Magistratura democratica
Prassi e orientamenti

Quesito per la Ctu bancaria adottato dalla Sezione civile del Tribunale di Livorno

di Azzurra Fodra
Giudice presso il Tribunale di Livorno
Breve introduzione alla versione modificata e corretta dopo le sentenze della Corte di Cassazione n. 12965 del 22 giugno 2016 e n. 22270 del 3 novembre 2016 in tema di usura

La Corte di cassazione con la sentenza n. 12965 del 22 giugno 2016, prendendo posizione sulla natura innovativa o di interpretazione autentica dell’art. 2 bis D.l. n. 185 del 2008 in tema di Cms (Commissione di massimo scoperto) e discostandosi dall’orientamento sino ad ora seguito dalla giurisprudenza di legittimità in materia di reato di usura, ha affermato per la prima volta in maniera chiara che la verifica del superamento del cd. tasso soglia deve avvenire per il periodo antecedente alla entrata in vigore della suddetta norma, id est primo gennaio 2010, non tenendo in considerazione la Cms.

Il principio di diritto espresso dalla Suprema corte è il seguente: «La commissione di massimo scoperto (Cms), applicata fino all'entrata in vigore dell'art. 2 bis del D.l. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è in thesi legittima, almeno fino al termine del periodo transitorio, fissato al 31 dicembre 2009, posto che i decreti ministeriali che hanno rilevato il tasso effettivo globale medio (Tegm)  dal 1997 al dicembre del 2009  sulla base delle istruzioni diramate dalla Banca d'Italia, non ne hanno tenuto conto al fine di determinare il tasso soglia usurario (essendo ciò avvenuto solo dall'1 gennaio 2010); ne consegue che l'art. 2 bis del D.l. n. 185, cit. non è norma di interpretazione autentica dell'art. 644, comma 3, c.p., ma disposizione con portata innovativa dell'ordinamento, intervenuta a modificare  per il futuro  la complessa disciplina, anche regolamentare (richiamata dall'art. 644, comma 4, c.p.), tesa a stabilire il limite oltre il quale gli interessi sono presuntivamente sempre usurari. Ne deriva, inoltre, che, per i rapporti bancari esauritisi prima dell'1 gennaio 2010, allo scopo di valutare il superamento del tasso soglia nel periodo rilevante, non deve tenersi conto delle Cms applicate dalla banca ma occorre procedere ad un apprezzamento nel medesimo contesto di elementi omogenei della rimunerazione bancaria, al fine di pervenire alla ricostruzione del tasso soglia usurario, come sopra specificato».

A seguito di tale pronuncia la Corte, a pochi mesi di distanza, ha ribadito il medesimo principio di diritto con la sentenza n. 22270 del 03 novembre 2016 [«In tema di contratti bancari, l'art. 2-bis, comma 2, del D.l. n. 185 del 2008 (convertito dalla L. n. 2 del 2009), che attribuisce rilevanza, ai fini dell'applicazione dell'art. 1815 c.c., dell'art. 644 c.p. e degli artt. 2 e 3 della L. n. 108 del 1996, agli interessi, alle commissioni e alle provvigioni derivanti dalle clausole, comunque denominate, che prevedono una remunerazione, a favore della banca, dipendente dall'effettiva durata dell'uso dei fondi da parte del cliente, non ha carattere interpretativo ma innovativo, e non trova pertanto applicazione ai rapporti esauritisi in data anteriore all'entrata in vigore della legge di conversione, con la conseguenza che, in riferimento a tali rapporti, la determinazione del tasso effettivo globale, ai fini della valutazione del carattere usurario degli interessi applicati, deve aver luogo senza tener conto della commissione di massimo scoperto»].

In ragione di tali novità giurisprudenziali nella Sezione Civile del Tribunale di Livorno  di cui la scrivente fa parte  è maturata la convinzione di dovere modificare il modello di quesito bancario già concordato tra i magistrati della medesima sezione e pubblicato in questa rivista nel 2015.

Ciò al fine di adeguare l’orientamento del Tribunale ai principi espressi dalla Corte di cassazione, nonché di semplificare il quesito preesistente, soprattutto nella parte delle note esplicative in calce.

I magistrati della sezione hanno dunque inteso modificare il quesito relativo alla verifica della usura specificando che per il periodo ante 2010 il Ctu deve attenersi alle formule Banca D’Italia vigenti trimestre per trimestre e, quindi, in conformità a dette istruzioni, non tenere di conto della commissione massimo scoperto addebitata.

Tuttavia, in ragione del fatto che nella sentenza n. 12965 la Corte di Cassazione, nell’argomentare le proprie conclusioni, impone all’interprete una verifica aggiuntiva sulla violazione della normativa antiusura anche con riguardo alla commissione di massimo scoperto, si è deciso di far compiere detta verifica aggiuntiva al Ctu in base alle Istruzioni Banca d’Italia Circolare 2 dicembre 2005, 1166966.

Appare utile al fine di spiegare il senso e il meccanismo di tale controllo aggiuntivo riportare per intero il passaggio motivazionale contenuto nella sentenza n. 12965 che impone al giudice di compiere tale ulteriore passaggio.  

Nella sentenza si può difatti leggere: «Ed in effetti, l'utilizzo di metodologie e formule matematiche alternative, non potrebbe che riguardare tanto la verifica del concreto Teg contrattuale, quanto quella del Tegm: il che significa che il giudice  chiamato a verificare il rispetto della soglia anti-usura  non potrebbe limitarsi a raffrontare il Teg ricavabile mediante l'utilizzo di criteri diversi da quelli elaborati dalla Banca d'Italia, con il Tegm rilevato proprio a seguito dell'utilizzo di questi ultimi, ma sarebbe tenuto a procedere ad una nuova rilevazione del Tegm, sulla scorta dei parametri così ritenuti validi, per poi operare il confronto con il Teg del rapporto dedotto in giudizio. Ciò posto, va dunque precisato che l'apprezzamento nel medesimo contesto di tutti gli elementi determinativi della rimunerazione bancaria, al fine di pervenire, come accaduto, ad una unitaria e complessiva individuazione della incidenza della loro finale entità deve in realtà essere rivisto, essendo il giudice di merito tenuto a considerare l'autonomia della Cms, elemento non coincidente ex se con gli altri conteggiabili, ratione temporis, nella specifica ricostruzione del tasso-soglia usurario. Ogni eccedenza della Cms in concreto praticata rispetto alle entità massime fissate pro tempore dalle istruzioni della Banca d'Italia non realizza pertanto di per sé un fattore rilevante al fine del superamento del tasso-soglia usurario, trattandosi di elemento diverso  nella fattispecie storica e perciò  non calcolabile nel medesimo coacervo di fattori di costo; pertanto l'eventuale usurarietà del rapporto bancario può conseguire solo da una giustapposizione che, assumendo dal valore percepito di periodo la Cms e riscontratane in ipotesi il superamento di percentuale rispetto a quella massima, vada ad aggiungere tale costo improprio e non dovuto all'interesse propriamente detto, verificando se, per tale via, non sia stato superato in modo indiretto il tasso-soglia per aver questo così oltrepassato lo spread del Tegm, addizionandosi ad un costo che, nella singola vicenda di finanziamento, abbia tuttavia operato non come Cms bensì come remunerazione sostanzialmente coincidente con l'interesse».

La Corte, quindi, richiede comunque una valutazione complessiva della incidenza della Cms sul costo del denaro, una valutazione in cui la Cms va apprezzata in maniera autonoma e in cui va verificato se la medesima Cms, ove legata alla entità della somme effettivamente utilizzate dal debitore, abbia determinato un fenomeno di usura che la stessa Corte definisce «indiretta».

I magistrati della sezione, al fine di comprendere come effettivamente ed in concreto compiere detta verifica aggiuntiva, si sono confrontati tra di loro e con esperti del settore, pervenendo alla conclusione che il  meccanismo di verifica cui sottoporre la Cms sia quello previsto nella circolare della Banca d'Italia 2 dicembre 2005, 1166966, denominato nella prassi come «meccanismo della cms soglia» che, in effetti, prevede una modalità «indiretta» di verifica.

Il meccanismo è il seguente:

- il rispetto delle «soglie» deve svolgersi separatamente, ossia, confrontando, da un lato, il Teg calcolato secondo le formule tempo per tempo vigenti (senza includervi la Cms) con i relativi tassi soglia (non comprensivi della percentuale media di Cms), e, dall'altro lato, confrontando l'ammontare della Cms applicata in concreto con la soglia massima applicabile in quel trimestre aumentata del 50%;

- il superamento, autonomo, della soglia riferita alla Cms non determina, in questa prospettiva, usurarietà del rapporto, che va invece desunta da una valutazione complessiva delle condizioni applicate;

- in particolare, va eseguito un confronto tra il «margine», inteso come differenza tra gli interessi che la banca avrebbe potuto applicare in più rispetto a quelli effettivamente applicati fino al raggiungimento della soglia trimestrale con l'ammontare della Cms applicata in concreto che supera quello della cms soglia;

- se la Cms eccedente la soglia non supera il suddetto «margine», non vi è usura.

05/04/2017
Altri articoli di Azzurra Fodra
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Brevi note su Cass. n. 24641 del 13 settembre 2021 in materia di richiesta di esibizione ex art. 119 TUB nel corso del processo

Dopo un primo commento (https://www.questionegiustizia.it/articolo/estratti-conto-bancari) Questione giustizia ritorna sul recente revirement dalla Cassazione circa la necessità di una previa richiesta alla banca di trasmissione degli estratti conto da parte del cliente, al fine dell’ammissibilità dell’istanza di esibizione ex art. 210 c.p.c. 

30/11/2021
Ancora sul controverso rapporto tra esibizione sostanziale e processuale in tema di estratti conto bancari: nota a Cass. I Sez. Civ., 13/09/2021 n. 24641

La questione relativa al rapporto tra diritto all’esibizione sostanziale e processuale di documenti si presenta frequentemente nel contenzioso bancario in riferimento agli estratti conto, utilizzati come prova nei giudizi di illegittima applicazione di interessi anatocistici. La giurisprudenza di legittimità offre al problema soluzioni spesso confliggenti, il che importa continua necessità di studio e riflessione sul tema. 

26/11/2021
Disciplina antiusura e interessi moratori al vaglio delle Sezioni Unite. Brevi note a margine di S.U. n. 19597 del 2020.

Le Sezioni unite della Cassazione affermano l’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori ed individuano come criterio di determinazione del tasso soglia le rilevazioni della Banca d’Italia (a far data dal d.m. 25.3.2003) relative alla maggiorazione media prevista nei contratti di mercato a titolo di interessi moratori,  precisando che  la nullità della clausola non impedisce applicazione dell’art. 1224, comma 1, c.c. con la conseguenza che continuano ad applicarsi al rapporto in essere gli interessi corrispettivi (lecitamente pattuiti).

28/10/2020
Appunti per un progetto di riforma delle garanzie di credito
L’Associazione dei civilisti italiani ha promosso una ricerca per l’esame degli ambiti normativi del diritto privato che, considerando in primo luogo le disposizioni del codice civile, mostrano le maggiori criticità ed esigenze di aggiornamento (ossia di “modernizzazione”, per riprendere l’espressione usata dal legislatore tedesco, che una quindicina di anni fa provvedeva alla riforma del diritto generale delle obbligazioni e dei contratti). Nell’ambito di questa ricerca, che investe il diritto dei rapporti patrimoniali tra privati ad ampio raggio, l’area delle garanzie del credito è senza dubbio una delle più complesse e, al contempo, più bisognosa di un’opera organica di svecchiamento delle diverse discipline. La linearità delle distinzioni strutturali tradizionali (in primo luogo, quella tra garanzie personali e reali), che connota il codice civile va dunque ripensata, alla luce in primo luogo della complessità dello scenario normativo e regolamentare dei diversi settori. S’impone una ricerca e ridefinizione dei principi comuni, tanto nelle garanzie personali, quanto nelle garanzie reali, nella difficile sfida che per il giurista, come per l’eventuale legislatore riformatore, determina l’esigenza del raccordo tra le norme generali del diritto comune delle obbligazioni e le diverse discipline settoriali, maturate in considerazione delle esigenze di una prassi, spesso transnazionale, anch’essa da razionalizzare e ricondurre al sistema
29/05/2018
Concorrenza tra banche e diffusione di informazioni denigratorie e vere
Prendendo spunto da un caso contenzioso, in cui una banca aveva agito per ottenere il risarcimento del danno derivante dalla condotta di una sua concorrente, che aveva diffuso in una propria pubblicazione periodica il suggerimento di non partecipare all’aumento di capitale della prima (comportamento che la banca attrice qualificava come atto di concorrenza sleale ex art. 2598 cc), il contributo analizza la rilevanza attuale dell’exceptio veritatis quale presupposto di liceità della diffusione al pubblico, da parte di un’impresa, di informazioni denigratorie su un proprio concorrente. In particolare, lo scritto evidenzia la progressiva apertura del diritto vivente verso l’attribuzione di un effetto scriminante alla verità della notizia denigratoria; apertura che però continua a intendere il fatto denigratorio tra concorrenti come dotato di rilevanza meramente negativa (come elemento, cioè di esclusione dell’antigiuridicità di una condotta in sé disapprovata), e non già – ciò che invece si auspica – come dinamica fisiologica e approvata dall’ordinamento, nella prospettiva della promozione di un superiore livello di trasparenza del sistema finanziario.
26/03/2018
Il denaro e il tempo. Brevi note sulla sentenza delle Sezioni unite (n. 24675 del 18 luglio 2017) in materia di “usurarietà sopravvenuta”
Le Sezioni unite della Cassazione escludono la nullità sopravvenuta della clausola contrattuale di determinazione degli interessi, che, originariamente infra-soglia, abbia superato in corso di rapporto il tasso soglia dell’usura. Affermano inoltre che la pretesa del mutuante di riscuotere gli interessi secondo il tasso validamente concordato non costituisce comportamento contrario a buona fede. In queste brevi note viene indagata la possibilità di applicare al fenomeno della cd. “usurarietà sopravvenuta” la disposizione dell’art. 1339 cc, quale strumento idoneo ad incidere sul contenuto del contratto, non solo in chiave statica ma anche e soprattutto dinamica, in relazione al mutato contesto normativo, mediante inserzione di disposizioni aventi carattere imperativo, indipendentemente dalla nullità delle clausole contrattuali sostituite.
24/11/2017
L'editoriale del n. 3/2017
Due gli obiettivi al centro di questo numero: “A cosa serve la Corte di cassazione?”, “Le banche, poteri forti e diritti deboli”
13/11/2017