Articoli di Patrizia Bellucci
Laboratorio di Linguistica Giudiziaria - LaLiGi
    
    Lingua e cultura. La ‘ndrangheta tra silenzi, impliciti e parole
    
    
          Il libro di Gratteri e Nicaso da una parte chiama in causa gli studiosi delle scienze del linguaggio, dall'altra impone una riflessione sulla natura delle competenze richieste per la lotta alla criminalità organizzata
              01/02/2014
              
      L’handicap come risorsa
anche per i tribunali
    
    
          anche per i tribunali
Il manuale di Linguistica forense è il risultato delle lezioni di un corso sperimentale per perito fonico - trascrittore forense rivolto a giovani laureati non vedenti
              16/11/2013
              
      Parole della e contro la Giustizia
    
    
          Più che appropriata e opportuna l’operazione culturale e civica – ancor prima che linguistica – di Marco Imperato: vanno infatti insieme principi e parole del diritto e della legalità.
              04/10/2013
              
      Plotone rosso
    
    
          Dal "segnar le case dei giudici" alla “lista di proscrizione” del settimanale Panorama: analisi delle dinamiche comunicative dopo la sentenza Mediaset
              29/08/2013
              
      Giudicare e scrivere al femminile
    
    
          Una recensione a "La Giudice" di Paola Di Nicola. Tutto nel libro, nella sostanza e nella forma è coerentemente femminile e, se un ricamo c'è, è quello della parola
              24/07/2013
              
       
       
      
