 1999. Due giorni più tardi, Chávez pronunciò davanti ai Costituenti un discorso in cui sottolineava, a più riprese, l’urgenza di formare una democrazia partecipativa, e la necessità di prendere le distanze «dai neoliberisti, che pretendono di ridurre al minimo lo Stato. Ecco un altro concetto fondamentale dell’ideologia bolivariana contro il dogma neoliberista: vogliamo e abbiamo bisogno di uno Stato forte, capace, morale e virtuoso a sufficienza da poter promuovere la Repubblica, favorire il popolo e la nazione, garantendo al popolo uguaglianza, giustizia e sviluppo» (Chávez, 2005a: 296). L’Assemblea ha approvato la nuova Costituzione il 17 novembre 1999 e il referendum per la sua effettiva entrata in vigore si è tenuto il 15 dicembre, con il 71.78 per cento dei voti favorevoli. Nel discorso da lui pronunciato lo stesso giorno, una volta reso noto pubblicamente l’esito della consultazione, Chávez sostenne che la Costituzione significava il primo passo verso la meta della ricostruzione di un nuovo sistema politico, di una democrazia partecipativa, ma anche di una «democrazia economica» (Chávez, 2005b: 502).

3. «Un’assemblea costituente che getti le basi e le norme per la rifondazione della Repubblica»

L’ascesa al potere di Rafael Correa deve inquadrarsi nelle ricorrenti crisi istituzionali subite dall’Ecuador, che hanno al proprio apice la destituzione, nel mezzo di conflitti politici ed economici, dei Presidenti Abadlá Bucaram (1997), Jamil Mahuad (2000) e Lucio Gutiérrez (2005). In particolare, la figura di Correa acquistò rilievo a seguito della cd. “rivolta dei fuorilegge” (“rebelión de los forajidos”), che ha accelerato l’uscita di scena di Gutiérrez.

Quest’ultimo aveva assunto la presidenza il 15 gennaio 2003 con un discorso anti-imperialista e anti-liberista, e un’alleanza con Pachakutik, apparato elettorale della Confederazione delle Nazioni indigene dell’Ecuador. Tuttavia, dopo l’allineamento con gli Stati Uniti, l’alleanza si ruppe e da allora Gutiérrez formò diverse intese all’interno del Congresso. Con la cd. “maggioranza istituzionale”, il 25 novembre 2004 il Congresso destituì, senza lo specifico procedimento previsto a livello costituzionale (cd. “juicio político”), i membri del Tribunale costituzionale e del Supremo tribunale elettorale e, il 9 dicembre successivo, 29 dei 31 giudici della Corte suprema. Di fronte a queste misure, ebbe inizio una serie di proteste che avevano Quito per epicentro, con una forte presenza delle classi medie (Navas Alvear, 2012: 282-285; Ospina, 2005: 78; Polga Hecimovich 2010: 66; Silva Verdugo, 2014: 123). Il 13 aprile 2005, dopo una manifestazione, un gruppo di dimostranti si diresse verso la casa della moglie e delle figlie di Gutiérrez, che li chiamò “fuorilegge”, qualifica della quale si sarebbero riappropriati i protagonisti della rebelión de los forajidos. A quel punto, i forajidos gridavano: «Lucio fuori!», «Via tutti!». La sera del 20 aprile, i deputati destituirono il Presidente per “abbandono dell’incarico”.

In questo ciclo di proteste, un gruppo di intellettuali riuniti nel Foro de Ecuador Alternativo, tra cui Rafael Correa e Alberto Acosta, iniziò ad avanzare la necessità di convocare un’assemblea costituente. In un primo documento, pubblicato in data 11 gennaio, dal titolo «¡Basta Ya!», si proponeva di andare oltre le misure sulla magistratura e il potere giudiziario, sottolineando come Gutiérrez fosse stato «funzionale ai poteri effettivi che, di fatto, ne sponsorizzavano la politica: il Governo degli Stati Uniti, il Fmi, i creditori del debito estero e la banca nazionale» (Foro Ecuador Alternativo, 2005a). Per far fronte alle politiche neoliberiste, si proponeva la convocazione di una «assemblea nazionale costituente, eletta dal popolo, per ripensare insieme un nuovo progetto di convivenza, vale a dire una nuova Costituzione in linea con i bisogni delle maggioranze e non con imposizioni straniere o dettate da gruppi oligarchici creoli» (Foro Ecuador Alternativo, 2005a). In un successivo documento, «Por la refundación de la República: que se vayan todos», del 21 gennaio 2005, si ribadiva che «il potere deve fare ritorno alla sovranità popolare (...) e a un’assemblea costituente che getti le basi e le norme per la rifondazione della Repubblica» (Foro Ecuador Alternativo, 2005b). L’ultimo dei documenti, «Frente a la marcha de Quito», del 4 febbraio, reclamava l’importanza di «costruire un Paese diverso: la ragione che ci ha spinto a proporre la convocazione di un’assemblea nazionale costituente» (Foro Ecuador Alternativo, 2005c).

Dopo il breve mandato di Alfredo Palacio, al secondo turno delle presidenziali del 2006 Correa raggiunse il 56,67 per cento dei voti. Gli argomenti centrali della campagna erano stati l’opposizione alla partitocrazia, la convocazione di un’assemblea costituente e l’abbandono delle politiche neoliberiste (Sandoval Cabrera, 2012: 113-121; Recalde, 2007: 20-21). Correa aveva promesso «una “rivoluzione cittadina” i cui assi portanti erano la fine della “lunga notte neoliberista” e l’istituzione di un’assemblea costituente per redigere un nuovo patto sociale» (De la Torre, 2013: 28). Il Piano di governo 2007-2011 del movimento «País» proponeva una «Rivoluzione cittadina», che comprendeva in sé una rivoluzione costituzionale incentrata sulla costruzione di una democrazia attiva, sul consolidamento dei diritti civili, politici, sociali e collettivi, sulla definizione di procedure di controllo della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario oltre che sul decentramento dello Stato (Alianza País, 2006: 18). L’istituzione dell’assemblea implicava, altresì, una «chiara strategia tesa a ripoliticizzare la società» (Alianza País, 2006: 18).

Entrato in carica ufficialmente il 15 gennaio 2007, nel suo discorso inaugurale Correa ha ribadito l’importanza di una rivoluzione costituzionale per una democrazia più forte, dotata di istituzioni controllate e responsabili (Correa, 2007a: 2-4). Lo stesso giorno, ha emanato il «decreto numero due», che fissava al 15 aprile la data di un referendum sulla convocazione di un’assemblea costituente provvista di pieni poteri: l’81.72 per cento degli elettori si sarebbe espresso affermativamente. Quarantacinque giorni prima della consultazione, il 28 febbraio, in occasione della presentazione della Commissione del «Consiglio nazionale dell’educazione superiore» (CONESUP), incaricata di redigere una proposta di progetto costituzionale destinata all’Assemblea, Correa ha sottolineato che l’obiettivo della nuova Costituzione era rendere migliore la democrazia, depoliticizzare il potere giudiziario, avere una pubblica amministrazione più efficiente, aggiungendo che era necessaria una «nuova Costituzione per superare questa triste e lunga notte neoliberista» (Correa, 2007b: 3). Dopo la consultazione, l’elezione dei membri dell’Assemblea e un lavoro di poco più di otto mesi, nel luglio 2008 l’Assemblea ha approvato la nuova Costituzione. Nelle osservazioni conclusive, Correa ha ricordato che la rivoluzione cittadina implicava la presenza di un’«assemblea costituente capace di fornire gli strumenti legali funzionali ai cambiamenti necessari a uscire dal neoliberismo» (Correa, 2008a: 2). Il nuovo testo costituzionale, approvato – con referendum del 28 settembre – con il 63,93 per cento di voti a favore, è entrato in vigore il 20 ottobre. Alla fine della campagna per il “Sì”, il 24 settembre, Correa ha ribadito che il nuovo testo costituzionale riuniva e articolava «le domande e gli interessi nati dalla resistenza che i settori popolari della società hanno opposto al neoliberismo, e da un’urgente necessità di modernizzazione, democrazia e trasformazione sociale dello Stato» (Correa, 2008b: 4).

4. Una Costituzione per «radicare in profondità la democrazia, dove tutti abbiamo diritto non solo di votare, ma anche di vivere bene»

In Bolivia, nelle elezioni del 18 dicembre 2005, Evo Morales vinse con il 53,72 per cento dei voti – la più alta percentuale dal ripristino della democrazia, avvenuto nel 1982 – e divenne Presidente il 22 gennaio 2006. La sua vittoria elettorale si colloca nel contesto della resistenza alle politiche neoliberiste, permeata da una grammatica “bellica”, che riportò una prima vittoria con la cd. “Guerra dell’acqua”, successivamente consolidata con la “Guerra del gas”.

In un contesto di pressioni provenienti dalla Banca interamericana per lo sviluppo e dalla Banca mondiale, nel settembre 1999 il Governo di Hugo Banzer avviò un processo di privatizzazione del servizio di fornitura idrica a uso domestico nelle città di Cochabamba e La Paz. Contro la privatizzazione, nel mese di ottobre nacque a Cochabamba il «Coordinatore in Difesa dell’acqua e della vita», che coordinava le organizzazioni urbane e rurali, dando inizio alla “Guerra dell’acqua” con manifestazoni di protesta, blocchi stradali, occupazione di radiostazioni ed edifici pubblici. Nel momento di maggior tensione, il 4 aprile 2000, ebbe inizio la cd. “battaglia finale”: furono occupati il Comitato civico e le strutture di Aguas del Tunari – società privata incaricata del servizio di fornitura idrica –, si bloccarono strade e fu alzata l’insegna che inneggiava a un’«Assemblea costituente per cambiare il Paese senza intermediazione politica, per costruire il Paese in cui vogliamo vivere» (Gutiérrez Aguilar, 2008: 80). Due anni più tardi, tra maggio e giugno 2002, vi fu la «Marcia per la sovranità popolare, il territorio e le risorse naturali», che ha visto protagoniste le popolazioni indigene delle pianure. Dopo 39 giorni di cammino, i manifestanti, partiti ​​da Santa Cruz de la Sierra, giunsero a La Paz: la «Marcia» si inscrive in un processo di crescente visibilità delle organizzazioni indigene e contadine avvenuto negli anni Novanta, ma il suo carattere saliente consiste nell’avere posto in primo piano l’esigenza di un’assemblea costituente (Chávez e Mokrani, 2007: 58).

Così, nel comunicato stampa pubblicato cinque giorni dopo l’inizio della Marcia, si chiedeva la «convocazione di un’assemblea costituente con la partecipazione di tutti i settori sociali del Paese» (Aa.Vv., 2002). Inoltre, il 5 agosto 2006, il Pacto de Unidad – nell’ambito del quale si trovavano riunite organizzazioni indigene, contadine e, in misura minore, sindacali – presentò la «Proposta per una nuova Costituzione politica dello Stato», ricordando che: «da sempre esclusi, iniziammo una marcia memorabile dalla città di Santa Cruz a la Paz, sede del Governo, con una richiesta che interessava non solo i contadini indigeni che ne furono i promotori, ma l’intera popolazione del Paese: la convocazione di un’assemblea costituente che rifondasse la Bolivia» (Pacto de Unidad, 2006: 2).

Durante la Presidenza di Gonzalo Sánchez de Lozada, la resistenza ciclica alle politiche neoliberiste conobbe un nuovo capitolo con la “Guerra del gas”. Nel settembre 2003, si diffuse ufficialmente la notizia che il Governo intendeva esportare gas liquido negli Stati Uniti. Questa e altre misure generarono un forte malcontento, sfociato in dimostrazioni e blocchi stradali, cui hanno fatto seguito repressioni e incarcerazioni. L’8 ottobre ebbe inizio uno sciopero a oltranza e per le strade di El Alto echeggiavano le parole: «Gas, costituente, dimissioni» (Gutiérrez Aguilar, 2008: 254). Sia il «Coordinatore nazionale per la difesa del gas» sia il Movimento per il socialismo (MAS) pubblicarono documenti nei quali si richiedeva la convocazione di un’assemblea costituente (Gutiérrez Aguilar, 2008: 259-260).

Le proteste si intensificarono e l’11 ottobre il Governo, con un giro di vite, fece intervenire l’esercito, con un bilancio finale di 250 feriti, 60 morti, e le dimissioni del Presidente. In tali circostanze fu redatta l’Agenda di ottobre, che comprendeva la nazionalizzazione degli idrocarburi, un giudizio relativo alle responsabilità di Sanchez de Lozada e l’istituzione di un’assemblea costituente (Gordon e Luoma 2003: 103).

Evo Morales e il MAS hanno ripreso l’Agenda di ottobre, ponendo la costituente al centro della campagna elettorale. Nel frattempo, il 22 gennaio 2006, nel suo discorso di insediamento, Morales ha fatto riferimento alle lotte delle organizzazioni indigene e al disastro provocato dalle politiche neoliberiste, individuando nell’assemblea costituente uno strumento per «radicare in profondità la democrazia, dove tutti abbiamo diritto non solo di votare, ma anche di vivere bene, trasformando queste politiche economiche» (Morales Ayma, 2012a: 360). Il processo costituente boliviano è stato estremamente lungo e complesso: l’Assemblea costituente, che aveva avviato le sue sedute il 6 agosto 2006, approvò la nuova Costituzione il 9 dicembre 2007. Tuttavia, spettava al Congresso convocare un referendum, cosa che avvenne il 20 ottobre 2008, quando il Parlamento fissò la data al 25 gennaio 2009. Dalla fine di ottobre 2008, MAS ha lanciato una campagna per il “Sì” e il 7 gennaio 2009 Morales ha partecipato all’insediamento delle autorità indigene a Potosí, rilevando come il principio del pluralismo nazionale sia incorporato nella nuova Costituzione e aggiungendo che il suo testo «agisce da “scudo”, affinché mai più un Presidente sia in grado di cedere le nostre risorse naturali» (Morales Ayma, 2009a). In chiusura di campagna, il 22 gennaio 2009 in Plaza Murillo (La Paz), Morales ha affermato che gli oppositori della nuova Costituzione erano i corrotti e «la destra venditrice della Patria» (Morales Ayma, 2009b). Tre giorni dopo, il “Sì” raggiunse il 61,3 per cento dei voti. Nel discorso pronunciato nella stessa piazza, Morales ha insistito sul fatto che si stava rifondando la Bolivia, che il “Sì” rappresentava una sconfitta per i neoliberisti e i traditori, e segnava «la fine del neoliberismo e della vendita all’asta delle risorse naturali» (Morales Ayma, 2009c). La Costituzione è stata promulgata il 7 febbraio 2007 e, nel suo discorso, Evo Morales ha sostenuto che: «dopo 500 anni di ribellione, invasione e saccheggio permanente; dopo 180 anni di resistenza contro uno Stato coloniale; dopo 20 anni di lotta costante contro il modello neoliberista, è un evento storico, un evento senza precedenti, unico nel suo genere in Bolivia e in America Latina, a riunirci qui oggi, 7 febbraio 2009, a promulgare la nuova Costituzione politica dello Stato» (Morales Ayma, 2012b: 8).

Conclusioni

Come anticipato nell’introduzione di questo breve lavoro, in diversi discorsi pronunciati da Hugo Chávez, Rafael Correa ed Evo Morales, non si riscontra quel disprezzo per il diritto e le istituzioni che sarebbe caratteristico dei populismi; in proposito, si può notare l’esatto contrario: le istituzioni giuridiche sono così rilevanti che, per andare avanti lungo un percorso di emancipazione, devono essere trasformate con lo strumento delle assemblee costituenti. Nei discorsi ai quali si è fatto riferimento, Chávez, Correa e Morales ripudiavano la “lunga notte neoliberista”, rivendicavano le lotte e il protagonismo popolare, additavano un anti-popolo: in questi stessi interventi, essi hanno posto in luce e ribadito l’imprescindibilità delle istituzioni giuridiche. Altrimenti detto, in questi regimi discorsivi, non solo non si ha il presunto disprezzo per le istituzioni evidenziato da chi intende negativamente il concetto di populismo, ma è confermato il contrario.

Pur senza poter sviluppare l’analisi, possiamo constatare che l’enfasi riferita alle istituzioni – in luogo del loro disprezzo – propria dei discorsi di Chávez, Correa e Morales denota un fatto relativamente singolare: paradossalmente, i populismi hanno sottolineato l’importanza delle istituzioni. Paradossalmente, le Assemblee costituenti istituite nel quadro di processi populisti non si sono discostate in modo radicale dalle istituzioni rappresentative reclamate dalle prospettive liberali, che precisamente ripudiano i populismi.

 

 

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2002). Marcha por la soberanía popular, el territorio y los recursos naturales. Recuperado de: <http://argentina.indymedia.org/news/2002/05/27186.php>.

Agenda Alternativa Bolivariana (2014). En: H. Chávez, Agenda alternativa bolivariana. Caracas: Ediciones Correo del Orinoco.

Alianza País (2006). Plan de gobierno del Movimiento PAÍS 2007-2011. Un primer paso para la transformación radical del Ecuador. Recuperado de: <www.ucm.es/data/cont/media/www/17360/Texto%201%20-%20Plan_de_Gobierno_Alianza_PAIS.pdf>.

Ali, T. (2008). Pirates of the Caribbean. London: Verso.

Bonnefoy, M. (2012). Las campañas admirables del Presidente Hugo Chávez.Caracas: Ediciones Correo del Orinoco.

Carvajal Arroyo, I. (2012) La revolución en la República Bolivariana de Venezuela, tomo I. Caracas: Ministerio del Poder Popular para la Comunicación y la Información.

Chávez, P., Mokrani, D. (2007). Los movimientos sociales en la Asamblea Constituyente. Hacia la reconfiguración de la política. En M. Svampa, P. Stefanoni (comps.) Bolivia: memoria, insurgencia y movimientos sociales. Buenos Aires: El Colectivo-Clacso.

Chávez, H. (1999). Intervención del Comandante Presidente Hugo Chávez Frías, en la rueda de prensa con motivo de presentar el Consejo Presidencial Constituyente. Recuperado de:  <http://todochavez.gob.ve/todochavez/3396-intervencion-del-comandante-presidente->

(2005a) Discurso del Presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Hugo Chávez Frías, con motivo de la instalación de la Asamblea Nacional Constituyente. En: 1999 “Año de la refundación de la República.” Selección de discursos del Presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Hugo Chávez Frías. Caracas: Ediciones de la Presidencia de la República.

(2005b). Discurso del Presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Hugo Chávez Frías, con motivo de la aprobación de la nueva Constitución nacional. En: 1999 “Año de la refundación de la República.” Selección de discursos del Presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Hugo Chávez Frías. Caracas: Ediciones de la Presidencia de la República.

(2014). Presentación. En: H. Chávez, Agenda alternativa bolivariana Caracas: Ediciones Correo del Orinoco.

Correa, R. (2007a). Discurso de posesión del Presidente de la República, economista Rafael Correa Delgado en la mitad del mundo. Recuperado de: <www.presidencia.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2013/09/2007-01-15-Discurso-Posesi%C3%B3n-Presidencial-Mitad-del-Mundo.pdf>

(2007b). Discurso del presidente Rafael Correa al presentar la comisión del CONESUP para codificar la propuesta para la asamblea constituyente. Recuperado de: <www.presidencia.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2013/09/2007-02-28-Discurso-codificar-propuesta-para-Asamblea-Constituyente.pdf>.

(2008a). Intervención del Presidente de la República, Rafael Correa en la ceremonia de clausura de la Asamblea Nacional Constituyente. Recuperado de: <www.presidencia.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2013/10/2008-07-25-Intervenci%C3%B3n-Presidencial-Clausura-Asamblea-Constituyente.pdf>.

(2008b). Intervención del Presidente de la República, Rafael Correa en el cierre de la campaña por el sí. Recuperado de: <www.presidencia.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2013/10/24-09-08-IntervencionPresidencialcierrecampana_Si.pdf>.

De La Torre, C. Peruzzoti, E. (Eds.) (2008). El retorno del pueblo Populismo y nuevas democracias en América Latina. Quito: Flacso/Ministerio de Cultura.

Foro Ecuador Alternativo (2005a). ¡Basta ya! Recuperado de <www.llacta.org/organiz/coms/2005/com0008.htm>

(2005b). Por la refundación de la República: que se vayan todos. Recuperado de <www.voltairenet.org/article123654.html>.

(2005c). Frente a la marcha en Quito. Recuperado de <http://www.llacta.org/organiz/coms/2005/com0057.htm>.

Gordon, G., Luomo, A. (2008). Petróleo y gas: la riqueza ilusoria debajo de sus pies. En J. Shultz y M. Draper (comps.), Desafiando la globalización. Historias de la experiencia boliviana.La Paz: El Centro para la Democracia, Plural.

Gutiérrez Aguilar, R. (2008). Los ritmos del Pachakuti: movilización y levantamiento indígena-popular en Bolivia (2000-2005). Buenos Aires: Tinta Limón.

Mayorga, R. A. (2009). Sociedad civil y Estado bajo un populismo plebiscitario y autoritario. En AA.VV., La “nueva izquierda” en América Latina: derechos humanos, participación política, y sociedad civil. Washington: Woodrow Wilson International Center for Scholars.

Morales Ayma, E. (2009a). Evo Morales - Nueva Constitución - Posesión de autoridades indígenas. Recuperado de: <www.youtube.com/watch?v=TvDcJlKETLg>

(2009b). Bolivia: Cierre de campaña por el Sí a la Nueva Constitución. Recuperado de: <www.youtube.com/watch?v=JIV8qlg9PUw>.

(2009c). Bolivia: Ganó el SÍ a la Nueva Constitución Política del Estado (CPE). Recuperado de: <www.youtube.com/watch?v=apgpDMwu5Ak>.

(2012a). Juramento de posesión del Presidente Constitucional de la República, Juan Evo Morales Ayma. En Enciclopedia Histórica Documental del Proceso Constituyente Boliviano Tomo I, Vol. 1. La Paz: Vicepresidencia del Estado Plurinacional.

(2012b). Palabras del Presidente del Estado Plurinacional de Bolivia, Evo Morales Ayma, en la promulgación de la nueva Constitución Política del Estado. En Enciclopedia Histórica Documental del Proceso Constituyente Boliviano. Preámbulo.La Paz: Vicepresidencia del Estado Plurinacional.

Muller, A. (2001). Época de revolución en Venezuela. Caracas: Solar Ediciones.

Navas Alvear, M. (2012). Lo público insurgente. Crisis y construcción de la política en la esfera pública. Quito: Ciespal-Universidad Andina Simón Bolívar.

Ospina, P. (2005). El peso de la noche: una perspectiva de la crisis política en Ecuador. Ecuador Debate, 64, pp. 91-104.

Pacto de Unidad (2006). Propuesta para la nueva Constitución Política del Estado. Por un Estado plurinacional y la autodeterminación de los pueblos y naciones indígenas, originarias y campesinas.

Pérez García, M., y Velázquez Guevara, L. (1999). La dimensión populista del discurso político en la campaña presidencial de 1998.Caracas: Universidad Católica Andrés Bello.

Pérez Liñán, A. (2009). Juicio político al presidente y nueva inestabilidad política en América Latina. Buenos Aires: Fondo de Cultura Económica.

Pipes, R. (1964). Narodnichestvo: A Semantic Inquiry. Slavic Review,23 (3), pp. 441-458.

Polga Hecimovich, J. (2010) Políticos, militares y ciudadanos: un análisis de las caídas presidenciales en Ecuador (1997-2005). Quito: Universidad Andina Simón Bolívar, Corporación Editora Nacional, Abya-Yala. 

Raby, D.L (2006). Democracy and Revolution. London: Pluto Press.

Recalde, P. (2007). Elecciones presidenciales 2006: una aproximación a los actores del proceso. Íconos, (27), pp. 15-25.

Sandoval Cabrera, G. C. (2012). Campañas presidenciales y comportamiento electoral: análisis de las elecciones presidenciales del año 2006 en el Ecuador.Quito: Flacso.

Svampa, M. (2016). Debates latinoamericanos. Buenos Aires: Edhasa.

Torre, J. C. (2013). El tecnopopulismo de Rafael Correa ¿es compatible el carisma con la tecnocracia? Latin American Research Review, 48 (1), pp. 24-43.

Verdugo Silva, Julio Teodoro 2014 La institucionalización de la revocatoria del mandato político a presidentes en Ecuador (México DF: Flacso).

Weyland, K. (2013). The Threat from the Populist Left. En: Journal of Democracy 24,3, pp. 18-32.

Zanatta, L. (2014). El populismo. Buenos Aires: Katz.

 

[*] La traduzione dallo spagnolo è a cura del dottor Virgilio Mosè Carrara Sutour. Per le note si è preferito riproporle come nel testo originale. Per chi fosse interessato è disponibile il testo inviato dall’Autore in spagnolo: www.questionegiustizia.it/rivista/pdf/QG_2019-1_28-originale.pdf