Magistratura democratica
giurisprudenza di merito

Revoca o sostituzione della misura cautelare e coinvolgimento della persona offesa. Ambito di applicazione del novellato art. 299 cpp

di Giovanni Zaccaro
Giudice Tribunale per i minorenni di Bari
La dialettica fra GIP e PM di Bari evidenzia la difficoltà di definire con certezza l'ambito di applicazione dell'obbligo di notificare alla persona offesa le richieste di revoca o modifica nel caso di procedimenti per violenza alla persona
Revoca o sostituzione della misura cautelare e coinvolgimento della persona offesa. Ambito di applicazione del novellato art. 299 cpp

Fra le novità introdotte dalla legge 119/13 vi è la modifica dell'art. 229  cpp che impone l'obbligo, a pena di inammissibilità, di notificare alla persona offesa le richieste di revoca o modifica della misura cautelare imposta nel corso di procedimenti per "delitti commessi con violenza alla persona".

La ratio normativa è evidentemente fondata sulla necessità di coinvolgere la persona offesa nel procedimento cautelare, garantendole la possibilità di produrre memorie e, comunque, di essere a conoscenza di eventuali provvedimenti di revoca della misura imposta (che pure le devono essere comunicati).

La (oramai consueta) sciatteria legislativa, tuttavia, lascia aperti seri dubbi interpretativi sulla portata della norma.

Se il contesto legislativo (la legge contro la c.d. violenza di genere) in cui la norma è maturata suggerisce che l'obbligo riguardi solo i reati consumati nell'ambito familiare o di rapporti  affettivi (attuali o  meno) fra reo e vittima, il dato letterale non consente tali limitazioni.

Alla tesi restrittiva ha aderito il GIP presso il Tribunale di Bari, accogliendo la richiesta di sostituzione della misura cautelare custodiale imposta ad un indagato di estorsione aggravata, minaccia e lesioni, nonostante la mancata notifica dell'istanza alla persona offesa. Secondo  il giudice, la norma riguarderebbe solo le ipotesi di maltrattamento in famiglia e di "violenza di genere".

Il PM presso quell'ufficio, aderendo invece all'interpetazione letterale, ha proposto appello evidenziando  l'inammissibilità dell'istanza in quanto  non preceduta dalla notifica alla persona offesa. Secondo l'appellante, la norma si applicherebbe ai procedimenti per tutti i reati per i quali la violenza è elemento costitutivo od anche circostanza aggravante.

Sul tema, si richiamano i precedenti contributi di Donatella Donati, Emma Rizzato e Francesco Menditto e si annuncia che la legge contro la violenza di genere sarà trattata su Questione Giustizia su carta con interventi di Tommaso Picazio e Barbara Spinelli.

 

 

 

22/01/2014
Altri articoli di Giovanni Zaccaro
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Nuove linee guida operative per l'azione del pm e della Procura di Tivoli nei procedimenti civili in materia di allegazioni di violenza di genere e tutela dei minorenni

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli ha emanato delle linee guida finalizzate ad assicurare una effettiva ed efficace presenza del pubblico ministero nei procedimenti civili in cui si rende necessaria protezione e tutela delle vittime di violenza domestica e dei minorenni. Le linee guida - che costituiscono aggiornamento di quelle emanate nel 2019 dalla medesima Procura della Repubblica - tengono conto degli effetti dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 149 del 2022. La particolare interconnessione del procedimento civile e del procedimento penale in questa materia rende opportuno che sia il giudice civile che il pubblico ministero possano, nel rispetto delle norme processuali, conoscere gli atti dei rispettivi procedimenti al fine di pervenire a valutazioni non parcellizzate. Nelle linee guida vengono richiamate le norme nazionali e sovranazionali di riferimento, nonché la risoluzione del CSM del 2018 in tema di organizzazione e buone prassi per la trattazione dei procedimenti relativi a reati di violenza di genere e domestica. Il livello di dettaglio delle premesse e dell'articolato, e il costante riferimento all'esperienza concreta, rendono le linee guida Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli uno strumento pratico applicabile anche nel contesto di altri uffici giudiziari

15/03/2023
L’insostenibile “inadeguatezza” del contrasto giudiziario alla violenza di genere

Perché in molti casi non si riesce a proteggere le donne che denunciano di essere vittime di situazioni di abuso e di violenza? Il contributo cerca di rispondere a questa domanda, anche alla luce dell’importante esperienza della Commissione di inchiesta sul femminicidio, conclusasi nel settembre 2022, e di cogliere  ̶  con un realismo più che mai consapevole di tutte le implicazioni non solo tecnico-giuridiche, ma anche sociali e politiche del contrasto giudiziario alla violenza di genere ̶le ragioni sistemiche e culturali per le quali, in tanti casi di femminicidio preceduti dalla denuncia della vittima, si evidenziano ancora omissioni, ritardi e mancanza di specializzazione, tanto nell’azione dei magistrati quanto in quella delle forze di polizia.

14/03/2023
Genere e diritto penale. Il crimine d’odio misogino

Il contributo tratta del rapporto fra genere e diritto penale, assumendo la misoginia, fondata sull’odio verso le donne, quale motivo che sta alla base della violenza di genere nella sua specifica – e prioritaria – manifestazione di violenza maschile contro vittime femminili. Ripercorso il processo di affermazione del concetto di genere nelle discipline criminologiche e penalistiche, nonché nello scenario internazionale, il saggio tematizza altresì il femminicidio, affrontando il problema della possibile valorizzazione del motivo d’odio misogino nell’ambito della legislazione penale, sotto forma di gender hate crime, anche alla luce del dato vittimologico.

02/02/2023
La Corte Edu condanna l’Italia per la mancata tutela delle vittime di violenza domestica nei giudizi civili e minorili

Con la sentenza I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022, la Corte di Strasburgo, nell’affermare che la sicurezza del genitore non violento e dei figli deve essere un elemento centrale nella valutazione dell'interesse superiore del minore in materia di affidamento, fa propri i rilievi del GREVIO nel rapporto sull’Italia del 14 giugno 2022 e ne condivide la preoccupazione per la prassi diffusa nei tribunali civili di considerare come genitori «non collaborativi» e «madri inadatte» le donne che invocano la violenza domestica come motivo per rifiutarsi di partecipare agli incontri dei figli con l'ex coniuge e per opporsi all'affidamento condiviso.

22/12/2022
Costituzione. partiti e cultura politica

Considerazioni a partire da Libertà inutile, di Gianfranco Pasquino

12/03/2022
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne come monito alla magistratura

Il senso della giornata dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne non può che essere, per l’ordine giudiziario, quello di interrogarsi profondamente sulle ragioni per le quali ancora oggi, a più di dieci anni dall’inizio dello slancio legislativo specificatamente dedicato al tema, inaugurato con il decreto legge 23 febbraio 2009 e proseguito sino alla legge 19 luglio 2019 (il cosiddetto “Codice rosso”), la prassi giudiziaria non sia riuscita a farsi sistema complessivo né a migliorare, nemmeno in minima parte percentuale, il tasso di protezione delle vittime di violenza. Resistenze culturali alle tematiche di genere, carenze organizzative e di risorse, assenza di un piano formativo adeguato, sono le questioni che devono essere poste al centro di un dibattito franco ed esente da preclusioni corporative.  

25/11/2021