Magistratura democratica
giurisprudenza di legittimità

La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013

di Giuseppe Fuochi Tinareli
Magistrato addetto all'Ufficio Ruolo e Massimario presso Corte Cassazione
Un tema di grande interesse riguardato attraverso le pronunce della SC
La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013

Introduzione.

Nel corso del 2013 numerosi sono stati gli interventi delle Sezioni Unite civili nella materia disciplinare dei magistrati, indubbiamente superiori a quelli sia del 2012 sia, anche, del 2011, quantomeno con riguardo alle decisioni che hanno affermato nuove questioni od hanno precisato i confini dei principi già stabiliti nel passato e, dunque, sono state oggetto di specifico interesse per la massimazione.

La Rassegna della Corte di cassazione del 2013 ha dato pieno riscontro a queste nuove problematiche e alle soluzioni individuate dalla Suprema Corte, i cui più significativi arresti delineano un quadro che, pur ancora in corso di definizione, assume una sempre maggiore completezza.

Tra questi sicuramente va annoverata, in primo luogo, una valutazione su alcuni profili di legittimità costituzionale del processo e delle fattispecie disciplinari.

In tal senso è stata valutata la legittimità della previsione che consente al P.G. di esporre oralmente le sue conclusioni motivate solo dopo che l’avvocato dell’incolpato abbia svolto le sue difese (e, dunque, di poter conoscere solo dopo l’esposizione della difesa la posizione assunta dal titolare dell’azione disciplinare), tenuto conto del ruolo, preminente, di tutore imparziale della legalità del P.G. che risponde proprio anche alla scelta in favore del modulo procedimentale civile scelto per la sola fase di legittimità del giudizio disciplinare.

Nella materia dei ritardi, poi, si è escluso che la giurisprudenza delle Sezioni Unite, secondo la quale è ingiustificato – salvo prova contraria dell’incolpato – il ritardo superiore all’anno, comporti una violazione del principio di colpevolezza, versando comunque il magistrato in colpa “quantomeno in relazione all’incapacità di organizzare in modo idoneo il proprio lavoro”, senza che rilevi l’accertata laboriosità del magistrato, che non può comunque risolversi in un ostacolo al buon funzionamento del servizio giustizia.

In questo stesso ambito è nuova, invece, la rilevanza assegnata all’assenza dal lavoro per maternità quale causa del ritardo, dovendosi dare adeguato rilievo alla normativa primaria e secondaria a tutela della lavoratrice madre da cui la necessità di verificare se l’organizzazione del lavoro giudiziario, attuata presso l’ufficio di appartenenza, fosse stata o meno rispettosa di tale apparato normativo.

Molti altri interventi, poi, hanno focalizzato l’attenzione sulle singole fattispecie normative di illecito e sul rapporto tra le stesse di concorso formale o materiale (in ispecie, con riguardo all’inosservanza dei doveri funzionali) ovvero sui parametri che possono fondare la responsabilità del dirigente nell’attuazione del sistema organizzativo e tabellare.

Del tutto nuova – risalendo i precedenti a vicende antiche sviluppatesi in un contesto normativo affatto diverso - è anche la valutazione di illiceità disciplinare dell’attività del magistrato che, in concomitanza all’esercizio della giurisdizione, abbia intrapreso - anche con forme di organizzazione individuale e senza riprodurre, per complessità, una struttura imprenditoriale - una attività di gestione di corsi a pagamento di preparazione di preparazione a concorsi od esami per l’accesso a professioni del settore giuridico.

Non meno significativa, infine, è la giurisprudenza – in continuità, invero, con le indicazioni emerse nel recente passato – sulla valenza delle misure cautelai (in ispecie, del trasferimento d’ufficio)  che non costituiscono una anticipazione della sanzione e, quindi, una sorta di espiazione anticipata, restando anche escluso che la perdita del ruolo semidirettivo integri un demansionamento del magistrato incolpato.

In allegato:

Estratto della relazione sulla giurisprudenza di legittimità del 2013

Raccolta tematica degli abstracts delle pronunce delle SU dell'anno 2013 in materia disciplinare magistrati 

 

Questione Giustizia ringrazia l'Ufficio del Ruolo e del Massimario per aver consentito la pubblicazione di questi utili e importanti documenti

 

06/03/2014
Altri articoli di Giuseppe Fuochi Tinareli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di giugno-luglio 2023

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione nei mesi di giugno-luglio 2023

09/11/2023
L’analisi di genere passa la soglia sovranazionale e approda in Cassazione

Nota a Cassazione, Sesta sezione penale, sentenze n. 12066 del 22.3.2023 (ud. 24.11.2022) e n. 14247 del 4.4.2023 (ud. 26.1.2023)

04/10/2023
Sentenze di maggio 2023
a cura di Redazione

Le più interessanti sentenze emesse dalle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione nel mese di maggio 2023

28/07/2023
E' esigibile un onere di cautela verbale dei magistrati nelle comunicazioni private? Una triste lezione consiliare

Malgrado i ripetuti interventi chiarificatori della Corte Costituzionale circa la riconducibilità del diritto alla libera manifestazione del pensiero e, soprattutto, della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, rispettivamente tutelati dagli articoli 21 e 15 della Costituzione, alla categoria dei diritti inviolabili previsti dall'art.2 della stessa, appaiono sempre più frequenti ed invasivi i casi in cui il vaglio del tenore letterale e logico degli scambi comunicativi privati, comunque acquisiti in sede penale,  diviene parametro di determinante giudizio nell'ambito di procedimenti amministrativi relativi all'assegnazione o alla conferma di delicate funzioni giurisdizionali. Questa circostanza, oltre a far emergere il problema generale dei limiti della trasmigrazione in ambito amministrativo di materiale proveniente da indagini penali, sembra incoraggiare un atteggiamento di prudente circospezione in ogni comunicazione privata non costituente reato che dovrebbe per definizione costituzionale rimanere libera sia nell'espressione sia nell'utilizzazione in contesti diversi. Resta da vedere se un simile atteggiamento di cautela giovi alla piena esplicazione di libertà fondamentali e se un eventuale difetto  di prudenziale avvedutezza possa legittimare l'autorità amministrativa ad invadere con finalità critiche un'area che andrebbe preservata da contaminazioni esterne.

24/07/2023
Azione disciplinare nei confronti dei magistrati e libertà dell'attività interpretativa e valutativa: una prospettiva transnazionale

Lo scritto prende le mosse dal recente promuovimento dell'azione disciplinare da parte del Ministro della Giustizia nei confronti dei magistrati componenti il Collegio della Corte d'Appello di Milano che, in accoglimento dell'istanza proposta da un cittadino straniero in stato di detenzione carceraria in Italia, diretta alla sostituzione di quella misura con gli arresti domiciliari, l'ha accolta, prescrivendo l'obbligo del braccialetto elettronico. Malgrado tale accorgimento il cittadino è evaso. In conseguenza di ciò il Ministro addebita ai magistrati la mancata ponderazione di circostanze che avrebbero potuto orientare diversamente il loro giudizio. Il delicato caso, oggetto di diffuse e concordi opinioni negative, suggerisce l'approfondimento, anche attraverso il ricorso ad altre esperienze giuridiche europee, quali quella inglese e l'altra riferibile alle Corti di giustizia dell'Unione europea e dei diritti umani, del tema delle garanzie destinate a circondare l'esercizio libero ed indipendente della giurisdizione, che sarebbe compromesso dalla censura in sede disciplinare del merito dell'attività. La conclusione è nel senso che la libertà dei magistrati da condizionamenti e timori di incorrere in responsabilità disciplinari costituisce un autentico bastione per la piena realizzazione di uno stato di diritto.

12/06/2023
L'attuazione della legge di riforma per il giudizio di cassazione

Con riguardo al giudizio in cassazione, il legislatore delegato si è limitato a formulare alcune norme di dettaglio che meglio precisano e mettono a fuoco lo schema processuale introdotto dalla legge delega. Nel contributo vengono elencati gli interventi legislativi più significativi, mettendone in luce i tratti salienti e le eventuali criticità applicative, anche sulla scorta della prima sperimentazione.

16/05/2023