Articoli di Questione Giustizia su terrorismo internazionale
Il contrasto al terrorismo globale tra esigenze di prevenzione e di tutela dei diritti fondamentali
    
    
          Il contrasto al terrorismo, specie di matrice islamista, è una delle priorità delle democrazie avanzate e dei loro sistemi giudiziari. Un’analisi della più recente giurisprudenza italiana ed europea può offrire un contributo sul livello di comprensione dei fenomeni terroristici globali ed interni da parte dei giudici e sul raggiungimento dell’obiettivo di reprimere in modo efficace e tempestivo le attività terroristiche ed i relativi prodromi, nel rispetto dei principi di materialità ed offensività del diritto penale contemporaneo, alla luce del quadro costituzionale e convenzionale di riferimento.
05/01/2021
              
      Contre l'état d'urgence, un saggio di Paul Cassia
    
    
          A quattordici mesi dalla tragica sera degli attentati di Parigi, lo stato di emergenza resta in  vigore, e lo rimarrà fino al 15 luglio 2017. In forza delle quattro proroghe che l’Assemblea nazionale ha deciso con leggi approvate a larghissima maggioranza
              04/02/2017
              
      La revoca dell’immunità giurisdizionale agli Stati sponsor del terrorismo
Another brick off the wall?
    
    
          Another brick off the wall?
Nonostante le forti perplessità suscitate, il Justice Against Sponsor of Terrorism Act presenta più di un aspetto meritevole di considerazione
              18/01/2017
              
      Associazione terroristica e suoi requisiti
    
    
          Nota a Cass. Pen., Sez. V, Sent. 14 luglio 2016 (dep. 14 novembre 2016), n. 48001, Pres. Lapalorcia, Rel. Zaza
              30/11/2016
              
      Il contrasto al terrorismo in Europa. Che cosa (non) fa e che cosa dovrebbe fare l’Unione europea*
    
    
          Il documento redatto all'esito del seminario sul tema, organizzato il 18 aprile dalla Fondazione Basso
              03/05/2016
              
      Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti fondamentali: il ruolo del diritto e l’impegno dei magistrati
    
    
          Le considerazioni conclusive del nostro seminario di Pisa
              05/04/2016
              
      Conoscere il terrorismo jihadista: strumenti e tecniche di indagine
    
    
          L'intervento di Giovanni Salvi al nostro seminario di Pisa: "Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti Fondamentali"
              23/03/2016
              
      Due ordini di politiche e di garanzie in tema di lotta al terrorismo
    
    
          Il contributo di Luigi Ferrajoli al nostro seminario: "Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti fondamentali" (Pisa, 11-12 marzo 2016)
              07/03/2016
              
       
       
      
