Magistratura democratica

Articoli di Questione Giustizia su misure di prevenzione

Il procedimento di prevenzione patrimoniale: profili problematici e questioni aperte

Sommario: 1.La genesi delle misure di prevenzione patrimoniali e la necessità della conservazione di tale strumento – 2. L'autonomia del procedimento di prevenzione patrimoniale - 3. Brevi cenni sui presupposti e sulle condizioni applicative della confisca di prevenzione patrimoniale - 4. Le numerose questioni aperte nella gestione dei procedimenti di misure di prevenzione - 5. Considerazioni conclusive

15/02/2022
Misure di prevenzione patrimoniali: l’esecuzione all'estero di sequestri e confische

Uno dei problemi più avvertiti nell’esperienza giuridica quotidiana è l’esecuzione all’estero di sequestri e confische adottati nei procedimenti di prevenzione che si svolgono nel nostro Paese. Di qui l’esigenza di una ricognizione degli strumenti giuridici utilizzabili a tal fine e di potenziare la cooperazione internazionale per impedire al crimine organizzato di sfruttare vuoti di legislazione e disarmonie dei diversi ordinamenti. 

18/02/2021
La confusione dei crediti erariali dopo la confisca di prevenzione
La risoluzione n. 114/E emanata dall’Agenzia delle entrate il 31 agosto 2017 detta l’interpretazione dell’art. 50, comma 2, d.lgs n. 159/2011 in tema di confusione dei crediti erariali alla quale si dovranno attenere gli uffici finanziari. Pur essendo un atto formalmente volto all’interpretazione della normativa vigente, il modo innovativo in cui affronta molte delle questioni che si erano poste nella prassi e nei commenti dottrinali lo rende un atto sostanzialmente innovativo dell’ordinamento, destinato ad incidere in modo profondo nell’amministrazione dei beni in sequestro e nella fase di verifica e pagamento dei crediti sorti ante e post sequestro. L’articolo si propone di illustrare le novità in materia e le ricadute sugli adempimenti fiscali dell’amministratore giudiziario in continuità con un precedente intervento dell'Autore su questa Rivista*
15/06/2018
Misure di prevenzione personali e presunzione semplice di attualità della pericolosità sociale nei confronti di condannati per mafia
Nota a margine del decreto emesso, ai sensi dell’articolo 11 del d.lgs 159/2001, dal Tribunale di Cosenza, sezione Misure di prevenzione, n. 618/17 RPCC, depositato il 15 febbraio 2018. Prime applicazioni di merito dei principi enunciati dalla suprema Corte a Sezioni unite con la pronuncia n. 111/2018: «A fronte di misure di prevenzione richieste o applicate nei confronti di indiziati di appartenere ad associazioni di tipo mafioso è necessario accertare il requisito dell’attualità della pericolosità del soggetto per l’applicazione o il mantenimento della misura, senza che sia possibile una presunzione di pericolosità legata alla passata partecipazione ad un gruppo associativo suscettibile di essere vinta solo in caso di dimostrazione di un formale recesso dal gruppo medesimo»
13/03/2018
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali in tema di misure di prevenzione
Pubblichiamo la voce "Novità normative e aggiornamenti giurisprudenziali in tema di misure di prevenzione" tratta dal "Libro dell'anno del diritto 2016" edito da Treccani
10/03/2016
Misure di prevenzione, personali e patrimoniali, e compatibilità con la Cedu
Il tema è trattato con particolare riferimento all’ampliamento dei destinatari delle misure e all’introduzione del principio di applicazione disgiunta
28/11/2013